chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del [...] quelli del carbonio, dei quali si occupa invece la ch. organica; ch. analitica, che comprende le varie forme di analisi, qualitativa e quantitativa, comunem. in uso nei laboratorî chimici; ch. biologica o biochimica, che studia i fenomeni chimici che ...
Leggi Tutto
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti [...] ch., ecc. Che si fa o è ottenuto mediante i procedimenti della chimica: analisi ch.; concimi ch.; arma ch.; guerra ch., guerra combattuta con l’impiego di aggressivi ch. (v. aggressivo). 2. s. m. (f. -a, raro; è più spesso utilizzato il masch. o una ...
Leggi Tutto
videoanalizzatore
videoanaliżżatóre s. m. [comp. di video- e analizzatore]. – Nella tecnica cinematografica, apparecchiatura elettronica che consente la visione, su uno schermo televisivo a colori, di [...] un’immagine positiva del negativo cinematografico. Dall’analisi di questa immagine si traggono suggerimenti per intervenire sulla luminosità, sul contrasto e sul colore, registrando tali interventi su una memoria che controllerà poi il processo di ...
Leggi Tutto
macrocontesto
macrocontèsto s. m. [comp. di macro- e contesto2]. – In linguistica, contesto ampio (costituito in genere da un’intera frase, o da un periodo) che viene fornito, nell’analisi lessicale [...] o morfosintattica di un testo (spec. se condotta con elaboratore elettronico, per costituire, per es., una concordanza), allo scopo di consentire una più piena comprensione del significato e della funzione ...
Leggi Tutto
polline
pòlline s. m. [dal lat. pollen -lĭnis, propr. «fior di farina» e per estens. «polvere finissima»]. – 1. In botanica, il complesso di granuli pollinici che si formano nelle sacche polliniche delle [...] tetradi, ma anche in diadi, singole o riunite in masse più o meno grandi, come per es. i pollinî delle orchidee. Per l’analisi dei p., v. pollinico. Per l’allergia da polline, in medicina, v. pollinosi. 2. P. di licopodio, altro nome con cui è talora ...
Leggi Tutto
pollinico
pollìnico agg. [der. di polline] (pl. m. -ci). – Del polline, relativo al polline: granello o granulo p., ciascun elemento che costituisce il polline; tubo o tubetto o budello p., masserella [...] sacco p. (o sacca p.), la porzione fertile dell’antera che contiene il polline; massa p., il pollinio. Analisi p. (o dei pollini), esame del polline fossile per identificare la sua composizione floristica e valutare quantitativamente la presenza dei ...
Leggi Tutto
macroeconomico
macroeconòmico agg. [der. di macroeconomia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla macroeconomia, nei suoi varî sign.; analisi m., lo stesso che macroeconomia nel sign. a, o macroanalisi [...] economica ...
Leggi Tutto
diamesia
diameṡìa s. f. [comp. di dia- e gr. μέσος «mezzo»]. – In linguistica, l’insieme delle variazioni del sistema di una lingua dipendenti dal mezzo fisico-ambientale che fa da supporto alla comunicazione [...] (un es. tipico è la variazione scritto-parlato), considerato come oggetto di analisi. ...
Leggi Tutto
spiritualismo
s. m. [der. di spirituale]. – 1. Termine introdotto dal filosofo Victor Cousin (1792-1867) per caratterizzare e definire la propria dottrina e successivamente usato per designare una corrente [...] tipico delle scienze naturali e della conoscenza scientifica, cui viene contrapposta la speculazione filosofica intesa come analisi della coscienza e, quindi, indagine introspettiva; la difesa della teologia cristiana tradizionale e la connessa ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di [...] dei suoli (v. suolo). 6. In economia: o. economico, periodo di tempo, intervallo temporale considerato dall’analisi economica; o. tecnico, situazione generale in materia di invenzioni o innovazioni nei processi produttivi (e o. tecnico immutato ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...