proustismo
〈prust-〉 s. m. – In letteratura, tendenza, diffusa nella narrativa del Novecento, a ispirarsi all’opera di M. Proust (v. proustiano) e all’analisi psicologica che la caratterizza. ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e [...] , che si occupa degli effetti dell’interazione della luce con strutture cristalline. Con riferimento a particolari applicazioni dell’analisi dei fenomeni ottici: o. adattabile, studio dei modi in cui si può modificare un sistema ottico per correggere ...
Leggi Tutto
saussuriano
〈sossu-〉 agg. – Relativo al linguista ginevrino Ferdinand de Saussure 〈sosü′ür〉 (1857-1913), considerato il precursore del moderno strutturalismo, le cui teorie hanno esercitato una grande [...] , tra altri, i concetti fondamentali di langue come sistema linguistico (contrapposto a parole, l’atto espressivo individuale), di segno come unità di significante e significato, di analisi diacronica, sincronica e pancronica del sistema semiologico. ...
Leggi Tutto
ferriammonio
ferriammònio s. m. [comp. di ferri- e ammonio]. – In chimica, denominazione di composti del ferro trivalente contenenti il gruppo ammonico; tra essi, il citrato di f. rosso e quello verde, [...] che hanno importanza in medicina come ferruginosi; il solfato di f., utilizzato nell’industria dei coloranti e come indicatore nell’analisi chimica; l’ossalato di f., adoperato in fotografia. ...
Leggi Tutto
fotointerpretazione
fotointerpretazióne s. f. [comp. di foto-2 e interpretazione]. – Analisi sistematica, mediante adatti strumenti, di fotografie in vista di scopi particolari (per ottenere, per es., [...] informazioni militari da fotografie aeree). Anche, sinon. di aerofotogeologia ...
Leggi Tutto
ferroammonio
ferroammònio s. m. [comp. di ferro- e ammonio]. – In chimica, denominazione di composto contenente lo ione ammonio e ferro bivalente; per es., il solfato di f., detto anche sale di Mohr, [...] in cristalli verde-chiaro, usato in fotografia, in metallurgia e come indicatore nell’analisi volumetrica. ...
Leggi Tutto
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma [...] in un dato settore diventa oggetto di indagine sistematica. 3. Sinon. di procedimento (di lavorazione, di produzione, di analisi, ecc.): per la trasformazione di questi materiali si applicano ora le t. più progredite; per forzare la cassaforte i ...
Leggi Tutto
acidimetria
acidimetrìa s. f. [comp. di acido 2 e -metria]. – Parte dell'analisi chimica volumetrica per mezzo della quale si determina la quantità di un acido presente in una soluzione. ...
Leggi Tutto
smitizzare
smitiżżare v. tr. [der. di mitizzare, col pref. s- (nel sign. 1)]. – Liberare da ogni deformazione e carattere di mito (o di leggenda, fantasia, immaginazione) un evento, un personaggio, un’idea, [...] e sim., attraverso un’analisi critica e obiettiva, fondata su basi più realistiche e concrete: s. l’epopea garibaldina; s. la potenza di una nazione; s. le ricchezze di una famiglia; s. le gerarchie, il potere; s. la figura del padre. Cfr. il sinon. ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...