• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Botanica [15]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Zoologia [1]
Chimica [1]

anacardiàcee

Vocabolario on line

anacardiacee anacardiàcee s. f. pl. [lat. scient. Anacardiaceae, dal nome del genere Anacardium: v. anacardio]. – Famiglia di piante dell’ordine rutali, comprendente alberi e arbusti con foglie alterne, [...] semplici o composte, fiori ermafroditi o unisessuali, frutto generalmente a drupa; vi appartengono il mango, l’anacardio, il pistacchio, ecc ... Leggi Tutto

quebracho

Vocabolario on line

quebracho 〈keħràčo〉 s. m., spagn. [propr. quiebra hacha «spezza ascia», a motivo della durezza del legno]. – Nome di varie piante appartenenti a generi diversi, e del legno che se ne ricava: q. blanco, [...] o estratto fluido, come antiasmatico e, nei paesi d’origine, come antimalarico; q. colorado, nome di due specie di anacardiacee, Schinopsis lorentzii dell’Argentina e del Cile, e Schinopsis balansae del Paraguay, dal cui legno, durissimo, roseo al ... Leggi Tutto

àlbero del pépe

Vocabolario on line

albero del pepe àlbero del pépe locuz. usata come s. m. – Albero sempreverde delle anacardiacee, detto anche falso pepe o schino (lat. scient. Schinus molle), originario dell’America Merid., coltivato [...] per ornamento anche in Italia; ha foglie eleganti e frutti (drupe) che somigliano, anche per l’odore, a quelli del pepe. Per distillazione dei rami, foglie e frutti si ricava un’essenza; la resina del ... Leggi Tutto

lentisco

Vocabolario on line

lentisco (o lentìschio) s. m. [dal lat. lentiscus] (pl. -chi). – Piccolo arbusto sempreverde della famiglia anacardiacee (Pistacia lentiscus), elemento caratteristico della macchia sempreverde mediterranea, [...] comune anche in Italia, glabro, con forte odore di resina, foglie paripennate, fiori dioici, piccoli, e frutti costituiti da drupe ovoidali, prima rosse, poi nere, di circa 5 mm di diametro; nei frutti ... Leggi Tutto

rhus

Vocabolario on line

rhus 〈rus〉 s. f. [lat. scient. Rhus, dal lat. class. rhus, gr. ῥοῦς, nome di una pianta]. – Genere di piante anacardiacee, con qualche centinaio di specie delle regioni temperate e subtropicali: sono [...] alberi o arbusti o liane caducifogli o sempreverdi, con foglie semplici o trifogliate o imparipennate, fiori piccoli, per lo più dioici, in pannocchie o racemi e frutto a drupa con un solo seme. Varie ... Leggi Tutto

scòtano

Vocabolario on line

scotano scòtano s. m. [dal lat. cotĭnus (o cotănus), che è dal gr. κότινος]. – Arbusto della famiglia anacardiacee (Cotinus coggygria o Rhus cotinus), detto anche cotino, capecchio, che cresce pure in [...] Italia nei luoghi aridi in cespuglieti e su rupi calcaree dalle zone litoranee fino a quelle submontane, ed è talvolta coltivato per ornamento grazie alle grandi pannocchie, nelle quali in autunno si rendono ... Leggi Tutto

tossicodèndro

Vocabolario on line

tossicodendro tossicodèndro s. m. [comp. del gr. τοξικόν (v. tossico2) e δένδρον «albero»]. – 1. Nome di piante anacardiacee (Rhus radicans e Rhus toxicodendron) dell’America Settentr., che causano forti [...] dermatiti, per la presenza di resine e olî non volatili nelle loro foglie e in altri organi. 2. Genere di piante euforbiacee con una sola specie (Toxicodendron globosum), piccolo albero che cresce nella ... Leggi Tutto

spondìade

Vocabolario on line

spondiade spondìade s. f. [lat. scient. Spondias, dal gr. σπονδίας, alterazione di σποδιάς, nome di una pianta]. – Genere di piante anacardiacee con varie specie delle regioni tropicali: sono alberi [...] con foglie alterne, di solito imparipennate e fiori piccoli in infiorescenze racemose; il frutto è una drupa, dolce-acidula, aromatica, molto apprezzata ... Leggi Tutto

mangìfera

Vocabolario on line

mangifera mangìfera s. f. [lat. scient. Mangifera, comp. di mango e lat. -fer «-fero»]. – Genere di piante anacardiacee, con una trentina di specie dell’Asia tropicale, tutte arboree, con foglie coriacee [...] e frutto a drupa; una di esse, il mango, è coltivata per i frutti mangerecci ... Leggi Tutto

mango

Vocabolario on line

mango s. m. [dall’ingl. mango, che è dal port. manga, a sua volta proveniente dal tamil mān-kāy, mān-gāy] (pl. -ghi). – Albero indomalese della famiglia anacardiacee (Mangifera indica), coltivato nei [...] tropici per il frutto a drupa (detto anch’esso mango), carnoso-fibroso, ovale, con nocciolo voluminoso e polpa gialla, sugosa, fragrante, leggermente acre, dotata di azione diuretica e lassativa. Gomma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3
Enciclopedia
Anacardiacee
Famiglia di piante legnose Dicotiledoni, ordine Sapindali, comprendente alberi e arbusti con foglie alterne, semplici o composte, senza stipole, fiori ermafroditi o unisessuali, generalmente actinomorfi, pentameri, frutto generalmente a drupa....
mango
Nome comune dell’albero delle Anacardiacee Mangifera indica (v. fig.), indo-malese, coltivato nei tropici per il frutto (drupa), carnoso-fibroso, ovale, con nocciolo voluminoso e polpa gialla, sugosa, fragrante, con azione diuretica e lassativa....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali