pteranodonte
pteranodónte s. m. [lat. scient. Pteranodon, comp. di ptero-, an- priv. e gr. ὀδών ὀδόντος «dente»]. – Genere estinto di rettili volatori pterodattiloidei, del periodo cretaceo, con apertura [...] alare che raggiungeva i 7,5 m, mascelle conformate a becco e lunga cresta ossea sul capo rivolta indietro. ...
Leggi Tutto
faradico
faràdico agg. [dal nome di M. Faraday (v. la voce prec.)] (pl. m. -ci). – In elettrologia e nelle sue applicazioni, termine usato per indicare riferimento alla capacità elettrica, ed è allora [...] dell’elettrolisi (corrente f., in elettrochimica), oppure al fenomeno dell’induzione elettromagnetica (corrente f., corrente indotta a bassa frequenza) e, in elettroterapia (an-, ipo-, iper-) eccitabilità f., risposta dell’esame elettrodiagnostico. ...
Leggi Tutto
tolkienismo
s. m. Lo stile e le tematiche dell’opera e del pensiero dello scrittore inglese John Ronald Reuel Tolkien e il dibattito che hanno suscitato. ◆ negli altri paesi il tolkienismo è onnicomprensivo, [...] In Italia, invece, Il signore degli anelli continua a fruttare al suo autore l’identificazione con la cultura degli anni Settanta alle attuali prime cinematografiche con sfoggio di ministri An. (Loredana Lipperini, Repubblica, 27 settembre 2003, p. ...
Leggi Tutto
benignata
s. f. (iron.) Trovata o atteggiamento satirico tipici dell’attore e regista Roberto Benigni. ◆ «è sicuramente un bel film - commenta Roberta, studentessa, 15 anni - ma mi aspettavo di vedere [...] (Titti Tummino, Repubblica, 12 ottobre 2002, Bari, p. V) • Ma quanto costerebbe questa «benignata» targata Rai? A rivelarlo è l’ex ministro delle Comunicazioni di An Maurizio Gasparri che parla di circa 8 milioni di euro, di cui 2 e mezzo per lo show ...
Leggi Tutto
berlusconizzante
p. pres. e agg. Che si conforma agli atteggiamenti e allo stile di Silvio Berlusconi. ◆ Pessimista? «Molto. Però vedo anche l’occasione per mandare un messaggio forte proprio ad An: [...] Politica) • Il Romano Prodi di ieri, infatti, era tremendamente «berlusconizzante», l’incarnazione di una strategia comunicativa che si colloca a metà strada tra l’ammirazione inconfessata per il leader di Forza Italia e il plagio d’autore della sua ...
Leggi Tutto
berlusconizzare
v. tr. Conformare ai modelli e alle proposte di Silvio Berlusconi, attrarre nella sua orbita. ◆ E il fatto che la minaccia di troncare il dialogo arrivi dal plenipotenziario di Silvio [...] una campagna elettorale solitaria; ma anche aggressiva nei confronti di An e dell’Udc. Obiettivo: berlusconizzare il voto fissato nella parlare sempre e comunque di [Silvio] Berlusconi […] fino a essere dominati da una unica e divorante fissazione, un ...
Leggi Tutto
federalismo solidale
loc. s.le m. Struttura federale di uno stato nella quale autonomie e risorse sono ripartite con equilibrio distributivo ispirato alla solidarietà. ◆ le parole di [Umberto] Bossi [...] solo un programma elettorale», preciserà poi Gianfranco Fini, leader di An). (Sole 24 Ore, 15 settembre 2000, p. 8, Italia , p. 4, Politica) • Tra i siti potenzialmente idonei a stoccare il nuovo invio dal Sud, probabilmente analogo ai precedenti, c ...
Leggi Tutto
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno [...] letteralmente occupato quella “sala del buco” impedendone il funzionamento». (Martino Spadari, Corriere della sera, 30 marzo 2001, p. 49, Cronaca di Roma) • La struttura è nata quando governava il premier ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto [...] il quale si raggruppano alcune lingue celtiche, cioè il cornico, ormai estinto, il gallese e il bretone. Anche titolo di capitani romani, vincitori dei Britanni (Tiberio Claudio Britannico). 2. Della Gran ...
Leggi Tutto
lesbofobia
s. f. Avversione e intolleranza nei confronti dell’omosessualità femminile. ◆ la contrapposizione insulto becero-reazione ironica dell’accusata («per scelta personale ho rinunciato a sposarmi, [...] ma mi piacciono gli uomini educati, rispettosi delle donne, intelligenti e possibilmente belli. Tutte qualità che il senatore di An non possiede») sta rendendo ridicola la lesbofobia (e la fobia da donne assertive prive di rossetto e volants, e non è ...
Leggi Tutto
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 col nome di Ivánka Pécsi. Figlio di Ivánka...