• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Geologia [21]
Zoologia [8]
Geografia [1]
Chimica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]

cosmoceràtidi

Vocabolario on line

cosmoceratidi cosmoceràtidi s. m. pl. [lat. scient. Cosmoceratidae, dal nome del genere Cosmoceras, comp. del gr. κόσμος «ornamento» e κέρας -ατος «corno»]. – Famiglia di ammoniti che comprende numerosi [...] generi fossili ... Leggi Tutto

sinemuriano

Vocabolario on line

sinemuriano agg. e s. m. [der. del nome lat., Sinemurus, della località francese di Semur-en-Auxois (nel dipartimento della Côte-d’Or)]. – In geologia, piano del giurassico inferiore (Lias) compreso [...] tra i piani charmoutiano superiormente ed ettangiano inferiormente, tipicamente rappresentato da calcari con grifee e ammoniti; in Italia, affiora in Lombardia, nel Veneto e nell’Appennino umbro-marchigiano con calcari selciferi o marnosi, ... Leggi Tutto

broccatèllo

Vocabolario on line

broccatello broccatèllo s. m. [der. di broccato]. – 1. Tessuto a grandi disegni formati dall’ordito e rilevati sul fondo costituito dalla trama, che è di due qualità, una di seta e l’altra di lino; è [...] di calcari compatti a fondo giallo o rosso, con macchie generalmente più chiare, per lo più ricchi di fossili (sovente ammoniti), ben lucidabili; tra le sue varietà, il marmo di Verona, di colore rosa, il b. di Spagna, a lumachelle giallo ... Leggi Tutto

ceratìtidi

Vocabolario on line

ceratitidi ceratìtidi s. m. pl. [lat. scient. Ceratitidae, dal nome del genere Ceratites, der. del gr. κέρας -ατος «corno»]. – Cefalopodi tetrabranchiati fossili (ammoniti) comparsi nel periodo permiano, [...] che ebbero uno straordinario sviluppo nell’era mesozoica e si estinsero con essa, fornendo molti fossili guida ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
ammoniti
Nome comune dei Molluschi Cefalopodi dell’ordine Ammonoidea, estinti repentinamente, insieme ad altri gruppi animali, verso la fine del Mesozoico. La loro importanza in paleontologia si deve al loro utilizzo come fossili guida: la grande espansione...
Ammon
(ebr. Ben ‛Ammī) Nella Bibbia, figlio di Lot e fratello di Moab, capostipite degli Ammoniti. Secondo il racconto biblico sarebbe stato il frutto dell’unione incestuosa della figlia minore di Lot con il padre, mentre dall’altra figlia sarebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali