• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Fisica [8]
Militaria [2]
Storia [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Industria [2]
Medicina [2]
Diritto [1]
Tempo libero [1]
Giochi e giocattoli [1]

quadripòlo

Vocabolario on line

quadripolo quadripòlo (o quadrupòlo) s. m. [comp. di quadri- (o quadru-) e polo1, nel sign. elettrotecnico]. – In elettrotecnica, circuito elettrico con quattro morsetti accessibili dall’esterno: nel [...] . In partic.: q. attivo, se fra gli elementi costitutivi vi sono una o più sorgenti di forza elettromotrice o dispositivi amplificatori; q. passivo o inerte, se gli elementi sono tutti dissipatori; q. lineare, se tutti gli elementi sono lineari; q ... Leggi Tutto

mitràglia

Vocabolario on line

mitraglia mitràglia s. f. [dal fr. mitraille «monetina; insieme di monetine» e, per estens., «frammenti di metallo, mitraglia», alterazione di mitaille, der. di mite «monetina di rame»]. – 1. a. Quantità [...] in piccolissime fluttuazioni della corrente anodica dovuto alla natura discontinua, granulare della corrente di elettroni emessi dal catodo, che si manifesta con un caratteristico rumore negli amplificatori a tubi elettronici ad alto guadagno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

biològico

Vocabolario on line

biologico biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia [...] danni biologici il personale che opera in vicinanza di reattori nucleari, acceleratori di particelle, e simili; amplificatori b., v. amplificatore; fossa b., v. fossa1. ◆ Avv. biologicaménte, secondo i principî della biologia, dal punto di vista ... Leggi Tutto

piastra¹

Vocabolario on line

piastra1 piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] nastro, le testine di cancellazione e scrittura-lettura, i relativi comandi e circuiti di controllo, con esclusione degli amplificatori, i quali generalmente costituiscono un’unità distinta del sistema. 2. In biologia, nome di alcune formazioni che ... Leggi Tutto

volano

Vocabolario on line

volano s. m. [dal fr. volant, der. di voler «volare2»]. – 1. Attrezzo composto da una mezza sfera di sughero (ricoperta da pelle di capretto) o di plastica o di gomma, delle dimensioni di un grosso tappo, [...] volano, in elettronica, circuito oscillatorio, con fattore di merito sufficientemente alto, che costituisce il carico di alcuni amplificatori selettivi. c. fig. Quantità di materiali, o di elementi, accumulata per essere utilizzata quando se ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – TRASPORTI TERRESTRI

antiparassitàrio

Vocabolario on line

antiparassitario antiparassitàrio agg. e s. m. [comp. di anti-1 e parassita]. – 1. Che è contro i parassiti, che serve a combattere i parassiti: sostanza, lozione antiparassitaria. Come sost., prodotto [...] 2. In radiotecnica, circuito a., combinazione di induttanza e resistenza, spesso in parallelo, che s’inserisce nel circuito di griglia degli amplificatori termoelettronici a radiofrequenza, per sopprimere le oscillazioni parassite di alta frequenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

intercambiàbile

Vocabolario on line

intercambiabile intercambiàbile agg. [comp. di inter- e cambiabile]. – Che si può scambiare o sostituire con uno o più altri elementi uguali, analoghi o affini (è in genere sinon. di sostituibile o commutabile): [...] registro con fogli i.; serie di elementi i. per allestire mobili di diverso uso; ingranaggi i.; amplificatori elettrici i.; macchine fotografiche con ottica i.; gas intercambiabili (v. intercambiabilità). ... Leggi Tutto

rumóre

Vocabolario on line

rumore rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo [...] utilizzati dal sistema considerato e l’ampiezza dei segnali costituenti il rumore; cifra (o fattore) di r., negli amplificatori, nei radioricevitori, ecc., il quoziente, espresso in decibel, fra il rapporto segnale-rumore in uscita e quello in ... Leggi Tutto

pómpa¹

Vocabolario on line

pompa1 pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, [...] metallica per rimescolare le colate (v. pompare, n. 3). 6. Per analogia, in elettronica è chiamato p. (o sorgente p.) il generatore che nei maser, negli amplificatori parametrici e nei laser serve ad attivare il mezzo in cui ha luogo il processo di ... Leggi Tutto

cursóre

Vocabolario on line

cursore cursóre s. m. [dal lat. cursor -oris «corridore, corriere», der. di currĕre «correre»]. – 1. ant. a. Corridore; persona, o anche animale, abile nella corsa o che partecipa a gare di corsa. b. [...] d. Contatto mobile, strisciante, di un reostato o di un potenziometro, molto comune in apparecchi radio e televisivi, in amplificatori del suono, ecc., per la regolazione del volume di voce, della luminosità, del contrasto, ecc. e. Nella tecnica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA
1 2 3 4
Enciclopedia
amplificatore
Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori distinzioni possono poi farsi, in base...
DFA
Sigla di doped fiber amplifier, una famiglia di amplificatori ottici per telecomunicazioni in fibra ottica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali