• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Industria [4]
Medicina [4]
Botanica [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Diritto [2]
Religioni [2]
Geografia [2]
Comunicazione [2]
Arti visive [2]

veléno

Vocabolario on line

veleno veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi [...] a danneggiare chi ne è l’oggetto: il v. dell’odio, dell’invidia; il v. della gelosia; talora, il tormento della passione amorosa: Mentre al cor scendeva Quella dolcezza mista D’un secreto veleno (T. Tasso). Con accezione partic., non com., il v. dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

gèisha

Vocabolario on line

gèisha ⟨ġèišša⟩ (o ghèiscia, raro ghèisa) s. f. [dal giapp. geisha ⟨ġeiša⟩, propr. «danzatrice», comp. di gei «arte» e sha «persona»]. – Danzatrice giapponese particolarmente esperta nell’arte di conversare, [...] nella cerimonia del tè, ecc., che ha il compito di intrattenere gli ospiti durante le riunioni pubbliche e private; per estens., donna di facili costumi, o molto disponibile ai rapporti amorosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

love hotel

Neologismi (2008)

love hotel loc. s.le m. Hotel riservato a incontri amorosi. ◆ Nel tentativo di rimettere in sesto i conti, una controllata di Nomura Securities ha messo in vendita attività non strategiche tra cui i [...] o no. (Corrado Ruggeri, Corriere della sera, 3 maggio 2008, Cronaca di Roma, p. 9). Espressione ingl. composta dai s. love (‘amore’) e hotel, coniata in Giappone su base ingl. Già attestato nel Corriere della sera del 22 novembre 1994, p. 31, Cultura ... Leggi Tutto

ospitale¹

Vocabolario on line

ospitale1 ospitale1 agg. [dal lat. hospitalis, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – Di persona, o di luogo, che accoglie volentieri e cordialmente gli ospiti, procurando loro quant’è necessario per il [...] , gente molto o.; un rifugio, un paese o.; casa o. (anche con sign. equivoco, che offre rifugio per convegni amorosi); estens., accoglienza o., fatta con generosa cordialità. In senso fig.: riposarsi all’ombra o. di un albero, in quanto accoglie ... Leggi Tutto

gràzia

Vocabolario on line

grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per [...] buone g.; era in buona g. al ministro. Con uso eufem. (non più attuale), riferito a donna e per lo più al plur., favori amorosi: gode le buone g. della signora; è l’unico corteggiatore a cui ella conceda le sue g.; è una donna larga delle sue grazie ... Leggi Tutto

sirventése

Vocabolario on line

sirventese sirventése (o serventése; ant. e rari sermintése o sermontése) s. m. (raro come f.) [dal provenz. ant. sirventes o servantes, der. di sirven «servente», letteralm. «canto composto per il proprio [...] per trattare temi svariati, dall’invettiva personale agli argomenti politici, guerreschi, apologetici, didattici, religiosi, con esclusione di quelli amorosi: i s. di Bertrando del Bornio; i s. di Guittone d’Arezzo, di Chiaro Davanzati. In partic ... Leggi Tutto

fedeltà

Vocabolario on line

fedelta fedeltà s. f. [lat. fidelĭtas -atis]. – 1. L’essere fedele, e la qualità di chi o di ciò che è fedele: f. coniugale, l’osservanza reciproca da parte dei coniugi dei doveri derivanti dal matrimonio, [...] soprattutto (ma non esclusivamente) per ciò che riguarda l’astensione da rapporti sessuali, o comunque amorosi, extraconiugali; f. d’amico; f. alla patria, ai proprî doveri; giurare, serbare f. a una persona; servire con f.; uomo di provata, di ... Leggi Tutto

annoverare

Vocabolario on line

annoverare v. tr. [lat. annumerare, comp. di ad- e numerare «contare»; v. novero] (io annòvero, ecc.). – 1. Contare, numerare: Ad una ad una annoverar le stelle (Petrarca); ant., a. una somma, a. dei [...] com., enumerare, esporre minutamente: sarebbe lungo a. tutte le loro gesta; mi andava annoverando con pompa i suoi trionfi amorosi (Alfieri). 2. Includere nel numero: a. una persona nella cerchia dei propri conoscenti; è degno di essere annoverato ... Leggi Tutto

lenóne

Vocabolario on line

lenone lenóne s. m. (f. -a, raro) [dal lat. leno -onis], letter. – Intermediario e favoreggiatore di incontri e di rapporti amorosi equivoci; mezzano, ruffiano. È parola usata soprattutto con riferimento [...] alla commedia greca e latina, di cui era personaggio caratteristico (e dove passò poi anche a indicare il tenutario di postriboli) ... Leggi Tutto

quine

Vocabolario on line

quine avv., ant. – Forma epitetica per qui: E q. poi lo dio d’amor stesse Con li amorosi cori in gioia e canto (Cino da Pistoia). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Amorosi
Comune della prov. di Benevento (11 km2 con 2903 ab. nel 2007).
Amorósi, Antonio
Pittore (Comunanza, Ascoli Piceno, 1660 - ivi 1738). A Roma studiò con G. Ghezzi, suo compaesano. È noto per le pitture di genere, di soggetto popolare, spesso attribuite, in passato, a scuola spagnola, o confuse con quelle di E. Keil. La sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali