ellissometro
ellissòmetro s. m. [comp. di ellisse e -metro]. – In ottica, strumento che misura le caratteristiche della polarizzazione di una luce polarizzata ellitticamente; viene spec. usato per misurare [...] lo spessore di strati sottili trasparenti mediante l’analisi dello stato di polarizzazione della componente riflessa di una radiazione incidente polarizzata linearmente. ...
Leggi Tutto
espettorato
s. m. [propr. part. pass. di espettorare, sostantivato]. – Materiale espulso dalle vie respiratorie con la tosse, costituito dalle secrezioni della mucosa della laringe, della trachea, dei [...] , e talora anche dal contenuto delle cavità alveolari del polmone: e. mucoso, sieroso, emorragico, ecc.; esame dell’e., l’analisi delle sue caratteristiche fisiche (aspetto, colore, ecc.), chimiche, microscopiche e, soprattutto, microbiologiche. ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; [...] , navigazione s. (locuz. poco usata), che si serve di sistemi di radionavigazione o inerziali. In chimica, analisi s., eseguita con strumenti (come il gascromatografo, lo spettrofotometro, lo spettrografo, il potenziometro, ecc.). b. Con riferimento ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere [...] , elegante; s. illeggibile, indecifrabile, contorta, incerta, rozza; riconosco la s. di mio padre; la tua è una s. non facile da imitare; analisi della s.; prov., chi non sa leggere la sua s. è un asino di natura. d. In tipografia, caratteri di s. (o ...
Leggi Tutto
ferruminatorio
ferruminatòrio agg. [der. di ferruminare]. – Cannello f.: cannello, usato nell’analisi chimica, col quale si soffia su una fiamma per intensificare la combustione e aumentare la temperatura. ...
Leggi Tutto
polarografia
polarografìa s. f. [comp. di polare e -grafia]. – Metodo elettrochimico utilizzato per l’analisi di sostanze in soluzione, basato sulla determinazione dei valori assunti dalla corrente elettrica [...] al variare della tensione applicata alla cella di misura, mediante un apposito apparecchio (polarografo); l’esame del diagramma tensione-corrente (polarogramma) consente di risalire alla natura e alle ...
Leggi Tutto
polarogramma
s. m. [comp. di polare e -gramma] (pl. -i). – Il diagramma tensione-corrente di una cella elettrolitica ricavato con l’analisi polarografica. ...
Leggi Tutto
allergologico
allergològico agg. [der. di allergologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’allergologia, alle affezioni allergiche: esame a., la ricerca diretta delle cause che determinano manifestazioni allergiche [...] in un paziente; ambulatorio, centro a., per lo studio, l’analisi e la cura delle allergie. ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...