web-sondaggio
s. m. Sondaggio effettuato attraverso un sito web, mediante la rete telematica. ◆ [tit.] Web-sondaggio: l’83% per la data unica (Repubblica, 2 febbraio 2001, p. 8, Politica) • l’assessore [...] materia fiscale. È chiaro che tutte le volte in cui si domanda a un cittadino se vuole o meno risparmiare, questi risponde sì». (E «Di’ qualcosa di destra», vicino alla destra sociale di An, sul voto agli immigrati sembra «bocciare» [Gianfranco] Fini. ...
Leggi Tutto
zen
żèn s. m. [voce giapp., zen 〈∫en〉, propr. «meditazione», dal pali jhāna, attrav. il cinese ch’an]. – Forma di buddismo giapponese rielaborata a partire dal buddismo della setta cinese ch’an, incentrata [...] su una tecnica di meditazione, per così dire, senza proprio oggetto, o meditazione del vuoto, perseguita e affinata con esercizî apparentemente paradossali al fine di raggiungere l’illuminazione, cioè ...
Leggi Tutto
aennino
s. m. e agg. Appartenente o sostenitore del partito di An (Alleanza nazionale); a esso relativo. ◆ Quasi fosse il papa buono, [Silvio] Berlusconi li abbraccia tutti idealmente, forzisti, aennini, [...] , sono assai scontenti. È anche la pancia del partito a mostrare insofferenza, non solo i vertici. Il discorso berlusconiano (Sa. M., Manifesto, 28 febbraio 2006, p. 5, Politica).
Derivato dall’acronimo An con l’aggiunta del suffisso -ino2. ...
Leggi Tutto
finiano
s. m. e agg. Sostenitore e seguace della linea politica di Gianfranco Fini, presidente della Camera dei Deputati; che si richiama a Gianfranco Fini. ◆ [tit.] Il retroscena / Nel governo la partita [...] 2002, p. 3, Anzitutto) • «Se dovessi dare un nome a questa platea direi che è la destra italiana che sta ragionando intorno ad un nuovo percorso, fondato sulla centralità di An e sul futuro della Cdl», riassume [Ignazio] La Russa, sottolineando ...
Leggi Tutto
santanchismo
s. m. (iron.) L’atteggiamento, il comportamento, il modo di pensare e di comunicare della politica Daniela Santanchè. ♦ E sarà anche un oltraggio alla Resistenza, o una anacronistica stravaganza, [...] ma forse la questione rilevante è: i capi di An credono ancora a qualcosa? Chissà. Tra i colonnelli c'è chi, sulla Navicella, a un certo punto ha smesso di presentarsi con il secondo nome di Benito. Nessuno di loro, comprensibilmente, ama sentirselo ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione [...] p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione. 2. a. In geometria, linea p. (e più spesso poligonale s. f.), linea spezzata, cioè sequenza finita di segmenti del tipo A1A2, A2A3, A3A4, ..., An?1An: questi segmenti sono detti lati della p. e sono ...
Leggi Tutto
fiscalita di vantaggio
fiscalità di vantaggio loc. s.le f. L’insieme delle disposizioni tributarie studiate per fornire incentivi a particolari aree geografiche di uno Stato, o a settori sociali e imprenditoriali, [...] perché il Nord ha già saturato il mercato del lavoro. E a Sud si investe in un solo modo: con la fiscalità di vantaggio Primo piano) • l’esperto fiscale di An, Maurizio Leo, ha riproposto nel documento di An la linea della fiscalità di vantaggio per ...
Leggi Tutto
legge-obiettivo
(legge obiettivo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a facilitare il perseguimento di obiettivi strategici superando le difficoltà burocratiche, anche a livello locale, [...] conformi a legge”». [intervista a Giulio Tremonti] (Foglio, 21 ottobre 2000, p. 3) • [tit.] An: una (o è solo un altro pretesto?) frenare tutto in attesa che si riformi a fondo la legge obiettivo, come pure chiede il parere al Dpef. (Giorgio Santilli ...
Leggi Tutto
alanina
s. f. [dal fr. alanine, comp. di al(dehyde) «aldeide» e del suff. -ine, con inserzione di -an-]. – In chimica organica, aminoacido (acido alfa-amino-propionico) di cui si trova in natura la forma [...] destrogira come costituente di molte proteine; è anche nota la beta-a., presente nei tessuti muscolari e prodotta sinteticamente per la preparazione dell’acido pantotenico, una delle vitamine del complesso B. ...
Leggi Tutto
anione
anióne s. m. [comp. di an(odo) e ione]. – In chimica, ione negativo, dotato cioè di carica negativa, così detto perché gli anioni, nel processo elettrolitico, si dirigono verso l’elettrodo a potenziale [...] più alto, o anodo ...
Leggi Tutto
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 col nome di Ivánka Pécsi. Figlio di Ivánka...