• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Geologia [1]
Fisica [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]
Comunicazione [1]
Trasporti [1]

glbt

Neologismi (2008)

glbt agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito [...] , le proposte del movimento GLBT (gay, lesbian, bisexual, transgender)» per adeguare la legislazione italiana al trattato di Amsterdam. (Sergio Trombetta, Stampa, 19 giugno 1998, Torinosette, p. 33) • Il movimento glbt ha svolto un ruolo fondamentale ... Leggi Tutto

Pesc

Neologismi (2008)

Pesc s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante [...] sicurezza comune (Pesc). La sfera della Pesc, definita nel Trattato di Maastricht, è stata ulteriormente ampliata in quello di Amsterdam, anche per le difficoltà in cui l’Ue si è trovata quando ha dovuto affrontare crisi politico-militari alle porte ... Leggi Tutto

incunàbolo

Vocabolario on line

incunabolo incunàbolo (o incunàbulo) s. m. [dal lat. incunabŭla, plur., propr. «fasce», der. di cunae «culla»; la parola ha assunto il sign. bibliografico dal titolo del primo repertorio di incunaboli, [...] di C. van Beughem: Incunabula typographiae sive Catalogus ecc., Amsterdam 1688]. – 1. Nome dato convenzionalmente ai primi prodotti della tipografia, dalle origini all’anno 1500 incluso, che si modellarono in tutto sui manoscritti coevi: gli i. della ... Leggi Tutto

nihil difficile volenti

Vocabolario on line

nihil difficile volenti ‹nìil diffìčile ...› (lat. «niente è difficile a chi vuole»). – Motto citato anche nelle varianti nihil volenti difficile, volenti nihil difficile, con cui si vuole affermare [...] , è forse esemplata su una simile di Cicerone, nihil difficile amanti puto (Orator 10), ed è stata spesso adottata come motto araldico. Si legge inoltre in Rousseau (Èmile, ediz. Amsterdam 1762, t. III, p. 226), nella forma volenti nihil difficile. ... Leggi Tutto

pròvo²

Vocabolario on line

provo2 pròvo2 〈pròvo〉 agg. e s. m. e f. [dall’oland. provo 〈próovo〉, riduzione del fr. provocateur «provocatore»] (invar. al pl. o, con grafia francesizzante, provos 〈pròvos〉). – Relativo o appartenente [...] a un movimento giovanile di contestazione sviluppatosi ad Amsterdam (1964-66) e diffusosi poi in altre città olandesi e in altri paesi europei. ... Leggi Tutto

bicitaxi

Neologismi (2008)

bicitaxi (bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di [...] essere su una pista riservata. Non mancano inoltre decine e decine di botteghe specializzate, centri noleggio e bici-taxi. (Lorenzo Tanaceto, Stampa, 11 maggio 2002, Cuneo, p. 50) • Presto sulle strade ... Leggi Tutto

burqini

Neologismi (2008)

burqini s. m. inv. Abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. ◆ Mecca Laa Laa, 22 anni, da domenica scorsa è la prima musulmana ammessa nell’esclusivo [...] dubbi: il burqini deve rimanere negli armadi delle donne islamiche. Zwolle è un posto tranquillo, dista ottanta chilometri da Amsterdam, conta poco più di centomila abitanti ed è circondata da paesaggi da cartolina. (Alberto D’Argenio, Repubblica, 27 ... Leggi Tutto

avocado bar

Neologismi (2017)

avocado bar (Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo [...] frutto. Un vero e proprio 'avocado bar' che aprirà i battenti il prossimo febbraio 2017 ad Amsterdam, nel quartiere alla moda di De Pijp. Non abbiamo dubbi che sarà tra i locali della zona più fotografati su Instagram, proprio sul social network ... Leggi Tutto

Lady Pesc

Neologismi (2014)

Lady Pesc loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, ministra europea per la Politica estera e di Sicurezza. ◆ Come indica per es. Anais Ginori nel suo articolo della citata «la Repubblica» (p. 2), «Federica [...] rappresentante dell’Unione [Europea] per la Politica estera e di sicurezza (Pesc)» è stato «istituito dal Trattato di Amsterdam del 1997». (Salvatore Claudio Sgroi, Sicilia Journal.it, 1° settembre 2014, blog Tempora, mores) • Il successo ottenuto da ... Leggi Tutto

vaginoplastica

Neologismi (2019)

vaginoplastica (Vaginoplastica, vagino-plastica) s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione della vagina nelle donne o per la ricostruzione di una vagina come parte [...] desiderare di vestire con abiti femminili, di diventare donna completamente. Così venti mesi dopo sono andata in Olanda, ad Amsterdam, dove ho subito un intervento di vagino-plastica". (Roberta Visco, Repubblica, 10 maggio 1985, p. 14, Cronaca) • «La ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Amsterdam
Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo e dei sovrani). Parte integrante della...
Amsterdam
(o Nuova A.) Isola dell’Oceano Indiano meridionale (42 km2), di natura vulcanica (culmina a 830 m). Fu scoperta dagli Olandesi con la vicina isola di S. Paolo (1696); possedimento francese dal 1893, dipende ora dal Madagascar.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali