irrotazionale
agg. [comp. di in-2 e rotazionale]. – Nell’analisivettoriale e nelle sue applicazioni, lo stesso che non rotazionale; per es., vettore i., un vettore il cui rotore è identicamente nullo; [...] per il campo i., v. campo, n. 5 a ...
Leggi Tutto
irrotazionalita
irrotazionalità s. f. [der. di irrotazionale]. – In analisivettoriale, la proprietà di un vettore o di un campo di essere irrotazionale. ...
Leggi Tutto
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, [...] e servizî; imposta di c., l’imposta sulla negoziazione dei titoli. 4. Nella scherma, sinon. di circolata. 5. Nell’analisivettoriale, lo stesso che circuitazione. 6. Locuzioni: mettere in c., riferito a moneta, dare corso legale; di notizie, idee ...
Leggi Tutto
circuitazione
circuitazióne s. f. [der. di circùito]. – 1. Nell’analisivettoriale, c. (o circolazione) di un vettore, il prodotto scalare dato dall’integrale del vettore lungo una linea orientata chiusa. [...] 2. In aerodinamica, e, più in generale, nella fluidodinamica, è sinon. di circolazione (sottint. della velocità), e il fatto che essa sia diversa da zero è caratteristico di un campo rotatorio di velocità, ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce [...] di profondità di due punti del suolo terrestre, pari in media a +3 °C ogni 100 m di discesa. Nell’analisivettoriale, g. di una grandezza scalare, in un dato sistema di coordinate, il vettore che ha per componenti le derivate parziali della ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] alla inclinazione (nel piano inclinato); nell’analisi galileiana del moto naturalmente accelerato, esso assume di un vettore applicato) rispetto a un punto (polo), il prodotto vettoriale tra il vettore che va dal polo al punto di applicazione della ...
Leggi Tutto
matematica In analisi vettoriale si chiama r. di un campo vettoriale v(r), che abbia rispetto a una assegnata terna di riferimento Ox1x2x3 componenti v1, v2, v3, il vettore che rispetto alla medesima terna ha come componenti
Un metodo comunemente...
Fisica
In analisi vettoriale, di un sistema di vettori, liberi o applicati, si dice r. o somma vettoriale il vettore che si ottiene come risultato dell’operazione di composizione. In particolare, il r. di due vettori è la diagonale del parallelogramma...