geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure [...] in problemi e questioni algebriche o analitiche, o viceversa, in modo da poter risolvere problemi geometrici con i mezzi dell’analisi, ovvero problemi analitici con i mezzi della geometria; g. descrittiva, parte della geometria che ha per scopo la ...
Leggi Tutto
fenilen-
fenilèn- [der. di fenile1, col suff. -ene]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale bivalente C6H4=, derivato dal benzene, rispetto al quale ha due [...] atomi di idrogeno in meno: per es., fenilendiamina, composto usato come intermedio per coloranti, nella tintura dei capelli, come sviluppatore fotografico, come reattivo nell’analisi chimica. ...
Leggi Tutto
fenilidrazina
fenilidrażina s. f. [comp. di fenil- e idrazina]. – Composto organico, derivato fenilico dell’idrazina, usato nell’analisi di composti organici, spec. nei confronti delle aldeidi e dei [...] chetoni, e nella sintesi di sostanze coloranti organiche e prodotti farmaceutici ...
Leggi Tutto
tassematico
tassemàtico agg. [der. di tassema] (pl. m. -ci). – Che riguarda i tassemi: analisi t. (di un contesto, di un discorso, ecc.). ...
Leggi Tutto
algebraico
algebràico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci), ant. – Algebrico: più quantità complesse a. ammettono un comune divisore (Beccaria); gli uomini del dì d’oggi vogliono dappertutto analisi, [...] dimostrazioni e ciffre a. (A. Verri) ...
Leggi Tutto
algebrico
algèbrico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci). – Di algebra, che concerne l’algebra: calcoli a., somma a., analisi a., ecc.; in partic.: espressione a., ogni scrittura in cui compaiano numeri, [...] lettere e indeterminate, queste ultime sottoposte alle sole quattro operazioni razionali; frazione a., espressione del tipo A/B, dove A e B sono espressioni algebriche qualsivogliano; equazione a., equazione ...
Leggi Tutto
merceologico
merceològico agg. [der. di merceologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la merceologia: studî m.; ricerche, analisi m.; laboratorio, museo m.; dizionario m., che registra e spiega i termini [...] proprî della nomenclatura della merceologia. Chimica m., ramo della chimica che studia la natura delle merci, sia grezze sia semilavorate o manufatte, da usare come tali o come materie prime, e i procedimenti ...
Leggi Tutto
lessicostatistica
lessicostatìstica s. f. [comp. di lessico e statistica]. – In generale, l’applicazione di procedimenti statistici allo studio e all’analisi di un lessico (che può essere il lessico [...] di un autore, o di una determinata lingua, o anche di più lingue comparate) ...
Leggi Tutto
esistenziale
eṡistenziale agg. [dal lat. tardo exsistentialis]. – Dell’esistenza, che riguarda l’esistenza (nel suo sign. più astratto, cioè l’esistere, l’esserci): problemi e.; rapporti e.; angoscia [...] che si riferisce alla teoria dei possibili modi di essere dell’esserci, considerati astrattamente come puri a priori. In psicoterapia, analisi e., metodo fondato da V. E. Frankl (1925), più noto sotto il nome di logoterapia. Per il quantificatore e ...
Leggi Tutto
esistenzialismo
eṡistenzialismo s. m. [der. di esistenziale]. – Orientamento filosofico contemporaneo, sviluppatosi nella cultura europea nel periodo tra le due guerre mondiali, e incentrato su temi [...] strettamente legati a un’analisi dell’esistenza del singolo come uomo «gettato» in una realtà estranea; varî i suoi sviluppi, ora strettamente teologici e cristiani (Karl Barth, Gabriel Marcel), ora apertamente filosofici e fenomenologici (Martin ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...