• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Industria [4]
Medicina [4]
Botanica [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Diritto [2]
Religioni [2]
Geografia [2]
Comunicazione [2]
Arti visive [2]

abbracciare

Vocabolario on line

abbracciare v. tr. [der. di braccio] (io abbràccio, ecc.). – 1. Cingere, afferrare, serrare con le braccia una persona, per lo più in segno di affetto: a. i genitori, la sorella, ecc.; talora riferito [...] . 4. Sostantivato all’infinito, nell’uso ant. e letter., abbracciamento, abbraccio, amplesso: quanti piacevoli baci, quanti amorosi abbracciari, ... avemmo ne’ lieti tempi (Boccaccio); e in senso fig.: insensati alberi, i quali, da le care ... Leggi Tutto

garconniere

Vocabolario on line

garconniere garçonnière 〈ġarsoni̯èer〉 s. f., fr. [der. di garçon «giovanotto, scapolo»]. – Appartamentino per scapolo, o più genericam. destinato a convegni amorosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tanguero

Neologismi (2008)

tanguero s. m. e agg. Chi balla il tango; relativo al tango. ◆ La scelta dei brani verte prevalentemente su [Astor] Piazzolla, dalla sua radice più tanguera alle scelte personali della maturità, ricche [...] della libertà che danza con Che Guevara – racconta dal canto suo Rossella Brescia – e crea con lui una corrispondenza d’amorosi sensi: questo è un momento gioioso, quasi fanciullesco. Ma interpreto anche una tanguera tra le madri argentine, che vive ... Leggi Tutto

risuonare

Vocabolario on line

risuonare (o risonare) v. intr. [dal lat. resonare, comp. di re- e sonare «suonare»] (io risuòno, ecc.; fuori d’accento, sia -uo- che -o-; aus. avere o essere). – 1. Suonare di nuovo: nel suo ufficio [...] echeggiare un suono: l’eco risuona l’ultima sillaba, l’ultima parola; fig., letter., ripetere cantando: Risonar seppi gli amorosi guai (Petrarca); insegnò ... le selve di risonare il nome de la formosa Amarillida (Sannazzaro); udrai repente allora La ... Leggi Tutto

tèmpra

Vocabolario on line

tempra tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato [...] ch’esser non pò nota (Dante); anche al plur.: Né mai in sì dolci o in sì soavi tempre Risonar seppi gli amorosi guai (Petrarca). b. estens. Armonia dell’insieme: ogni vertute, Ogni bellezza, ogni real costume, Giunti in un corpo con mirabil’ tempre ... Leggi Tutto

inganno

Vocabolario on line

inganno s. m. [der. di ingannare]. – 1. a. L’atto, il modo di ingannare, i mezzi o le parole con cui s’inganna: usare l’i., servirsi dell’i., ricorrere a un i.; convincere con l’i.; carpire con l’i. [...] cadere in inganno; è un i. dei sensi; mi accorsi troppo tardi del mio i.; Amor, di nostra vita ultimo inganno, T’abbandonava (Leopardi); gli amorosi i., le illusioni dell’amore; i. ottici, sinon. di illusioni ottiche. 2. In musica, cadenza d’inganno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Amorosi
Comune della prov. di Benevento (11 km2 con 2903 ab. nel 2007).
Amorósi, Antonio
Pittore (Comunanza, Ascoli Piceno, 1660 - ivi 1738). A Roma studiò con G. Ghezzi, suo compaesano. È noto per le pitture di genere, di soggetto popolare, spesso attribuite, in passato, a scuola spagnola, o confuse con quelle di E. Keil. La sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali