positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come [...] p., o sim., che ha un suo reale contenuto, che è costruttiva, e non si limita a E. Ferri, R. Garofalo) nella seconda metà del sec. 19°, basata essenzialmente sui postulati che il delinquente al soggetto esaminato: le analisi hanno dato esito p.; ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] ; a seconda del tipo di trasformazione, di r. di sintesi (r. di combinazione e di addizione), r. di analisi (r. di la disposizione del soggetto; r. psicogena, sindrome che insorge a seguito di un fatto realmente vissuto ricco di contenuto emotivo, in ...
Leggi Tutto
sincronismo
s. m. [dal gr. συγχρονισμός «fatto, avvenimento contemporaneo», der. di σύγχρονος: v. sincrono1]. – 1. Contemporaneità di svolgimento di azioni e fatti diversi: il s. dei moti liberali e [...] del rotore ha un valore (velocità di s.) pari alla velocità angolare del campo rotante. c. In cinematografia, l’accordo continuo tra il contenuto , nel ricevitore, con i corrispondenti oscillatori di analisi (generatori di s.) del trasmettitore. ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, [...] buon s.!; non ci ha voluto mettere a parte dei risultati delle analisi: cattivo s.!; i s. dei tempi, espressione evangelica (lat. d’acquisto in eccesso rispetto al valore del metallo prezioso in essa contenuto. c. In diplomatica, s. di tabellionato ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. [...] 0; lo zero è il fattore di annullamento del prodotto). Il termine è anche usato nel senso di demografia e in varie altre analisi statistiche, condizione stazionaria rispetto miglioramenti, delle caratteristiche di contenuto, editoriali e tipografiche, ...
Leggi Tutto
riga
s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, [...] sostanza sottoposta ad analisi spettrale; il termine ., la sequenza delle parole nel loro contenuto o significato: mi ha regalato il suo grande unità), ecc., secondo la forza di corpo del carattere; r. bianca, spazio bianco equivalente a una ...
Leggi Tutto
Metodologia di ricerca sviluppata nel campo delle scienze sociali per lo studio sistematico e oggettivo delle comunicazioni, o messaggi nell'accezione più ampia del termine, che persone e/o gruppi sociali si scambiano al fine di comunicare....
In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti.
Il Progetto genoma
Nel 1990 negli Stati Uniti è iniziato ufficialmente il progetto di ricerca internazionale denominato Progetto genoma umano o HGP...