• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Zoologia [15]
Medicina [8]
Anatomia [6]
Anatomia comparata [5]
Biologia [4]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Militaria [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Storia [1]

metanefrògeno

Vocabolario on line

metanefrogeno metanefrògeno agg. [comp. di metanefro e -geno]. – In embriologia, tessuto m., il tessuto che dà origine alla parte escretrice del metanefro degli amnioti. ... Leggi Tutto

onfalositìa

Vocabolario on line

onfalositia onfalositìa s. f. [der. di onfalosito]. – Anomalia fetale propria degli amnioti, compreso l’uomo: v. onfalosito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

paradìdimo

Vocabolario on line

paradidimo paradìdimo s. m. [comp. di para-2 e gr. δύδυμος «testicolo»]. – In anatomia umana e comparata, rudimento della porzione posteriore o distale del mesonefro che persiste negli amnioti in prossimità [...] del testicolo, nella parte anteriore del cordone spermatico, quando il metanefro si sostituisce al mesonefro; è anche detto paraepididimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

opistonèfro

Vocabolario on line

opistonefro opistonèfro s. m. [lat. scient. opisthonephros, comp. di opistho- «opisto-» e gr. νεϕρός «rene»]. – In anatomia comparata, la parte posteriore, maggiormente sviluppata, del mesonefro di molti [...] anamnî, derivante da alcune estroflessioni dell’uretere, e corrispondente al metanefro degli amnioti. ... Leggi Tutto

àmnio

Vocabolario on line

amnio àmnio (o àmnios) s. m. [dal lat. tardo amnion, gr. ἀμνίον, propr. «vaso per raccogliere il sangue delle vittime»]. – 1. In anatomia, involucro embrionale e fetale dei vertebrati amnioti, che lo [...] parete sottile, nella cui cavità interna è contenuto l’embrione, poi il feto, sospeso in un liquido sieroso limpido (liquido amniotico), che serve a proteggerlo da scosse, pressioni e urti esterni. 2. Per analogia, a. falso, o pseudoamnio, involucro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

paraovàrio

Vocabolario on line

paraovario paraovàrio s. m. [comp. di para-2 e ovario]. – In anatomia comparata, residuo del mesonefro nell’apparato genitale femminile degli amnioti, che corrisponde all’epididimo del maschio. ... Leggi Tutto

sierósa

Vocabolario on line

sierosa sierósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sieroso]. – 1. In anatomia, nome di varie membrane sottili (pleura, pericardio, peritoneo, vaginale propria del testicolo), riccamente vascolarizzate, [...] liquido simile al siero. 2. In embriologia, la membrana sottile (lat. scient. serosa, serolemma), la più esterna dell’uovo degli amnioti, che si differenzia in seguito allo sviluppo dell’amnio e viene a delimitare lo spazio nel quale sono contenuti l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

occìpito-atlantoidèo

Vocabolario on line

occipito-atlantoideo occìpito-atlantoidèo agg. – Nell’anatomia dei vertebrati, relativo all’occipite e all’atlante: articolazione o.-a., articolazione che, negli amnioti, unisce l’osso occipitale con [...] l’atlante, diartrosi che permette di eseguire movimenti di flessione e di estensione della testa, mentre i movimenti di inclinazione laterale sono limitatissimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

anamnî

Vocabolario on line

anamni anamnî (o anamniòti) s. m. pl. [comp. di an- priv. e amnio]. – In zoologia (in contrapp. agli amnioti), i vertebrati privi di amnio, il cui unico annesso embrionale è rappresentato dal sacco vitellino; [...] sono anamnî i ciclostomi, i pesci, i dipnoi e gli anfibî ... Leggi Tutto

mammìfero

Vocabolario on line

mammifero mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come [...] s. m. pl., mammiferi (lat. scient. Mammalia), classe di vertebrati amnioti omeotermi, diffusi in tutto il mondo nei più svariati ambienti, evolutisi nel triassico dai rettili terapsidi e suddivisi nelle tre sottoclassi dei prototerî, metaterî ed ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Amnioti
Gruppo di Vertebrati che comprende le classi Mammiferi, Rettili, Uccelli, i cui rappresentanti annoverano l'amnio tra gli annessi embrionali. Sono tutti terrestri o adattati secondariamente alla vita acquatica.
Mammiferi
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati alla vita acquatica, i M. costituiscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali