• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Geologia [1]
Fisica [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]
Comunicazione [1]
Trasporti [1]

Microplastica

Neologismi (2022)

microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare [...] che è meno noto, invece, è il recente risultato ottenuto da un gruppo di ricercatori della Vrije Universiteit Amsterdam e dell’Amsterdam University Medical Center che ha confermato per la prima volta la presenza di tracce di microplastica nel flusso ... Leggi Tutto

Cognatismo

Neologismi (2024)

cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata [...] s. m. cognato con l’aggiunta del suffisso -ismo. Gregorio Leti (1630-1701), nell’opera satirica Il nipotismo di Roma (Amsterdam, Elzevier, 1667), lancia il neologismo cognatismo; vedi, per es., parte I, libro III, p. 167: «Morì Innocentio nel mille ... Leggi Tutto

clivàggio

Vocabolario on line

clivaggio clivàggio s. m. [dal fr. clivage, der. di cliver «sfaldare i diamanti o i cristalli», che è dall’oland. klieven «tagliare» (l’arte del tagliare i diamanti aveva un tempo come centro Amsterdam)]. [...] – Francesismo ora in disuso (sinon. di sfaldatura), e un tempo adoperato impropriamente dai geologi per indicare anche fessurazioni nelle rocce eruttive ... Leggi Tutto

euroderby

Neologismi (2008)

euroderby s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby [...] rossonere? «A parte le grandi finali, le partite storiche come quella di San Siro con il Manchester, la vittoria ad Amsterdam con l’Ajax, l’euroderby» [Andrea Pirlo intervistato da Alberto Costa]. (Corriere della sera, 11 aprile 2008, p. 56, Sport ... Leggi Tutto

vetrinizzazione

Neologismi (2008)

vetrinizzazione s. f. Esposizione, mostra pubblica, spettacolarizzazione di qualcosa. ◆ Haim Steinbach invece orchestra una sorta di vetrinizzazione nicciana dell’arte: mensole di diversi materiali che [...] e Cultura) • Non si tratta più di singoli casi parcellari come quello delle donne a luci rosse esposte nelle vetrine di Amsterdam e in generale di tutte quelle diventate merce da vendere e contrattare; ma si tratta del fatto che, per l’appunto ... Leggi Tutto

ciberterrorista

Neologismi (2008)

ciberterrorista (cyberterrorista, cyber-terrorista), s. m. e f. Chi compie atti di terrorismo telematico. ◆ Un geniale e folle ciberterrorista o un imprudente business-man a caccia di soldi? (Alessandra [...] Internet non è eliminare le minacce, cioè dare la caccia ai cyber-terroristi -- ha dichiarato [Richard Clarke] al forum Rsa di Amsterdam l’altro ieri». (Antonio Dini e Luca Tremolada, Sole 24 Ore, 7 novembre 2003, p. 9) • Nel 2007 Internet non verrà ... Leggi Tutto

cicloposteggio

Neologismi (2008)

cicloposteggio s. m. Punto di raccolta, posteggio per biciclette. ◆ Basta una tessera elettronica rilasciata dai Comuni e le due ruote si possono prelevare in qualsiasi punto della città e riconsegnarle [...] a concedere l’autorizzazione, già in estate Bari sarà la prima città italiana a sperimentare un servizio già molto in voga ad Amsterdam e Monaco. (Paolo Russo, Repubblica, 1° aprile 2008, Bari, p. IV). Composto dal confisso ciclo-2 aggiunto al s. m ... Leggi Tutto

roṡétta

Vocabolario on line

rosetta roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, [...] e rosetta sono anche usati per indicare diamanti tagliati in questo modo. Il tipo più comune è la r. d’Olanda (o di Amsterdam), con la piramide formata da una stella o corona di sei facce triangolari concorrenti nel vertice, e da diciotto altre facce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

elżeviro

Vocabolario on line

elzeviro elżeviro agg. e s. m. [dal nome dei tipografi olandesi Elzevier]. – 1. Il carattere da stampa usato dagli Elzevier ad Amsterdam (v. elzeviriano): è un tipo di carattere latino dall’occhio assai [...] piccolo. 2. Edizione, in piccolo formato, sul tipo delle edizioni elzeviriane. 3. Articolo di fondo della pagina letteraria di un giornale, generalmente di argomento culturale, di critica, di saggistica, ... Leggi Tutto

sède

Vocabolario on line

sede sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo [...] politico o amministrativo, un’autorità, un istituto, ecc.: la s. del governo, dell’ambasciata, dell’università; la capitale dell’Olanda è Amsterdam, ma la s. del governo è L’Aia (oppure: ma il governo ha s. all’Aia); s. vescovile, arcivescovile; Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2
Enciclopedia
Amsterdam
Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo e dei sovrani). Parte integrante della...
Amsterdam
(o Nuova A.) Isola dell’Oceano Indiano meridionale (42 km2), di natura vulcanica (culmina a 830 m). Fu scoperta dagli Olandesi con la vicina isola di S. Paolo (1696); possedimento francese dal 1893, dipende ora dal Madagascar.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali