• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Fisica [25]
Medicina [9]
Industria [8]
Lingua [8]
Matematica [6]
Religioni [5]
Chimica [5]
Biologia [5]
Geologia [5]
Zoologia [4]

sintoamplificatóre

Vocabolario on line

sintoamplificatore sintoamplificatóre s. m. [comp. di sinto(nizzatore) e amplificatore]. – Denominazione di alcuni apparecchi di riproduzione sonora, spesso stereofonici e ad alta fedeltà, formati da [...] un sintonizzatore, un preamplificatore acustico e un amplificatore finale di potenza posti in cascata tra loro; connesso in ingresso con un’antenna ricevente e in uscita con una o più casse acustiche, costituisce un ricevitore per le trasmissioni ... Leggi Tutto

megàfono

Vocabolario on line

megafono megàfono s. m. [comp. di mega- e -fono]. – Strumento acustico, a forma conica e provvisto di un’imboccatura, destinato a rinforzare la voce e a dirigerla in una certa direzione, adoperato spec. [...] in raduni sportivi o d’altro genere, in manifestazioni di vario tipo. M. elettrico, costituito da un microfono, un amplificatore a transistori e un altoparlante a tromba racchiusi in un unico involucro di forma e dimensioni opportune; in alcuni tipi ... Leggi Tutto

pluricanale

Vocabolario on line

pluricanale agg. [comp. di pluri- e canale], invar. – In elettronica, soprattutto nelle telecomunicazioni, costituito di più canali, cioè di più vie di trasmissione dei segnali: sistema p., ponte radio [...] p. e sim., sistema di comunicazione che permette l’inoltro contemporaneo di più comunicazioni distinte; amplificatore p., amplificatore che permette di amplificare contemporaneamente e distintamente più segnali; registratore p., atto a registrare su ... Leggi Tutto

tubo

Vocabolario on line

tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] (o di Plücker), tubo a scarica usato come sorgente luminosa; t. a onda viaggiante, tubo elettronico impiegato come amplificatore per microonde, nel quale il segnale a microonde riceve energia da un fascio elettronico; t. di Pitot, dispositivo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

predistorsióne

Vocabolario on line

predistorsione predistorsióne s. f. [comp. di pre- e distorsione]. – In elettronica, distorsione dei segnali, introdotta volutamente all’ingresso di una via di trasmissione o di un amplificatore, in [...] modo che si sovrapponga alla distorsione introdotta nel segnale d’uscita dal mezzo trasmissivo o dall’amplificatore, annullandone gli effetti. ... Leggi Tutto

radiofrequènza

Vocabolario on line

radiofrequenza radiofrequènza s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e frequenza]. – Frequenza di un’onda elettromagnetica che cada entro il campo delle radioonde; onda a r. è appunto sinon. di radioonda: [...] il campo delle radiofrequenze si può ritenere compreso tra qualche kHz e circa 300 GHz. Il termine è spesso usato in contrapp. a audiofrequenza: così, per es., amplificatore a r., in contrapp. a amplificatore ad audiofrequenza. ... Leggi Tutto

videoamplificatóre

Vocabolario on line

videoamplificatore videoamplificatóre s. m. [comp. di video- e amplificatore]. – Nella tecnica televisiva, amplificatore di videosegnali. ... Leggi Tutto

tòno¹

Vocabolario on line

tono1 tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche [...] , t. alti e t. bassi, sinon., rispettivam., di alte e basse frequenze; regolatore (o comando o controllo) di t. di un amplificatore elettroacustico, l’organo (solitamente un potenziometro) mediante il quale si regola la risposta di frequenza dell ... Leggi Tutto

frequènza

Vocabolario on line

frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la [...] la grandezza periodica cui la frequenza si riferisce: applicare una f. di 100 Hz a un amplificatore, cioè applicare a un amplificatore una tensione elettrica periodica con frequenza di 100 Hz; questa linea attenua eccessivamente le alte f., attenua ... Leggi Tutto

lineare¹

Vocabolario on line

lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure [...] condizione di un’onda il cui vettore vibra costantemente in una determinata direzione. c. In elettronica, amplificatore l., amplificatore che dà luogo a una grandezza d’uscita direttamente proporzionale alla grandezza d’entrata; circuito l., circuito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
amplificatore
Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori distinzioni possono poi farsi, in base...
AMPLIFICATORE elettrico
La tecnica degli a. è caratterizzata negli ultimi anni dal sempre più largo impiego dei dispositivi a semiconduttori, che hanno praticamente sostituito i tubi a vuoto a eccezione degli a. di grande potenza od operanti a frequenze molto elevate....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali