• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Zoologia [39]
Medicina [20]
Anatomia [9]
Industria [3]
Anatomia comparata [3]
Geologia [3]
Fisica [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Botanica [2]

tenèsmo

Vocabolario on line

tenesmo tenèsmo s. m. [dal fr. ténesme, che è dal gr. τεινεσμός, der. di τείνω «tendere»]. – In medicina, spasmo, talvolta doloroso, dello sfintere anale o di quello vescicale, accompagnato da stimolo [...] anche senza emissione di materiale. Le cause sono irritative, rappresentate, per la vescica, da cistiti, prostatiti, calcolosi urinaria, appendiciti pelviche o affezioni uterine, ecc., e, per il retto, da proctiti, coliti, ragadi anali, ecc. ... Leggi Tutto

strizza

Vocabolario on line

strizza s. f. [der. di strizzare (originariam. voce region. dell’Italia centr.)]. – 1. Spasmo intestinale, e spec. dello sfintere anale, di origine per lo più psicosomatica; per estens., disturbo intestinale [...] acuto. 2. fig., fam. Forte paura, fifa: ho avuto una s. che non ti dico!; che strizza quella volta!; aveva avuto un bel po’ di strizza che vuol dir paura (G. Berto) ... Leggi Tutto

ascidiàcei

Vocabolario on line

ascidiacei ascidiàcei s. m. pl. [lat. scient. Ascidiacea, dal nome del genere Ascidia: v. ascidia]. – In zoologia, classe di caducicordati che vivono nei mari di tutto il mondo; hanno il corpo rivestito [...] tunicina (sostanza chimica affine alla cellulosa), sul quale a breve distanza si aprono due sifoni, uno boccale e uno anale; le forme adulte sono bentoniche e fisse, e si presentano come individui isolati, o variamente aggregate; le larve pelagiche ... Leggi Tutto

leucoplachìa

Vocabolario on line

leucoplachia leucoplachìa s. f. [comp. di leuco- e del gr. πλάξ πλακός «placca»]. – In medicina, affezione delle mucose, caratterizzata da chiazze di ispessimento graduale per abnorme cheratinizzazione [...] dell’epitelio, con localizzazione più frequente alla bocca (mucosa delle guance, lingua, labbra), più raram. alle mucose anale e genitale; si presenta come una chiazza bianco-grigiastra, madreperlacea, di varia grandezza e di forma irregolarmente ... Leggi Tutto

deuteròstomi

Vocabolario on line

deuterostomi deuteròstomi s. m. pl. [lat. scient. Deuterostomata, comp. di dèutero- e del gr. στόμα «bocca»]. – In zoologia, una delle due principali linee evolutive del regno animale, comprendente chetognati, [...] , tra l’altro, dal fatto che, durante lo sviluppo embrionale, il blastoporo della gastrula diviene l’ano o corrisponde alla regione anale dell’adulto, mentre la bocca si forma all’estremità opposta. Si contrappongono ai proterostomi o protostomi. ... Leggi Tutto

pristiofòridi

Vocabolario on line

pristioforidi pristiofòridi s. m. pl. [lat. scient. Pristiophoridae, dal nome del genere Pristiophorus, comp. del gr. πριστ(ήρ) «sega» e -phorus «-foro»]. – Famiglia di pesci selaci squaloidei, con poche [...] a quello degli squali, branchie laterali, muso terminante in una lunga appendice piatta e stretta con numerose, piccole squame placoidi (denti) sui margini e due lunghi bargigli inseriti nella parte inferiore del muso; mancano della pinna anale. ... Leggi Tutto

toxòtidi

Vocabolario on line

toxotidi toxòtidi (o tossòtidi) s. m. pl. [lat. scient. Toxotidae, dal nome del genere Toxotes, che è dal gr. τοξότης «arciere»]. – Famiglia di pesci perciformi, marini e d’acqua dolce, con corpo ovale [...] e compresso, pinne dorsale e anale situate vicino alla coda, bocca e occhi grandi; vi appartiene il pesce arciere (Toxotes chatareus), delle acque costiere australiane e asiatiche, in grado di spruzzare forti getti d’acqua, fino a 1,5 m di distanza, ... Leggi Tutto

orifìzio

Vocabolario on line

orifizio orifìzio (o orifìcio) s. m. [dal lat. tardo orificium, comp. di os oris «bocca» e -ficium «-ficio», propr. «cosa che fa da bocca»]. – 1. Stretta apertura, all’estremità di un canale, o praticata [...] stessi. 2. In anatomia, apertura che serve di sbocco o di comunicazione a un determinato canale o cavità: o. anale, apertura di sbocco dell’intestino retto; o. atrio-ventricolare, apertura (detta anche ostio venoso) che fa comunicare ogni atrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

proctoperineorrafìa

Vocabolario on line

proctoperineorrafia proctoperineorrafìa s. f. [comp. di procto-, perineo e -rafia]. – Intervento chirurgico rivolto a eliminare un’abnorme dilatazione dell’ampolla rettale o a correggere l’ipotonia dello [...] sfintere anale in caso di prolasso rettale. Sinon. rettoperineorrafia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

macrùridi

Vocabolario on line

macruridi macrùridi s. m. pl. [lat. scient. Macrouridae, dal nome del genere Macrourus: v. macruro]. – Famiglia di pesci abissali dell’ordine gadiformi, che si trovano nelle acque di tutti i mari fino [...] ), con testa e parte anteriore del corpo relativamente grandi, coda molto allungata e terminante a punta: delle due pinne dorsali la prima è breve e alta, la seconda è bassa e si prolunga (così come la pinna anale) fino a congiungersi con la caudale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
anale
In psicologia fase a.: seconda fase dello sviluppo libidico, collocabile tra i due e i quattro anni di vita, durante la quale il bambino scopre il piacere del passaggio delle feci attraverso lo sfintere anale. Secondo Freud, la defecazione e...
tenesmo
tenesmo In medicina, spasmo, talvolta doloroso, dello sfintere anale o di quello vescicale, accompagnato da stimolo alla evacuazione anche senza emissione di materiale. Le cause sono irritative, locali o riflesse, e sono rappresentate per il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali