linearizzare
lineariżżare v. tr. [der. di lineare1]. – In matematica, semplificare l’impostazione o i risultati di una teoria o di un problema particolare effettuando, ove sia possibile, trasformazioni [...] permettano di ridurre determinate espressioni a polinomî di 1° grado (lineari) o comunque alla forma più semplice. ◆ Part. pass. lineariżżato, assoggettato a un procedimento di linearizzazione: equazione linearizzata, amplificatore linearizzato, ecc. ...
Leggi Tutto
transistor
transìstor s. m. [voce angloamer., transistor 〈tränsìstë〉, comp. di trans(it) «transito», poi inteso come trans(fer) «trasferimento», con allusione al transito o al trasferimento di cariche [...] (forma preferita nell’uso scient.), diffuso spec. nell’uso com. e nel linguaggio tecn.: radio, registratore, amplificatore a transistor; è inoltre la forma esclusiva per indicare ellitticamente la radiolina portatile a transistori: ascoltare un ...
Leggi Tutto
intervalvolare
agg. [comp. di inter- e valvola]. – In elettronica, di organo o di circuito che provvede al trasferimento di energia da un tubo all’altro di un amplificatore a più tubi termoelettronici [...] (nel passato detti anche «valvole»): accoppiamento i., trasformatore intervalvolare ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. [...] previamente amplificati; è costituito da un certo numero di altoparlanti (diffusori), opportunamente disposti, alimentati da un amplificatore elettroacustico cui fanno capo, a seconda dei casi, microfoni oppure rivelatori fonografici o magnetofoni o ...
Leggi Tutto
aperiodico
aperïòdico agg. [comp. di a- priv. e periodico2] (pl. m. -ci). – Non periodico; in partic., di fenomeno che non si ripete, con le stesse caratteristiche, a uguali intervalli di tempo. In matematica, [...] sia funzione aperiodica di un’altra (per es., del tempo). In elettronica e in radiotecnica, antenna a., amplificatore a., ecc., dispositivi le cui caratteristiche non dipendono, o dipendono solo in misura trascurabile, dalla frequenza della corrente ...
Leggi Tutto
rapidina
s. f. [der. di rapido]. – Amplificatore elettrico rotante ad alta amplificazione, con due stadî funzionanti con due polarità diverse. ...
Leggi Tutto
neutralizzatore
neutraliżżatóre s. m. [der. di neutralizzare]. – Denominazione generica di dispositivi per effettuare una neutralizzazione: per es., condensatore n., induttore n. e trasformatore n., [...] in un amplificatore elettrico neutralizzato, lo stesso che neutrocondensatore, neutroinduttore e neutrotrasformatore. ...
Leggi Tutto
pilota
pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] pilota) di un radiotrasmettitore, sinon. di eccitatore, cioè l’oscillatore la cui tensione oscillante eccita i successivi stadî amplificatori; per analogia, in elettronica è detto pilota il generatore o la sorgente i cui segnali vengono applicati all ...
Leggi Tutto
pilotaggio
pilotàggio s. m. [dal fr. pilotage, der. di piloter «pilotare»]. – 1. L’azione, l’attività e la funzione di pilotare, di manovrare cioè una nave, un aeromobile, o anche (meno com.) un veicolo [...] . Angolo di p., lo stesso che angolo di prua (v. prua). 2. estens. a. In radiotecnica ed elettronica, p. di un amplificatore, di un trasmettitore, l’applicazione a questi circuiti di un segnale proveniente da un circuito pilota (v. pilota, n. 4 b). b ...
Leggi Tutto
finale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, [...] f., perseveranza f., che permane sino alla fine della vita (v. impenitenza, perseveranza). In elettronica, stadio f. di un amplificatore, quello da cui si preleva l’energia per alimentare il carico; tubi o transistori f., quelli facenti parte di tale ...
Leggi Tutto
Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori distinzioni possono poi farsi, in base...
La tecnica degli a. è caratterizzata negli ultimi anni dal sempre più largo impiego dei dispositivi a semiconduttori, che hanno praticamente sostituito i tubi a vuoto a eccezione degli a. di grande potenza od operanti a frequenze molto elevate....