• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Medicina [11]
Fisica [8]
Biologia [6]
Lingua [4]
Matematica [4]
Zoologia [3]
Industria [3]
Chimica [2]
Religioni [2]
Arti visive [2]

profamiglia

Neologismi (2008)

profamiglia (pro-famiglia, pro famiglia), agg. In favore della famiglia. ◆ quasi sempre l’omicida famigliare ha il raptus, passa con facilità alla strage. E allora ecco i bambini cui è stato talmente [...] raccomandato di venire a sedersi al Banchetto della Vita (l’espressione è del papa [Giovanni Battista] Montini) da ) • Tre le contro manifestazioni: una di Azione giovani, giovani di An (un «presidio» del X municipio), una di estrema destra (Forza ... Leggi Tutto

neoproporzionalista

Neologismi (2008)

neoproporzionalista s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di un ritorno al sistema elettorale proporzionale. ◆ Se An mostra una certa disponibilità, in particolare per la designazione del [...] premier, ma rimanda tutto a dopo il referendum, lo stesso non si può certo dire del fronte «neoproporzionalista», guidato da Silvio Berlusconi. (Sole 24 Ore, 28 marzo 2000, p. 8, Italia-Politica) • Per ironia della sorte, [Napoli,] quella che è stata ... Leggi Tutto

anti-esilio

Neologismi (2008)

anti-esilio (anti esilio), agg. inv. Contrario all’esilio; con particolare riferimento alla norma costituzionale che prevedeva l’esilio per i discendenti maschi della famiglia Savoia. ◆ Con l’insediamento [...] è di nuovo tutto punto e daccapo sulla questione esilio. E con i disegni di legge. A battere tutti sul tempo è stato il parlamentare di An Ettore Buccero che ha presentato un ddl costituzionale «anti esilio» non appena rieletto. (Corriere della sera ... Leggi Tutto

ana-

Vocabolario on line

ana- [dal gr. ἀνά, ἀνα-]. – 1. Prefisso che in composti dotti derivati dal greco o formati modernamente significa «all’insù», «sopra», e simili, o indica in genere elevazione; in qualche caso (per es., [...] in anagramma) indica inversione. 2. In qualche parola (per es. anacloridria, anastatico), è usato erroneamente il pref. ana- col valore di a- o an- privativo. ... Leggi Tutto

antifinanziaria

Neologismi (2008)

antifinanziaria (anti-finanziaria, anti-Finanziaria), agg. inv. Che si oppone alla legge finanziaria predisposta dal governo. ◆ Sul versante dell’Unione, le manifestazioni anti-finanziaria raccolgono [...] novembre 2005, p. 3, In primo piano) • [tit.] Maratona di An: 24 ore di protesta anti-Finanziaria (Giornale, 26 novembre 2006, p. 3 sfatare la diceria che l’ex premier porti il fondotinta a bordo mento. (Michela Tamburrino, Stampa, 10 dicembre 2007, ... Leggi Tutto

anaciclo

Vocabolario on line

anaciclo s. m. [lat. scient. Anacyclus, forse comp. di an- priv. e del gr. κύκλος «cerchio», per essere alcune sue specie prive della cerchia di fiori ligulati]. – Genere di piante delle composite tubuliflore, [...] pyrethrum, dell’Africa, fornisce la radice di «piretro romano», che viene usata come eupeptico e come antinevralgico; A. officinarum, coltivato soprattutto in Germania, fornisce la radice di «piretro germanico», che ha le stesse proprietà medicinali ... Leggi Tutto

anacloridrìa

Vocabolario on line

anacloridria anacloridrìa s. f. [comp. di ana-, erroneamente usato per a- o an- priv., e cloridrico]. – Lo stesso che acloridria. ... Leggi Tutto

anacromàtico

Vocabolario on line

anacromatico anacromàtico agg. [comp. di an- priv. e acromatico] (pl. m. -ci). – In ottica, di sistema ottico non corretto dell’aberrazione di cromatismo: obiettivi a., obiettivi fotografici che danno [...] immagini leggermente sfocate, e perciò adoperati per ritratti e fotografie artistiche ... Leggi Tutto

anaerobïòṡi

Vocabolario on line

anaerobiosi anaerobïòṡi s. f. [comp. di an- priv., aero- e -biosi]. – In biologia, processo di ricambio energetico proprio degli organismi che vivono in assoluta assenza di ossigeno molecolare. Con riferimento [...] a organismi pluricellulari, e più spec. all’uomo, la condizione in cui si compie un’attività muscolare di tipo particolarmente intenso, nella quale l’energia è fornita da reazioni chimiche che non utilizzano ossigeno bensì la degradazione di composti ... Leggi Tutto

analfabètico

Vocabolario on line

analfabetico analfabètico agg. [comp. di an- priv. e alfabetico] (pl. m. -ci). – Non alfabetico, non basato sulle lettere dell’alfabeto. In fonetica, sistema a., sistema di trascrizione basato sull’elencazione, [...] mediante simboli grafici (che possono essere anche lettere e cifre), dei particolari articolatorî, ed eventualmente acustici e uditivi, caratteristici della pronuncia di un fonema (il più noto è il sistema ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
D'Artagnan
⟨... -an'ã´⟩: v. Artagnan, Charles de Batz-Castelmore signore poi conte d'.
APPONYI
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 col nome di Ivánka Pécsi. Figlio di Ivánka...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali