• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Medicina [10]
Diritto [1]
Botanica [1]

anafilassi

Vocabolario on line

anafilassi s. f. [comp. di ana- e del gr. ϕύλαξις «difesa»]. – In patologia, forma di ipersensibilità dovuta a una speciale condizione immunitaria che si stabilisce nell’organismo per effetto di qualsiasi [...] sostanza antigene che penetri in esso, provocando la comparsa di sostanze antagoniste (anticorpi specifici), per cui ad eventuali reinoculazioni degli stessi antigeni si ha liberazione di istamina o sostanze ... Leggi Tutto

anafilàttico

Vocabolario on line

anafilattico anafilàttico agg. [der. di anafilassi] (pl. m. -ci). – Relativo all’anafilassi: shock a., il complesso delle manifestazioni acute (abbassamento della temperatura, della pressione arteriosa, [...] del numero dei globuli bianchi, ecc.) provocate nei soggetti in stato di anafilassi dalla reinoculazione della sostanza che di tale stato è responsabile; nell’uomo lo shock anafilattico, che culmina con paralisi respiratoria e collasso, di solito si ... Leggi Tutto

desensibiliżżazióne

Vocabolario on line

desensibilizzazione desensibiliżżazióne s. f. [der. di desensibilizzare]. – Riduzione, diminuzione della sensibilità. In partic., in medicina, la correzione di uno stato d’ipersensibilità (v. anafilassi); [...] nella tecnica fotografica, riduzione della sensibilità di un’emulsione alla luce ... Leggi Tutto

fotoanafilassi

Vocabolario on line

fotoanafilassi s. f. [comp. di foto-1 e anafilassi]. – Sinon. di fotoallergia. ... Leggi Tutto

antianafilassi

Vocabolario on line

antianafilassi s. f. [comp. di anti-1 e anafilassi]. – In immunologia, termine che designa tanto la condizione di un organismo che ha perduto l’ipersensibilità verso una determinata sostanza dotata di [...] potere antigene, quanto i procedimenti messi in atto per conseguire tale stato di desensibilizzazione. È detta anche deanafilassi ... Leggi Tutto

tachifilassi

Vocabolario on line

tachifilassi s. f. [comp. di tachi- e -filassi di anafilassi]. – In immunologia sperimentale, fenomeno di rapidissima assuefazione o protezione che si stabilisce verso estratti tossici di organi o soluzioni [...] di peptone quando un animale sia preventivamente sottoposto a iniezioni di tali sostanze a piccole dosi e a brevi intervalli ... Leggi Tutto

catafilassi

Vocabolario on line

catafilassi s. f. [comp. di cata- e -filassi di anafilassi]. – In medicina, movimento di agenti protettori (leucociti, anticorpi) verso un focolaio infettivo. ... Leggi Tutto

deanafilassi

Vocabolario on line

deanafilassi s. f. [comp. di de- e anafilassi]. – Nel linguaggio medico, lo stesso che antianafilassi. ... Leggi Tutto

attinoanafilattòṡi

Vocabolario on line

attinoanafilattosi attinoanafilattòṡi s. f. [comp. di attino- e anafilassi, col suff. medico -osi]. – In medicina, dermatosi provocata dalla luce, nella cui patogenesi esiste una componente allergica. ... Leggi Tutto

sieroanafilassi

Vocabolario on line

sieroanafilassi s. f. [comp. di siero- e anafilassi]. – In medicina, reazione anafilattica che, nei soggetti sensibilizzati, segue all’introduzione parenterale di siero di animali di specie diverse. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
anafilassi
In patologia, forma di ipersensibilità dovuta a una speciale condizione immunitaria che si stabilisce nell’organismo per effetto di qualsiasi sostanza antigene che penetri in esso secondo determinate modalità. Rientra nelle immunoreazioni di...
leucotriene
Sostanza a reazione lenta dell’anafilassi, presente in quantità minime, che provoca contrazioni potenti della muscolatura delle più basse vie aeree (bronchioli). È conosciuta una serie di l. (LTA4, LTB4, LTC4, LTD4, LTE4, LTF4); la loro struttura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali