Cns
s. f. inv. Acronimo di Carta nazionale dei servizi. ◆ Vita più facile […] per la Carta nazionale dei servizi (Cns) che anticipa la carta d’identità elettronica e ha validità fino a sei anni. Il suo [...] stati rilasciati 2,5 milioni di esemplari, quasi la stessa cifra di fine 2005; per la seconda stiamo a quota 15 milioni, contro i 9,3 di due anni fa. (An. Mari., Sole 24 Ore, 8 ottobre 2007, p. 9, Politica e società).
V. anche carta nazionale dei ...
Leggi Tutto
Cosa nera
(Cosa Nera), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della destra. ◆ Giorni da travet e non da dannati, da mezzemaniche e non da Figli del Sole, con quei conticini da [...] Nuova e Fronte Nazionale da Alessandra Mussolini transfuga di An, pare risucchiarsi la Fiamma Tricolore. [Pino] Rauti Luca Romagnoli e una costituente della «Cosa nera» a ottobre. A cui potrebbe aderire anche Alessandra Mussolini. Un’operazione ...
Leggi Tutto
handicappato
〈an-〉 (non com. andicappato) agg. e s. m. [propr., part. pass. di (h)andicappare]. – 1. agg. In senso proprio, di partecipante a una gara (atleta o animale) messo in condizione di handicap. [...] compagni per la sua obesità. 2. agg. e s. m. (f. -a) Che, o chi, per le condizioni fisiche o psichiche (in partic. spastici, distrofici gravi, ad adattarsi all’ambiente circostante, venendo quindi a trovarsi in condizioni di minore validità, o di ...
Leggi Tutto
partito-guida
(partito guida), loc. s.le m. Partito politico che determina l’orientamento di una coalizione, distribuendo e controllando il potere, in termini di seggi e incarichi. ◆ La strategia elettorale [...] sinfonia d’autunno». Andrea Ronchi, strettissimo collaboratore di Gianfranco Fini, ha appena illustrato le iniziative che An promuoverà a ottobre e a novembre con l’intento, rimarca, «di diventare il partito guida del centrodestra, ferma restando la ...
Leggi Tutto
governo di scopo
loc. s.le m. Governo investito del raggiungimento di un obiettivo dichiarato. ◆ a pensarci bene, mandare [Romano] Prodi a gambe levate non conviene al signore di Arcore. Il Quirinale [...] «di scopo» che porti avanti la legislatura fino a quando le riforme istituzionali ed elettorali siano state realizzate ed la maggioranza attuale più An e Udc. Per un governo «di scopo». Maggioranza di emergenza. Conviene a [Silvio] Berlusconi? ( ...
Leggi Tutto
antikamikaze
(anti-kamikaze), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’operato di terroristi suicidi. ◆ a proposito di «pietre», come farà il ministro degli Esteri invitato dall’Autorità Palestinese a smontare [...] Muro di [Ariel] Sharon, al quale, da vicepremier e leader di An, ha plaudito come migliore barriera anti-kamikaze? (N. L., Unità, estera) • «Su Israele, la sinistra italiana ha cominciato a sbagliare tutto dopo Oslo - dice Fiamma Nirenstein, che Gli ...
Leggi Tutto
analcolico
analcòlico (non com. analcoòlico) agg. [comp. di an- priv. e alco(o)lico] (pl. m. -ci). – Che non contiene alcol: sostanza, bevanda a., bitter a.; frequente anche come s. m., riferito a bevanda: [...] ordinare, bere un a.; bar con licenza di mescita limitata agli analcolici. ...
Leggi Tutto
tafazzista
s. m. e f. e agg. (iron.) Masochista alla Tafazzi. ◆ Il tafazzismo, malattia senile della sinistra post 1996, si ispira al non dimenticato Tafazzi, personaggio televisivo uso percuotere con [...] giugno 1999, p. 7, Politica) • È […] incomprensibile, ha osservato [Luca] Volonté, che [Umberto] Bossi continui «a spargere l’infamante accusa di complotti» orditi da An e Udc ai danni di [Giulio] Tremonti e del governo. Così come è incomprensibile ...
Leggi Tutto
filo-magistrati
agg. inv. Favorevole alla magistratura. ◆ Molti segnali indicano che il consenso al Polo, e in particolare a Forza Italia, è oggi più consistente di qualche tempo fa. Giova a questo schieramento [...] il maggior dissenso che [Massimo] Brutti ha tenuto a verbalizzare: l’ala filo-magistrati diessina vorrebbe che il accordo la Lega. Qualche tentennamento tra l’ala filo-magistrati di An ([Domenico] Fisichella, [Mirko] Tremaglia). L’Udc attestato sulla ...
Leggi Tutto
formigoniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento a Roberto Formigoni, presidente della Regione Lombardia. ◆ [tit.] [Gabriele] Albertini allontana il rimpasto di giunta. / Il boom di preferenze rafforza [...] il sindaco. «Impossibile e inutile chiedere passi indietro ad An e Udc». Ma [Paolo] Romani e i formigoniani spingono per un rinnovo dell’esecutivo di Palazzo Marino [testo] […] Ma a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto si ...
Leggi Tutto
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 col nome di Ivánka Pécsi. Figlio di Ivánka...