macrocontesto
macrocontèsto s. m. [comp. di macro- e contesto2]. – In linguistica, contesto ampio (costituito in genere da un’intera frase, o da un periodo) che viene fornito, nell’analisi lessicale [...] o morfosintattica di un testo (spec. se condotta con elaboratore elettronico, per costituire, per es., una concordanza), allo scopo di consentire una più piena comprensione del significato e della funzione ...
Leggi Tutto
polline
pòlline s. m. [dal lat. pollen -lĭnis, propr. «fior di farina» e per estens. «polvere finissima»]. – 1. In botanica, il complesso di granuli pollinici che si formano nelle sacche polliniche delle [...] tetradi, ma anche in diadi, singole o riunite in masse più o meno grandi, come per es. i pollinî delle orchidee. Per l’analisi dei p., v. pollinico. Per l’allergia da polline, in medicina, v. pollinosi. 2. P. di licopodio, altro nome con cui è talora ...
Leggi Tutto
pollinico
pollìnico agg. [der. di polline] (pl. m. -ci). – Del polline, relativo al polline: granello o granulo p., ciascun elemento che costituisce il polline; tubo o tubetto o budello p., masserella [...] sacco p. (o sacca p.), la porzione fertile dell’antera che contiene il polline; massa p., il pollinio. Analisi p. (o dei pollini), esame del polline fossile per identificare la sua composizione floristica e valutare quantitativamente la presenza dei ...
Leggi Tutto
macroeconomico
macroeconòmico agg. [der. di macroeconomia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla macroeconomia, nei suoi varî sign.; analisi m., lo stesso che macroeconomia nel sign. a, o macroanalisi [...] economica ...
Leggi Tutto
diamesia
diameṡìa s. f. [comp. di dia- e gr. μέσος «mezzo»]. – In linguistica, l’insieme delle variazioni del sistema di una lingua dipendenti dal mezzo fisico-ambientale che fa da supporto alla comunicazione [...] (un es. tipico è la variazione scritto-parlato), considerato come oggetto di analisi. ...
Leggi Tutto
spiritualismo
s. m. [der. di spirituale]. – 1. Termine introdotto dal filosofo Victor Cousin (1792-1867) per caratterizzare e definire la propria dottrina e successivamente usato per designare una corrente [...] tipico delle scienze naturali e della conoscenza scientifica, cui viene contrapposta la speculazione filosofica intesa come analisi della coscienza e, quindi, indagine introspettiva; la difesa della teologia cristiana tradizionale e la connessa ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di [...] dei suoli (v. suolo). 6. In economia: o. economico, periodo di tempo, intervallo temporale considerato dall’analisi economica; o. tecnico, situazione generale in materia di invenzioni o innovazioni nei processi produttivi (e o. tecnico immutato ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. [...] ; non ne resta traccia, è scomparso completamente; nella sua voce non c’era t. d’irritazione. In partic., nelle analisi chimiche, sostanza in tracce, sostanza di cui si sono rinvenute quantità minime, non dosabili con il metodo analitico seguito. d ...
Leggi Tutto
spirometria
spirometrìa s. f. [comp. di spiro-2 e -metria]. – Misurazione volumetrica dell’aria respiratoria nelle diverse fasi della respirazione (detta anche, meno correttamente, pneumodinamometria), [...] appositi apparecchi detti spirometri. In fisiologia è utilizzata per lo studio della ventilazione polmonare e, integrata dall’analisi della composizione centesimale dell’aria raccolta, per lo studio del metabolismo energetico; in medicina ha notevole ...
Leggi Tutto
telepantoscopio
telepantoscòpio s. m. [comp. di tele-, panto- e -scopio]. – Tubo elettronico per riprese televisive usato ai primordî della televisione; era simile all’iconoscopio, dal quale peraltro [...] si differenziava per il fatto che l’analisi dell’immagine era fatta con un sistema meccanico costituito principalmente da una ruota a specchi. ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...