ossiuriasi
ossiurìaṡi s. f. [der. di ossiuro, col suff. medico -iasi]. – Parassitosi intestinale dovuta a infestazione di ossiuri, relativamente frequente nei bambini, più rara nell’adulto, il cui contagio [...] ingestione di cibi contaminati dalle uova del parassita; solitamente asintomatica, si manifesta più spesso con prurito anale soprattutto notturno (dovuto alla migrazione dei parassiti), raramente con disturbi generali (dispeptici, tossici, allergici ...
Leggi Tutto
genitale
agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza [...] i genitali (s. m. pl.). In psicanalisi, fase g., fase di organizzazione della pulsione libidica (seguente a quelle orale, anale e fallica) che si costituisce a partire dalla pubertà allorché le zone erogene genitali acquistano un definitivo primato ...
Leggi Tutto
ossiuro
ossïuro s. m. [lat. scient. Oxyurus o Oxyuris (nome di genere, ora caduto in sinonimia e sostituito da Enterobius), comp. di oxy- «ossi-1» e -urus «-uro1»]. – Verme nematode della famiglia ossiuridi [...] maschi, e di colorazione biancastra negli adulti; parassita dell’uomo, e in partic. dei bambini, vive nell’ultima parte dell’intestino tenue e dell’intestino crasso, da dove poi si sposta verso il retto, provocando un caratteristico prurito anale. ...
Leggi Tutto
rettocolomanometria
rettocolomanometrìa s. f. [comp. di retto-, colo(n)2 e manometria]. – In medicina, metodo d’indagine impiegato nella semeiotica strumentale del retto, consistente nel rilevare le [...] pressioni all’interno del colon, del retto e del canale anale: si esegue perfondendo nelle cavità da esplorare acqua distillata a velocità e pressione costanti e registrando le pressioni tramite sottili cateteri, introdotti a varia altezza nel tratto ...
Leggi Tutto
osteitti
s. m. pl. [lat. scient. Osteichthyes, comp. del gr. ὀστέον «osso» (v. osteo-) e ἰχϑύς «pesce»]. – In zoologia, classe di vertebrati (chiamati anche pesci ossei) che include la maggior parte [...] e privi di palpebre, arcate branchiali coperte da un rivestimento osseo (opercolo), due pinne dorsali separate, una pinna anale, due ventrali, due pettorali e una caudale (tutte sostenute da raggi calcificati); la colonna vertebrale è costituita da ...
Leggi Tutto
anoscopio
anoscòpio s. m. [comp. di ano e -scopio]. – Piccolo speculum tubulare per l’esame del canale anale e della porzione inferiore del retto, per lo più munito di un dispositivo elettrico per illuminare [...] la cavità esaminata ...
Leggi Tutto
protocrinidi
protocrìnidi s. m. pl. [lat. scient. Protocrinidae, dal nome del genere Protocrinus, comp. di proto- e del gr. κρίνον «giglio»]. – Famiglia di echinodermi crinoidi fossili del periodo siluriano [...] inferiore, liberi o fissati per mezzo di un peduncolo, caratterizzati dalla teca ovale costituita di piastre disposte regolarmente o irregolarmente, con bocca centrale e apertura anale protetta da piastre disposte a piramide. ...
Leggi Tutto
ofictidi
ofìctidi s. m. pl. [lat. scient. Ophichthyidae, dal nome del genere Ophichthys, comp. di ophi- «ofio-» e gr. ἰχϑύς -ύος «pesce»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine apodi, proprî dei [...] da corpo molto allungato, serpentiforme, pelle priva di squame, pinne pettorali molto piccole, pinne dorsale e anale basse e lunghissime, che si estendono in prossimità dell’estremità caudale; nel Mediterraneo sono presenti cinque specie ...
Leggi Tutto
ofiocefalidi
ofiocefàlidi (o oficefàlidi) s. m. pl. [lat. scient. Ophi(o)cephalidae, dal nome del genere Ophi(o)cephalus, comp. di ophio- o ophi- (v. ofio-) e -cephalus «-cefalo»]. – Famiglia di pesci [...] metro, con corpo slanciato, cilindrico o un po’ compresso lateralmente, coperto di piccole squame e con le pinne dorsale e anale molto lunghe; caratteristica di questi pesci è la presenza, ai lati del capo, di due cavità derivanti da tasche faringee ...
Leggi Tutto
bulbocavernoso
bulbocavernóso agg. [comp. di bulbo e (corpo) cavernoso]. – In anatomia, muscolo b., muscolo pari del perineo anteriore maschile, esteso, davanti allo sfintere anale, sulla porzione cavernosa [...] dell’uretra ...
Leggi Tutto
In psicologia fase a.: seconda fase dello sviluppo libidico, collocabile tra i due e i quattro anni di vita, durante la quale il bambino scopre il piacere del passaggio delle feci attraverso lo sfintere anale. Secondo Freud, la defecazione e...
tenesmo In medicina, spasmo, talvolta doloroso, dello sfintere anale o di quello vescicale, accompagnato da stimolo alla evacuazione anche senza emissione di materiale. Le cause sono irritative, locali o riflesse, e sono rappresentate per il...