• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Fisica [8]
Militaria [2]
Storia [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Industria [2]
Medicina [2]
Diritto [1]
Tempo libero [1]
Giochi e giocattoli [1]

chopper

Vocabolario on line

chopper ‹čòpë› s. ingl. [der. di (to) chop «spaccare»] (pl. choppers ‹čòpë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Genericam., strumento da taglio. In partic., in paletnologia, arnese, di solito ricavato da [...] ) che interrompe a intervalli regolari una corrente di valore costante o lentamente variabile, usato spec. nei cosiddetti amplificatori di corrente continua (per es., nell’alimentazione di motori a corrente continua per regolarne la tensione); per ... Leggi Tutto

selèttodo

Vocabolario on line

selettodo selèttodo (o selettòdo; anche selèctodo o selectòdo) s. m. [comp. del lat. selectus (part. pass. di seligĕre «scegliere»), con riferimento alla funzione selettiva, e del suff. -odo di elettrodo]. [...] – Denominazione che veniva data talora ai tubi termoelettronici a coefficiente d’amplificazione variabile (v. multimù) usati negli amplificatori selettivi ad alta frequenza. ... Leggi Tutto

comando¹

Vocabolario on line

comando1 comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i [...] , non rispondono); c. diretto (per es., lo sterzo di un autoveicolo, il controllo di volume e di tono negli amplificatori); c. indiretto (per es., il freno idraulico delle autovetture); c. assistito o potenziato, quando la potenza necessaria all ... Leggi Tutto

transistóre

Vocabolario on line

transistore transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale [...] che scorre tra sorgente e drain è quindi proporzionale a una tensione di controllo, per cui il FET si può considerare un amplificatore di transconduttanza; una variante di FET è il FET a ossido di metallo, o MOSFET, che è il transistore che più si ... Leggi Tutto

pilòta

Vocabolario on line

pilota pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] pilota) di un radiotrasmettitore, sinon. di eccitatore, cioè l’oscillatore la cui tensione oscillante eccita i successivi stadî amplificatori; per analogia, in elettronica è detto pilota il generatore o la sorgente i cui segnali vengono applicati all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

amplificatóre

Vocabolario on line

amplificatore amplificatóre s. m. [dal lat. amplificator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi amplifica: perché non mi abbiate a tacciare di a. (Segneri). 2. Nella tecnica, dispositivo che amplifica, secondo [...] essa, allo scopo di migliorare il rapporto segnale-rumore, se si tratta di un’antenna ricevente, oppure di operare l’amplificazione finale di potenza, nel caso di un’antenna trasmittente. Nell’uso com., s’intende in partic. l’elemento o dispositivo ... Leggi Tutto

loudness

Vocabolario on line

loudness ‹làudnis› s. ingl. [propr. «sonorità», der. di loud «sonoro» con il suff. -ness di sost. astratti indicanti qualità o condizione] (pl. loudnesses ‹làudnisi∫›), usato in ital. al masch. – 1. [...] essa corrisponde a 1 phon. 2. In elettroacustica, circuito elettronico (e anche il comando che lo attiva) che, negli amplificatori ad alta fedeltà, modifica la risposta in frequenza a volume basso, esaltando le alte e le basse frequenze, per ovviare ... Leggi Tutto

circolatóre

Vocabolario on line

circolatore circolatóre s. m. [dal lat. circulator -oris «venditore ambulante, ciarlatano», der. di circulari «andare in giro»]. – 1. non com. Chi circola. 2. ant. Ciarlatano. 3. In radiotecnica, dispositivo [...] circuitale che serve a istradare opportunamente correnti a radiofrequenza procedenti in verso opposto in uno stesso circuito; è usato, per es., in alcuni tipi di amplificatori elettrici. ... Leggi Tutto

microfònico

Vocabolario on line

microfonico microfònico agg. [der. di microfono] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al microfono: tensione m.; trasformatore microfonico. Effetto m., fenomeno di disturbo che può prodursi in un complesso [...] elettroacustico allorché qualche componente (per es., i tubi termoelettronici degli amplificatori, i condensatori variabili dei radioricevitori), investito da un’onda elastica (che può essere anche quella emessa dall’altoparlante del complesso), ... Leggi Tutto

tètrodo

Vocabolario on line

tetrodo tètrodo s. m. [comp. di tetra- e -odo1]. – Tubo termoelettronico a quattro elettrodi (catodo, anodo e due griglie), derivato dal triodo con l’aggiunta di una griglia. Nei t. a griglia schermo [...] dell’emissione elettronica secondaria dell’anodo e la capacità griglia-anodo, con un notevole aumento dell’efficienza in circuiti amplificatori a radiofrequenza; in alcuni tipi, detti t. a fascio, l’efficienza è ancora aumentata da due elettrodi ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
amplificatore
Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori distinzioni possono poi farsi, in base...
DFA
Sigla di doped fiber amplifier, una famiglia di amplificatori ottici per telecomunicazioni in fibra ottica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali