• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Medicina [11]
Fisica [8]
Biologia [6]
Lingua [4]
Matematica [4]
Zoologia [3]
Industria [3]
Chimica [2]
Religioni [2]
Arti visive [2]

artista digitale

Neologismi (2008)

artista digitale loc. s.le m. e f. Artista che esprime la sua creatività servendosi delle tecnologie informatiche. ◆ L’artista digitale Golan Levin ha deciso di descrivere la nostra [cultura] attraverso [...] e Cultura) • Designer, scultrice, artista digitale, ma soprattutto cantautrice. Amalia Gré, al secolo Amalia Grezio, è un’artista con la A maiuscola. (An. Ven., Repubblica, 9 agosto 2007, Bari, p. XV). Composto dal s. m. e f. artista e dall’agg ... Leggi Tutto

anàpside

Vocabolario on line

anapside anàpside agg. e s. m. [comp. di an- priv. e gr. ἁψίς -ῖδος «abside, arco, volta»]. – 1. agg. In anatomia comparata, cranio a., il cranio dei cotilosauri fossili e dei testudinati, in cui il [...] tetto della scatola cranica forma una parete continua, con le sole cavità costituite dai fori nasali e orbitali. 2. Come s. m. pl., anapsidi (lat. scient. Anapsida), sottoclasse di rettili cui appartengono ... Leggi Tutto

anàrio

Vocabolario on line

anario anàrio agg. [comp. di an- priv. e ario1]. – In linguistica, non appartenente al gruppo indoeuropeo (detto impropriam. anche ario): lingua a., parola di origine anaria. ... Leggi Tutto

anastàtico²

Vocabolario on line

anastatico2 anastàtico2 agg. [comp. di an- priv. e astatico] (pl. m. -ci). – Non astatico; detto, in meccanica, di sistemi a equilibrio normale, cioè non astatici o non astatizzati. ... Leggi Tutto

anastàtico³

Vocabolario on line

anastatico3 anastàtico3 agg. [comp. di ana-, per an- priv., e -statico] (pl. m. -ci). – In agraria, di terreno in cui la concentrazione di sali solubili è variabile (contrapp. a eustatico). ... Leggi Tutto

anecògeno

Vocabolario on line

anecogeno anecògeno agg. [comp. di an- priv. e ecogeno]. – Che non genera eco quando è colpito da un fascio di ultrasuoni in un esame ecografico (è il contr. di ecogeno o ecogenico): organo a., zona [...] del corpo anecogena ... Leggi Tutto

anecumènico

Vocabolario on line

anecumenico anecumènico agg. [comp. di an- priv. e ecumene] (pl. m. -ci). – Non appartenente alla ecumene: aree, regioni, zone a., lo stesso che anecumene. ... Leggi Tutto

anelasticità

Vocabolario on line

anelasticita anelasticità s. f. [comp. di an- priv. e elasticità]. – 1. In fisica, mancanza di elasticità. 2. fig. Invariabilità, rigidità: in economia, a. delle curve di domanda o di offerta, quando [...] la richiesta (nel primo caso) o la messa in vendita (nel secondo) di un bene variano in proporzione minore di quella in cui ne varia il prezzo ... Leggi Tutto

anelèttrico

Vocabolario on line

anelettrico anelèttrico agg. [comp. di an- priv. e elettrico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, termine con cui erano qualificati nel passato i conduttori, in quanto incapaci di elettrizzarsi per strofinio [...] se tenuti in mano, a differenza di quanto invece accade per gli isolanti (detti, in contrapp., idioelettrici). ... Leggi Tutto

anencèfalo

Vocabolario on line

anencefalo anencèfalo agg. e s. m. [comp. di an- priv. e encefalo]. – Che presenta anencefalia: feto a.; un anencefalo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
D'Artagnan
⟨... -an'ã´⟩: v. Artagnan, Charles de Batz-Castelmore signore poi conte d'.
APPONYI
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 col nome di Ivánka Pécsi. Figlio di Ivánka...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali