• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Zoologia [39]
Medicina [20]
Anatomia [9]
Industria [3]
Anatomia comparata [3]
Geologia [3]
Fisica [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Botanica [2]

néro²

Vocabolario on line

nero2 néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il [...] granuli neri prodotti da una ghiandola dei cefalopodi dibranchiati e conservato in un’apposita tasca presso l’apertura anale: viene, in determinate circostanze, espulso per intorbidare l’acqua a scopo protettivo. Le tasche del nero, raccolte e ... Leggi Tutto

eteropigi

Vocabolario on line

eteropigi s. m. pl. [lat. scient. Heteropygii, comp. di hetero- «etero-» e del gr. πυγή «ano»]. – Famiglia di pesci teleostei fisostomi, caratterizzati dalla posizione dell’orifizio anale, che è situato [...] sulla gola davanti all’inserzione delle pinne pettorali; comprende tre soli generi, con poche specie che vivono nelle acque dolci dell’America Settentr.: alcune sono cieche, cavernicole, altre hanno occhi ... Leggi Tutto

pigale

Vocabolario on line

pigale (o pigheale) agg. [der. del gr. πυγή «natiche, deretano»]. – In biologia, che è situato presso l’apertura anale: piastra p., piastra ossea mediana che, in numero di una o più, fa parte dello scudo [...] dorsale o carapace dei chelonî (anche sostantivato al masch., il pigale) ... Leggi Tutto

pigo-

Vocabolario on line

pigo- [dal gr. πυγο-, forma assunta in composizione dal sost. πυγή «natiche, deretano»; lat. scient. pygo-]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nel linguaggio scientifico, nelle [...] quali indica la parte anale di animali. ... Leggi Tutto

intestino²

Vocabolario on line

intestino2 intestino2 s. m. [dal lat. intestinum, neutro sostantivato dall’agg. intestinus: v. la voce prec.] (pl. -i; ant. le intestina e anche le intestine). – 1. In anatomia, tratto del tubo digerente [...] che, nei vertebrati (specie umana compresa), segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale; ha la funzione di completare la digestione del cibo, di assorbire le sostanze nutritive e di eliminare quelle di rifiuto. Si divide ... Leggi Tutto

policèridi

Vocabolario on line

policeridi policèridi s. m. pl. [lat. scient. Polyceridae, dal nome del genere Polycera, tratto dal gr. πολύ-κερως «dalle molte corna», comp. di πολυ- «poli-» e κέρας «corno»]. – Famiglia di molluschi [...] gasteropodi nudibranchi marini, con branchie non retrattili, situate intorno all’apertura anale; comprende numerose specie, diffuse in tutti i mari, di cui alcune ectoparassite su celenterati, spugne e ascidie. ... Leggi Tutto

squàlidi

Vocabolario on line

squalidi squàlidi s. m. pl. [lat. scient. Squalidae, dal nome del genere Squalus, che è dal lat. class. squalus «squalo»]. – Famiglia di pesci elasmobranchi squaliformi, diffusi nelle regioni calde e [...] davanti alle pinne pettorali, e spiracolo sempre presente; le pinne dorsali sono spesso precedute da una spina e la pinna anale è assente. Vivono in gruppi, si nutrono di pesci e molte specie sono provviste di organi luminosi. Nel Mediterraneo sono ... Leggi Tutto

squalifórme

Vocabolario on line

squaliforme squalifórme agg. e s. m. [comp. di squalo e -forme]. – 1. agg. In zoologia, di pesci che hanno il corpo allungato e affusolato, simile a quello degli squali. 2. s. m. Al plur., squaliformi [...] variabile da 15 cm a 12 m, cinque paia di fenditure branchiali situate lateralmente, due pinne dorsali, una pinna anale (a volte assente), e pinne pettorali mai saldate ai lati della testa (che è invece caratteristica propria dell’ordine raiformi ... Leggi Tutto

perianale

Vocabolario on line

perianale agg. [comp. di peri- e ano]. – Nel linguaggio medico, che è situato intorno all’ano, in prossimità del margine dell’orifizio anale: ascesso p.; fistola perianale. ... Leggi Tutto

suppósta

Vocabolario on line

supposta suppósta s. f. [femm. sostantivato di supposto]. – In farmacia, tipo di suppositorio, per lo più di forma ogivale, che si usa per introduzione anale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
anale
In psicologia fase a.: seconda fase dello sviluppo libidico, collocabile tra i due e i quattro anni di vita, durante la quale il bambino scopre il piacere del passaggio delle feci attraverso lo sfintere anale. Secondo Freud, la defecazione e...
tenesmo
tenesmo In medicina, spasmo, talvolta doloroso, dello sfintere anale o di quello vescicale, accompagnato da stimolo alla evacuazione anche senza emissione di materiale. Le cause sono irritative, locali o riflesse, e sono rappresentate per il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali