impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le [...] sequenze di DNA legate alla proteina e protette dalla frammentazione costituiscono l’«impronta» della proteina sul DNA. L’analisi della sequenza nucleotidica di queste impronte fornisce indicazioni sui punti critici di legame fra il DNA e le proteine ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che [...] non proponendoseli, li raggiungano comunque; e con sign. più astratto, l’attività intellettuale volta allo studio o all’analisi di tali opere: l. antica, classica, moderna; l. italiana, francese, inglese, provenzale, ecc.; l. universale; la l. del ...
Leggi Tutto
codex
〈kòdeks〉 s. m., lat. (pl. codices 〈kòdičes〉). – Nell’uso filologico, codice, manoscritto, in denominazioni specifiche: c. unicus, codice unico, quando cioè di un’opera non esiste altro manoscritto; [...] , copia di altro codice già noto; c. rescriptus, palinsesto; c. interpositus, codice perduto ricostruito mediante l’analisi comparativa delle lezioni attestate da altri manoscritti della stessa opera; codices recentiores, codici di data più recente ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] In geologia, s. pollinico, per un campione geologico, la rappresentazione della frequenza delle varie specie di piante desunta dall’analisi pollinica del campione stesso (v. pollinico). 6. fig. Campo, raggio di attività di un preparato terapeutico: s ...
Leggi Tutto
crogiolo
crogiòlo (letter. crogiuòlo) s. m. [dal fr. croiseul, nome di una specie di lampada]. – 1. Recipiente usato per fondere metalli, vetri, ecc., in genere di forma cilindrica o tronco-conica, fatto [...] di materiale refrattario o anche, per usi particolari, di metallo, di platino per analisi chimiche, ecc. 2. Parte inferiore dei forni a tino (altiforni, cubilotti), nella quale si raccolgono, per gravità, sia il metallo fuso sia la scoria, che ...
Leggi Tutto
spettrochimica
spettrochìmica s. f. [comp. di spettro- e chimica]. – Disciplina che concerne le applicazioni della spettroscopia, essenzialmente ottica ma anche di altra natura, alla chimica, spec. per [...] quanto riguarda l’analisi qualitativa e quantitativa di sostanze. ...
Leggi Tutto
irrotazionale
agg. [comp. di in-2 e rotazionale]. – Nell’analisi vettoriale e nelle sue applicazioni, lo stesso che non rotazionale; per es., vettore i., un vettore il cui rotore è identicamente nullo; [...] per il campo i., v. campo, n. 5 a ...
Leggi Tutto
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la [...] a verifica sul terreno pratico, per essere passati attraverso una fase di definizione più precisa e di più dettagliate analisi: idee che hanno assunto visibilità; nell’ambito commerciale e della comunicazione, la presenza più o meno rilevante, e ...
Leggi Tutto
irrotazionalita
irrotazionalità s. f. [der. di irrotazionale]. – In analisi vettoriale, la proprietà di un vettore o di un campo di essere irrotazionale. ...
Leggi Tutto
rianalizzare
rianaliżżare v. tr. [comp. di ri- e analizzare]. – Analizzare di nuovo, sottoporre a nuova analisi, per ulteriori accertamenti e controlli. ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...