pinnula
pìnnula s. f. [dal lat. pinnŭla, dim. di pinna «penna»]. – 1. In zoologia, nome con cui sono indicate: a. le piccole appendici delle braccia degli echinodermi crinoidi inserite lateralmente come [...] brevi appendici laterali dei tentacoli dei celenterati alcionarî; c. le piccole pinne impari che talvolta seguono le pinne dorsale e anale in certi pesci (per es., lo scombro). 2. In botanica, sono così chiamate: a. le foglioline di secondo o terzo ...
Leggi Tutto
perineo
perinèo s. m. [dal gr. περίνεος o περίναιος, inteso come comp. di περί «intorno» e ἰνέω o ἰνάω «vuotare, evacuare»]. – In anatomia, l’insieme delle parti molli (prevalentemente muscolari e fibrose) [...] che chiudono in basso il bacino, suddiviso in un piano superiore costituito dal muscolo elevatore dell’ano e dal muscolo ischiococcigeo, e in un piano inferiore a sua volta distinto nel p. anteriore o urogenitale e nel p. posteriore o anale. ...
Leggi Tutto
zoarcidi
żoàrcidi s. m. pl. [lat. scient. Zoarcidae, dal nome del genere Zoarces, che è dal gr. ζωαρκής «che mantiene la vita», inteso come «viviparo»]. – Famiglia di pesci gadiformi marini di acque [...] temperate e fredde, con corpo allungato, testa larga, pinna anale e dorsale confluenti nella pinna caudale, pinne pelviche rudimentali situate davanti alle pettorali; vi appartengono specie che vivono sui fondali marini, dalla costa fino a 500 m di ...
Leggi Tutto
lamnidi
làmnidi s. m. pl. [lat. scient. Lamnidae, dal nome del genere Lamna «lamna»]. – Famiglia di pesci cartilaginei (detti anche isuridi) dell’ordine euselaci, caratterizzati da due pinne dorsali [...] senza spine, una pinna anale, narici confluenti con la bocca, che è infera, e assenza di membrana nittitante; vi appartiene il pescecane per antonomasia (Carcharodon carcharias), lungo fino a 5 m e più, con bocca larghissima, munita di cinque serie ...
Leggi Tutto
opistomi
opistòmi s. m. pl. [lat. scient. Opisthomi, comp. di opistho- «opisto-» e gr. ὦμος «spalla», per la posizione del cinto scapolare arretrata rispetto al cranio]. – Sottordine di pesci perciformi [...] carnivori diffusi nelle acque dolci e salmastre dell’Africa: hanno corpo anguilliforme e pinna dorsale e anale estese fino alla coda o fuse con essa. ...
Leggi Tutto
motella
motèlla s. f. [dal fr. motelle, che è il lat. mustela: v. mustela]. – Nome di alcuni pesci teleostei della famiglia gadidi e in partic. del Gaidropsaurus vulgaris, noto come motella dai tre bargigli, [...] mento; è provvisto di due pinne dorsali, di cui la prima, adagiata in un solco, è costituita di filamenti, mentre la seconda, alta e lunga, giunge fino alla pinna caudale, arrotondata, che sembra proseguire con la pinna anale, anch’essa molto lunga. ...
Leggi Tutto
gonapofisi
gonapòfiṡi s. f. [comp. di gon(o)- e apofisi]. – In zoologia, nome delle appendici situate nella regione anale degli insetti, modificate in rapporto alla funzione, riproduttiva (ovopositore) [...] o di difesa (pungiglione) ...
Leggi Tutto
siluridi
silùridi s. m. pl. [lat. scient. Siluridae, dal nome del genere Silurus, che è dal lat. class. silurus, gr. σίλουρος: v. siluro1]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine siluriformi che vivono [...] , ampia bocca non protrattile, circondata da due o più paia di bargigli, vescica natatoria con dotto pneumatico e pinna anale bene sviluppata, che costituisce il principale organo locomotorio; in Europa vive un’unica specie, il siluro (Silurus glanis ...
Leggi Tutto
ecardini
ecàrdini s. m. pl. [lat. scient. Ecardines, comp. (sul modello del lat. ecaudis «senza coda») di e- e del lat. cardo -dĭnis «cardine»]. – In zoologia, classe dei brachiopodi (indicata anche [...] nome di inarticolati), che comprende animali marini caratterizzati dalla conchiglia povera di calcare, priva di cerniera e di apparato brachiale, e dall’intestino provvisto di apertura anale (si contrappone alla classe dei testicardini o articolati). ...
Leggi Tutto
brachino
s. m. [lat. scient. Brachinus o Brachynus, der. del tema gr. βραχ- «rumoreggiare»]. – Genere di insetti coleotteri predatori, con livrea piuttosto vivace; la caratteristica più spiccata è il [...] , mediante canalicoli; se spaventati, questi coleotteri contraggono la muscolatura, e il liquido irritante, prodotto dalle ghiandole, viene lanciato attraverso l’apertura anale, producendo un piccolo scoppio, per cui sono chiamati anche bombardieri. ...
Leggi Tutto
In psicologia fase a.: seconda fase dello sviluppo libidico, collocabile tra i due e i quattro anni di vita, durante la quale il bambino scopre il piacere del passaggio delle feci attraverso lo sfintere anale. Secondo Freud, la defecazione e...
tenesmo In medicina, spasmo, talvolta doloroso, dello sfintere anale o di quello vescicale, accompagnato da stimolo alla evacuazione anche senza emissione di materiale. Le cause sono irritative, locali o riflesse, e sono rappresentate per il...