spettrochimica
spettrochìmica s. f. [comp. di spettro- e chimica]. – Disciplina che concerne le applicazioni della spettroscopia, essenzialmente ottica ma anche di altra natura, alla chimica, spec. per [...] quanto riguarda l’analisi qualitativa e quantitativa di sostanze. ...
Leggi Tutto
nefelometria
nefelometrìa s. f. [comp. del gr. νεϕέλη «nebbia» e -metria]. – 1. In meteorologia, lo stesso che nefoscopia. 2. Procedimento di analisichimico-fisica col quale si determina, mediante apposito [...] un liquido, confrontando la luce diffusa da questo con quella diffusa da una sospensione-campione a titolo noto; consente di determinare piccolissime quantità di sostanza e trova pertanto impiego in chimica, in chimica biologica e in batteriologia. ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: [...] sindaco, ammalato, farà le sue funzioni l’assessore più anziano. 2. In chimica, la reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo o un quell’incognita nelle altre equazioni. c. In analisi matematica, integrazione per s., metodo per calcolare ...
Leggi Tutto
ceriometria
ceriometrìa s. f. [comp. di cerio1 e -metria]. – Tecnica propria dell’analisichimica volumetrica che usa come reattivo una soluzione di solfato cerico. ...
Leggi Tutto
titanometria
titanometrìa s. f. [comp. di titan(i)o2 e -metria]. – Metodo di analisichimica volumetrica basato sull’uso di soluzioni titolate riducenti di tricloruro di titanio. ...
Leggi Tutto
titrimetria
titrimetrìa s. f. [dall’ingl. titrimetry, comp. di titre «titolo» e -metry «-metria»]. – Metodo di analisichimica quantitativa basato sulle titolazioni. ...
Leggi Tutto
alcalimetria
alcalimetrìa s. f. [comp. di alcali e -metria]. – Parte dell'analisichimica che permette di determinare la concentrazione di una soluzione alcalina. ...
Leggi Tutto
acidimetria
acidimetrìa s. f. [comp. di acido 2 e -metria]. – Parte dell'analisichimica volumetrica per mezzo della quale si determina la quantità di un acido presente in una soluzione. ...
Leggi Tutto
manganometria
manganometrìa s. f. [comp. di mangano e -metria]. – Metodo di analisichimica quantitativa basato sulle reazioni di ossidoriduzione effettuate con permanganato di potassio. ...
Leggi Tutto
bario
bàrio s. m. [lat. scient. Barium, der. del gr. βαρύς «pesante», voce coniata dal chimico ingl. H. Davy (1808) sulla base di barite]. – Elemento chimico, metallo alcalino terroso bivalente, di simbolo [...] per paglia, tessili, ecc. e in alluminotermia; il cloruro di b., usato nel trattamento termico degli acciai, come reattivo in analisichimica, ecc. Tra i sali ossigenati, il solfato di b. è una polvere bianca usata come pigmento (bianco fisso) o in ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture dedicate alle operazioni chimiche e furono...