• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Industria [4]
Medicina [4]
Botanica [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Diritto [2]
Religioni [2]
Geografia [2]
Comunicazione [2]
Arti visive [2]

quintodècimo

Vocabolario on line

quintodecimo quintodècimo agg. num. ord. [dal lat. quintusdecĭmus]. – Forma letter. e poco com. per quindicesimo (di cui ha solo il valore ordinale, non quello frazionario) o decimoquinto: gli amorosi [...] rai ... Risplendon sì, ch’al q. anno M’abbaglian più che ’l primo giorno assai (Petrarca) ... Leggi Tutto

scannatóio

Vocabolario on line

scannatoio scannatóio s. m. [der. di scannare1]. – 1. Luogo dove si scannano bestie da macello. 2. fig. a. Locale equivoco e malfamato in cui si attirano persone facoltose e ingenue per far loro perdere [...] molto denaro. b. Bettola di infimo ordine (in questi sign. come traduz. del fr. assommoir, diffuso dal romanzo di É. Zola, L’assommoir, del 1877). c. region., scherz. Appartamentino per incontri amorosi, garçonnière. ... Leggi Tutto

corridoio politico

Neologismi (2008)

corridoio politico loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue [...] o invitare un vile a essere meno pecorone. Scopriamo infatti che i polli possono essere gelosi, amorosi o macchinosi e sono capaci di trucchi machiavellici, degni di un corridoio politico; (Maria Chiara Bonazzi, Stampa, 11 marzo 2005, p. 16, Cronache ... Leggi Tutto

peccatóre

Vocabolario on line

peccatore peccatóre s. m. (f. -trice, non com. -tóra) [lat. tardo, eccles., peccator -ōris, der. di peccare «peccare»]. – Chi commette o ha commesso peccati, chi pecca abitualmente: Noi fummo tutti già [...] ; in tono scherz., un vecchio p., un p. impenitente, chi è dedito ai piaceri della vita, spec. amorosi; pubblica peccatrice, o anche soltanto peccatrice, una peccatrice, donna di facili costumi, prostituta. ◆ Dim. peccatorèllo; spreg. peccatorùccio ... Leggi Tutto

baciare²

Vocabolario on line

baciare2 baciare2 s. m. [uso sostantivato del verbo], ant. – Bacio; usato spec. al plur., per indicare l’atto prolungato e ripetuto: gli amorosi basciari [= baciari] e i piacevoli abbracciari (Boccaccio). ... Leggi Tutto

disponìbile

Vocabolario on line

disponibile disponìbile agg. e s. m. [der. di disporre, nella forma ant. disponere]. – 1. agg. non com. Che si può disporre, ordinare. 2. a. agg. Di cui si può disporre, quindi libero: somme d.; appartamento [...] consiglio, a chi vuole esporgli problemi, ecc.); con valore negativo, spec. riferito a donna, che si concede ai rapporti amorosi con eccessiva facilità. In senso fig., di persona, o anche di organizzazione, gruppo politico o culturale, ecc., che ... Leggi Tutto

estate

Vocabolario on line

estate (poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate [...] giovanile di forze e di spirito in persone di una certa età, soprattutto per ciò che riguarda sentimenti e rapporti amorosi: sono tornati nell’estate del loro matrimonio. ◆ Dim. estatina, un’estate (o parte di essa) trascorsa non sgradevolmente: è ... Leggi Tutto

mirto

Vocabolario on line

mirto s. m. [lat. scient. Myrtus, nome di genere, dal lat. class. myrtus, gr. μύρτος]. – 1. Genere di piante mirtacee comprendente un centinaio di specie originarie delle regioni calde del Vecchio e [...] , di colore blu-nerastro o, in una varietà, bianche; nell’antichità fu pianta sacra a Venere, e quindi simbolo dell’amore e della poesia amorosa, per cui si usava cingere di corone di mirto il capo dei partecipanti ai conviti e dei poeti, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

umano

Vocabolario on line

umano agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri [...] al plur., gli uomini, il genere umano: un’egual forza Sospingeva gli umani (Parini); celeste è questa Corrispondenza d’amorosi sensi, Celeste dote è negli umani (Foscolo). ◆ Avv. umanaménte, secondo la natura umana, considerando le facoltà dell’uomo ... Leggi Tutto

amatòrio

Vocabolario on line

amatorio amatòrio agg. [dal lat. amatorius], letter. – Relativo all’amore o che ispira sentimenti amorosi: poesia a.; filtro a. (v. filtro2); arte a. (come traduz. e generalizzazione del titolo di un’opera [...] poetica di Ovidio, Ars amatoria), complesso di norme o consigli per una migliore riuscita nell’attività amorosa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Amorosi
Comune della prov. di Benevento (11 km2 con 2903 ab. nel 2007).
Amorósi, Antonio
Pittore (Comunanza, Ascoli Piceno, 1660 - ivi 1738). A Roma studiò con G. Ghezzi, suo compaesano. È noto per le pitture di genere, di soggetto popolare, spesso attribuite, in passato, a scuola spagnola, o confuse con quelle di E. Keil. La sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali