polarogramma
s. m. [comp. di polare e -gramma] (pl. -i). – Il diagramma tensione-corrente di una cella elettrolitica ricavato con l’analisi polarografica. ...
Leggi Tutto
allergologico
allergològico agg. [der. di allergologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’allergologia, alle affezioni allergiche: esame a., la ricerca diretta delle cause che determinano manifestazioni allergiche [...] in un paziente; ambulatorio, centro a., per lo studio, l’analisi e la cura delle allergie. ...
Leggi Tutto
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella [...] non conferma il sospetto formulato, e va quindi inteso in senso benigno, favorevole cioè al soggetto esaminato: le analisi hanno dato esito n.; esame radiologico, batteriologico, sierologico n.; reazione di Wassermann n. (e com. Wassermann negativa ...
Leggi Tutto
anti-doping
anti-dòping (o antidòping) agg. e s. m. [comp. di anti-1 e dell’ingl. doping]. – 1. agg. Di analisi volta ad accertare l’uso o la somministrazione di droghe o altri stimolanti: controllo [...] a., test a., accertamento antidoping. 2. s. m. Controllo medico eseguito dalle autorità sportive su atleti o animali in gara al fine di accertare (e quindi anche di evitare) l’uso o la somministrazione ...
Leggi Tutto
manganometria
manganometrìa s. f. [comp. di mangano e -metria]. – Metodo di analisi chimica quantitativa basato sulle reazioni di ossidoriduzione effettuate con permanganato di potassio. ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] e dispositivi utilizzati nell’osservazione e nello studio di fenomeni, per la misurazione di grandezze, la rilevazione di dati, l’analisi di sostanze, ecc.: a seconda del campo di applicazione e della natura dello strumento si parla di s. ottici ...
Leggi Tutto
esplorare
v. tr. [dal lat. explorare, voce di origine incerta] (io esplòro, ecc.). – 1. Cercare di scoprire, di conoscere quanto è sconosciuto o nascosto o quanto altri cerca di tenere celato, servendosi [...] metodi, manuali, chirurgici, strumentali di esplorazione. 3. Nella tecnica delle telecomunicazioni, e. un’immagine, effettuarne l’analisi, sottoporre cioè l’immagine da trasmettere a un particolare procedimento di decomposizione in tanti elementi, le ...
Leggi Tutto
levigazione
levigazióne s. f. [dal lat. levigatio -onis]. – 1. In genere, l’operazione di levigare una superficie, e il risultato di tale operazione. Nella tecnica meccanica, procedimento di finitura [...] polverizzati, sfruttando la diversa velocità di caduta delle singole particelle quando siano immerse in un liquido; importante in passato nella metallurgia estrattiva dell’oro, è un metodo usato anche per l’analisi granulometrica di fini aggregati. ...
Leggi Tutto
esplorazione
esplorazióne s. f. [dal lat. exploratio -onis, der. di explorare «esplorare»]. – 1. L’atto, l’attività dell’esplorare: fare l’e. di un terreno, di una miniera; andare, mandare in e.; comunicare [...] (come per es. nella laparatomia esplorativa), e per estens. anche mediante apparecchiature radiologiche o con strumenti elettrodiagnostici e di registrazione grafica, ecc. 4. Nella tecnica della trasmissione delle immagini, sinon. di analisi. ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...