batoniano
agg. e s. m. [dal nome della città ingl. di Bath, capoluogo della contea di Somerset]. – In geologia, piano superiore del Dogger, suddivisione del periodo giurassico, rappresentato in Inghilterra [...] calcari laminati con abbondanti resti di mammiferi e rettili, nell’Europa occid. e nella Germania settentr. da formazioni contenenti varî generi di ammoniti; in Italia è stato sicuramente determinato solo in alcune località del Trentino e del Veneto. ...
Leggi Tutto
senoniano
agg. e s. m. [dal fr. sénonien, der. del nome dell’antica popolazione celtica dei Senoni (lat. Senŏnes), che avevano la loro capitale nell’attuale cittadina di Sens]. – In geologia, il piano [...] flysh, nell’Istria, nell’Appennino e in Sicilia con calcari a rudiste, e nell’Appennino umbro-marchigiano in facies a scaglia; in tale periodo le rudiste assumono il massimo sviluppo mentre nella parte superiore del piano si estinguono le ammoniti. ...
Leggi Tutto
ammonire
v. tr. [dal lat. admonēre, comp. di ad- e monēre «avvisare»] (io ammonisco, tu ammonisci, ecc.). – 1. a. Consigliare, esortare autorevolmente una persona, dandole precetti utili, mettendola [...] in guardia contro pericoli, avvisandola di fare o non fare una cosa: lo ammonii di evitare le cattive compagnie; ti ammonisco a non dargli retta; l’avevo ammonito che il suo atto poteva avere serie conseguenze. Riferito a cosa, essere di ...
Leggi Tutto
permiano
agg. [dal nome della regione di Perm′, nella Russia orientale]. – 1. Appartenente o relativo alla popolazione finnica dei Permiani, stanziata nella regione russa di Perm′ tra i fiumi Vetluga [...] si estinguono le trilobiti, si riducono i coralli, gli echinodermi, i brachiopodi, e si sviluppano invece le ammoniti, i pesci ganoidi, gli anfibî e i rettili terrestri. Formazioni tipiche del permiano europeo, sviluppato soprattutto in Germania ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] e c. posteriori, i prolungamenti anteriori e posteriori della sostanza grigia del midollo spinale. Con altra accezione, corno di Ammone, circonvoluzione in forma di un grosso rilievo incurvato a falce (che ricorda perciò le corna d’ariete con cui era ...
Leggi Tutto
riparare1
riparare1 v. tr. [dal lat. reparare, propr. «riacquistare, ricuperare», comp. di re- e parare «procurare»]. – 1. Proteggere, difendere da una cosa pericolosa o dannosa, opponendo a essa un [...] a (aus. avere): r. a un inconveniente, a un malanno, alla siccità, a un disordine, a un fallimento, a un errore; ammoniti da Giove di r. alla solitudine della terra ... (Leopardi); male a cui la remissione degli uomini non poteva r. (Manzoni); assol ...
Leggi Tutto
aptico
àptico s. m. [lat. scient. aptychus, comp. di a- priv. e del gr. πτυχή «piega»] (pl. -ci). – In paleontologia, pezzo corneo o calcareo (corrispondente all’opercolo dei gasteropodi), che si trova [...] talvolta nelle conchiglie fossili delle ammoniti e più spesso isolato nei sedimenti. ...
Leggi Tutto
trias
trìas s. m. [dal gr. τριάς «triade»; termine coniato dapprima nel ted. Trias, con allusione al numero delle suddivisioni fatte in Germania dei terreni di questo periodo]. – In geologia, il più [...] una flora rappresentata da cicadofite, ginkgoate, conifere, e da una fauna in cui hanno grande importanza stratigrafica le ammoniti e le belemniti, si sviluppano particolarmente i rettili e gli anfibî, anche di dimensioni gigantesche, e compaiono i ...
Leggi Tutto
goniatitidi
goniatìtidi s. m. pl. [lat. scient. Goniatitidae, dal nome del genere Goniates, der. del gr. γωνία «angolo»]. – Famiglia di ammoniti che comprende i più antichi e primitivi rappresentanti [...] di questo gruppo; compare nel periodo siluriano superiore e si estingue nel triassico inferiore ...
Leggi Tutto
siluriano
agg. e s. m. [dall’ingl. silurian, der. del lat. Silŭres «Sìluri», antica popolazione della Britannia merid.]. – In geologia (anche silurico), detto del penultimo periodo dell’era paleozoica [...] (soprattutto alghe), e vi assume un imponente sviluppo la fauna marina, caratterizzata, tra l’altro, dall’evoluzione dei cefalopodi nautiloidei, dalla scomparsa delle ammoniti, dal massimo sviluppo delle trilobiti e dalla comparsa dei primi pesci. ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Molluschi Cefalopodi dell’ordine Ammonoidea, estinti repentinamente, insieme ad altri gruppi animali, verso la fine del Mesozoico. La loro importanza in paleontologia si deve al loro utilizzo come fossili guida: la grande espansione...
(ebr. Ben ‛Ammī) Nella Bibbia, figlio di Lot e fratello di Moab, capostipite degli Ammoniti. Secondo il racconto biblico sarebbe stato il frutto dell’unione incestuosa della figlia minore di Lot con il padre, mentre dall’altra figlia sarebbe...