cromatografia
cromatografìa s. f. [comp. di cromato- e -grafia, perché si manifesta attraverso colorazioni varie]. – Metodo fisico di separazione dei componenti di una miscela, a scopo analitico e talora [...] nel primo caso, c. gas-liquido nel secondo). Le ultime due tecniche, più recenti delle altre, danno separazioni particolarmente accurate, anche di sostanze simili tra loro, e sono molto usate per l’analisi di quantità anche piccolissime di sostanza. ...
Leggi Tutto
nefelografo
nefelògrafo s. m. [comp. del gr. νεϕέλη «nebbia» e -grafo]. – Strumento registratore per analisi chimico-fisiche nefelometriche, adoperato prevalentemente per indagini batteriologiche. ...
Leggi Tutto
spettroscopio
spettroscòpio s. m. [comp. di spettro- e -scopio, dal ted. Spektroskop, termine coniato nel 1860 dal chimico e fisico ted. R. W. von Bunsen]. – Apparecchio per produrre e osservare lo spettro [...] (fotografico o di altro genere) di registrazione; per analogia, il nome di spettroscopio viene dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di suoni (s. acustico) o di segnali elettrici (s. elettrico), per i quali è tuttavia più propria la ...
Leggi Tutto
nefelometria
nefelometrìa s. f. [comp. del gr. νεϕέλη «nebbia» e -metria]. – 1. In meteorologia, lo stesso che nefoscopia. 2. Procedimento di analisi chimico-fisica col quale si determina, mediante apposito [...] strumento (nefelometro), la quantità di sostanza in sospensione in un liquido, confrontando la luce diffusa da questo con quella diffusa da una sospensione-campione a titolo noto; consente di determinare ...
Leggi Tutto
nefelometrico
nefelomètrico agg. [der. di nefelometria] (pl. m. -ci). – Inerente alla nefelometria: misurazioni n.; analisi nefelometrica. ...
Leggi Tutto
nefelometro
nefelòmetro s. m. [comp. del gr. νεϕέλη «nuvola» e -metro]. – 1. Strumento meteorologico per la nefelometria, lo stesso che nefoscopio. 2. Strumento usato per l’analisi chimico-fisica nefelometrica, [...] che consente di determinare la quantità di sostanza in sospensione in un liquido facendo attraversare la sospensione da un fascio luminoso di determinata intensità e misurando con una cellula fotoelettrica ...
Leggi Tutto
saturare
v. tr. [dal lat. saturare «saziare», der. di satur «sazio»] (io sàturo, ecc.). – 1. a. ant. Saziare di cibo, satollare, e, nel rifl. saturarsi, saziarsi. b. estens. Riempire con uso eccessivo, [...] saturazione di una sostanza ferromagnetica o ferrimagnetica). 3. In matematica, s. un indice, locuz. usata talvolta in analisi tensoriale per significare che si esegue la sommatoria rispetto a quell’indice. ◆ Part. pass. saturato, spesso usato come ...
Leggi Tutto
qualifica
qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, [...] lessicale, del suo valore di sostantivo, aggettivo, verbo, ecc. (per es., in un vocabolario, o più semplicem. nell’analisi grammaticale di un testo). In usi elevati, qualità caratteristica, attributo specifico: l’immortalità è una q. della divinità ...
Leggi Tutto
taylorismo
〈tail- o, all’ingl., teil-〉 s. m. [dal nome di F. W. Taylor (v. oltre)]. – L’organizzazione razionale del lavoro, quale fu iniziata praticamente e teoricamente, tra l’ultimo Ottocento e il [...] primo Novecento, dall’ingegnere statunitense F. W. Taylor (1856-1915), fondata sull’analisi dei processi di lavorazione e sulla razionalizzazione, ai fini di una resa economica ottimale, del ciclo produttivo e dell’attività lavorativa (programmazione ...
Leggi Tutto
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo [...] quantitativa ma anche, e soprattutto, q.; dati, valori qualitativi. In chimica, analisi q., intesa a determinare la natura (e non la quantità) dei componenti presenti in una sostanza o in una miscela; variazioni q., quelle, per es., di un composto ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...