web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno [...] di Alice, l’Iptv di Telecom Italia. (Alessandro De Michele, Finanza & Mercati, 20 ottobre 2006, p. 27, Commenti e Analisi).
Dall’ingl. web-television.
Già attestato nella Repubblica del 27 settembre 1999, Affari & Finanza, p. 52 (D. Le.). ...
Leggi Tutto
routinario
routinàrio 〈rut-〉 (o rutinàrio) agg. [der. di routine, col suff. -ario]. – Di routine, come prassi più normale, generica e frequente: procedimenti r. di lavorazione; diagnostica, analisi r.; [...] controlli r., indagini r., in medicina; programmi r., in informatica ...
Leggi Tutto
routine
〈rutìn〉 s. f., fr. [der. di route «strada»]. – 1. Pratica, esperienza (abilità che si è acquistata per mezzo dell’esperienza e non attraverso le regole e lo studio). 2. a. Modo, ritmo di vita [...] r., ripetitivo e meccanico; una r. alienante. b. Nelle attività produttive industriali e commerciali, e anche in diagnostica, analisi di r., controlli di r., effettuati normalmente e periodicamente, con maggiore o minore frequenza. 3. In informatica ...
Leggi Tutto
politologia
politologìa s. f. [comp. di polit(ica) e -logia]. – Disciplina, sviluppatasi soprattutto negli Stati Uniti dopo il secondo conflitto mondiale, che studia il sistema politico in quanto aspetto [...] particolare dell’intero sistema sociale: tradizionalmente incentrata sull’analisi delle istituzioni (in particolare dello stato), ha più recentemente fermato la propria attenzione sul potere politico in quanto connesso con il processo di assegnazione ...
Leggi Tutto
telecinematografia
telecinematografìa s. f. [comp. di tele- e cinematografia]. – Trasmissione televisiva di una pellicola cinematografica, praticata, oltreché per la trasmissione di pellicole cinematografiche [...] vere e proprie (film, documentarî, ecc.), anche per la trasmissione di programmi precedentemente registrati su pellicola; è ottenuta proiettando la pellicola sull’organo fotosensibile di un tubo da ripresa televisiva che ne effettua l’analisi. ...
Leggi Tutto
politologico
politològico agg. [der. di politologia] (pl. m. -ci). – Della politologia, che riguarda la politologia: analisi p.; che si basa sulla politologia: studî politologici. ◆ Avv. politologicaménte, [...] non com., dal punto di vista politologico, per quanto concerne la politologia: un dibattito politologicamente interessante ...
Leggi Tutto
vocoder
vocòder s. m. [dall’ingl. vo(ice) coder «codificatore di suoni vocali»]. – Nelle telecomunicazioni, sistema per aumentare la capacità di trasmissione di un canale, basato sull’analisi e sulla [...] codificazione dei suoni fondamentali del linguaggio (fonemi): costituito essenzialmente da un analizzatore che estrae dal segnale vocale i parametri caratteristici, li codifica e li invia al canale di ...
Leggi Tutto
processazione
processazióne s. f. [der. di processare]. – Elaborazione, analisi: la p. dei dati; p. delle cellule staminali, delle isole pancreatiche. ...
Leggi Tutto
diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame [...] si manifesta: fare l’esatta d. della situazione politica, sociale, finanziaria, scolastica, ecc. In meteorologia, d. del tempo, analisi delle condizioni meteorologiche in un dato momento. b. Con uso più enfatico, e di tono pubblicitario, il termine è ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi [...] quali rientra nel dominio del calcolo i., che, insieme al calcolo differenziale (di cui è complementare), fa parte dell’analisi infinitesimale, e che è fondato sull’operazione di integrazione. Come s. m., il risultato di un’operazione di integrazione ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...