traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. [...] ; non ne resta traccia, è scomparso completamente; nella sua voce non c’era t. d’irritazione. In partic., nelle analisi chimiche, sostanza in tracce, sostanza di cui si sono rinvenute quantità minime, non dosabili con il metodo analitico seguito. d ...
Leggi Tutto
spirometria
spirometrìa s. f. [comp. di spiro-2 e -metria]. – Misurazione volumetrica dell’aria respiratoria nelle diverse fasi della respirazione (detta anche, meno correttamente, pneumodinamometria), [...] appositi apparecchi detti spirometri. In fisiologia è utilizzata per lo studio della ventilazione polmonare e, integrata dall’analisi della composizione centesimale dell’aria raccolta, per lo studio del metabolismo energetico; in medicina ha notevole ...
Leggi Tutto
telepantoscopio
telepantoscòpio s. m. [comp. di tele-, panto- e -scopio]. – Tubo elettronico per riprese televisive usato ai primordî della televisione; era simile all’iconoscopio, dal quale peraltro [...] si differenziava per il fatto che l’analisi dell’immagine era fatta con un sistema meccanico costituito principalmente da una ruota a specchi. ...
Leggi Tutto
poloidale
agg. [der. di polo1]. – In analisi vettoriale, campo p. è ogni campo vettoriale che ammetta sorgenti scalari (poli), cioè la cui divergenza non sia identicamente nulla; si dimostra che qualunque [...] campo vettoriale può sempre essere rappresentato come risultante di un campo poloidale e di un campo toroidale (per quest’ultimo, v. toroidale) ...
Leggi Tutto
incenerimento
inceneriménto s. m. [der. di incenerire]. – 1. Il ridurre o ridursi in cenere, ciò che costituisce il processo di combustione completa di una sostanza combustibile; in partic., smaltimento [...] delle immondizie consistente nel bruciare in appositi forni i rifiuti solidi urbani. 2. In chimica: a. Nell’analisi ponderale dei composti chimici inorganici, l’operazione di combustione del filtro di carta su cui è stato raccolto il precipitato ...
Leggi Tutto
sublime
(ant. sublimo) agg. [dal lat. sublimis (con la variante sublimus), comp. di sub «sotto» e limen «soglia»: propr. «che giunge fin sotto la soglia più alta»]. – 1. letter. Altissimo, più elevato [...] donna sublime. c. In matematica, calcolo s., espressione usata spesso fino alla metà del sec. 19° per indicare l’analisi infinitesimale (cioè il calcolo differenziale e integrale), ora scomparsa dall’uso scientifico; analogam. si chiamò fisica s. l ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] non solo al peso ma anche alla distanza dal fulcro (nella bilancia) o alla inclinazione (nel piano inclinato); nell’analisi galileiana del moto naturalmente accelerato, esso assume il sign. sia di grado istantaneo di velocità sia, talvolta, di ...
Leggi Tutto
videosegnale
s. m. [comp. di video- e segnale]. – In elettronica, segnale che, nei sistemi televisivi, convoglia le immagini da trasmettere; è composto dai segnali derivanti dall’analisi dell’immagine [...] da trasmettere, ai quali sono sovrapposti quelli di sincronismo, secondo lo standard del sistema televisivo adottato; lo spettro di frequenza occupato varia anch’esso secondo lo standard ...
Leggi Tutto
interattivo
agg. [comp. di inter- e attivo]. – 1. Che è reciprocamente attivo, di due o più elementi che esercitano reciproca attività l’uno sull’altro: elementi, fenomeni i.; più com. interagente (v. [...] interagire). 2. Che riguarda un’interazione sociale: analisi dei processi interattivi. 3. Che consente un’interazione; in partic., in informatica, di programma, linguaggio, modo di operare di un sistema di calcolo, ecc., che preveda l’interazione con ...
Leggi Tutto
contrastivo
agg. [der. di contrasto, sul modello del fr. contrastif e dell’ingl. contrastive]. – Propr., che esprime o rivela contrasto, quindi distintivo, oppositivo: linguistica c., grammatica c., [...] analisi c., che mette a confronto la struttura di due lingue, per rilevarne le differenze e le corrispondenze, a fini soprattutto didattici; in fonologia, funzione c., l’opposizione di natura soprasegmentale che si crea fra due segmenti fonematici ( ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...