• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Geologia [21]
Zoologia [8]
Geografia [1]
Chimica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]

malm

Vocabolario on line

malm (o Malm) s. m. [dal ted. Malm, e questo dall’ingl. malm, voce di origine gotica (propr. «calcare biancastro; marna gessosa») affine all’ital. melma]. – Nella cronologia geologica, il sottoperiodo [...] Europa, un regime marino a cui corrispondono, nella parte centrale e occidentale, calcari bianchi, compatti, spesso ricchi di ammoniti; in Italia appartengono al Malm il biancone e il rosso ammonitico del Veneto, il calcare maiolica della Lombardia e ... Leggi Tutto

lìas

Vocabolario on line

lias lìas (o Lias) s. m. [dall’ingl. lias, che è dal fr. ant. liois, mod. liais, nome di una sorta di pietra calcarea]. – In cronologia geologica, il primo e più antico sottoperiodo del giurassico, i [...] cui depositi sono diffusi nell’Europa centrale con facies pelagiche e di scogliera, caratterizzate rispettivamente da ammoniti e esacoralli, e dall’abbondanza di rettili in tutti gli ambienti; caratteristica del Lias italiano (diffuso nelle Alpi ... Leggi Tutto

hauteriviano

Vocabolario on line

hauteriviano 〈otriviàno〉 agg. e s. m. [dal fr. hauterivien, e questo dal nome della località svizzera di Hauterive, presso Neuchâtel]. – In geologia, il più recente dei due sottopiani (l’altro è il valanginiano) [...] piano del periodo cretaceo inferiore; i suoi terreni sono rappresentati principalmente da marne e calcari marnosi con ammoniti soprattutto nel Giura centrale e nelle Prealpi francesi; in Italia vi appartengono le forme calcaree caratteristiche della ... Leggi Tutto

dogger

Vocabolario on line

dogger 〈dòġë〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Nella cronologia geologica, il periodo giurassico medio, rappresentato in Italia soprattutto nel Veneto centrale e occid., con facies calcarea ricca [...] di ammoniti nel piano inferiore e prevalenza di brachiopodi in quello superiore. ... Leggi Tutto

giurassico

Vocabolario on line

giurassico giuràssico agg. e s. m. [dal fr. jurassique, der. del nome della catena montuosa del Giura (fr. Jura), tra la Francia e la Svizzera, dove le formazioni di questo periodo geologico hanno particolare [...] la fauna è caratterizzata dallo sviluppo dei rettili, anche di proporzioni gigantesche, adattati a tutti gli ambienti, e dalla comparsa dei primi uccelli e di piccoli mammiferi; molto importanti per la suddivisione geocronologica sono le ammoniti. ... Leggi Tutto

barremiano

Vocabolario on line

barremiano agg. e s. m. [dal nome di Barrême, centro nel dipart. francese delle Basse Alpi]. – In geologia, piano del periodo cretaceo inferiore, i cui terreni in Italia sono rappresentati: in Lombardia [...] Veneto da calcari denominati, rispettivam., maiolica e biancone, contenenti fossili caratteristici; in Toscana da calcari biancastri, grigi o rosei, selciferi con aptici; nelle Basse Alpi da una potente massa di calcari ricca di resti di ammoniti. ... Leggi Tutto

litoceràtidi

Vocabolario on line

litoceratidi litoceràtidi s. m. pl. [lat. scient. Lytoceratidae, dal nome del genere Lytoceras, comp. del gr. λυτός «che può sciogliersi» e κέρας «corno»]. – In zoologia, famiglia di ammoniti ricca di [...] specie, diffuse dal più antico periodo del giurassico al cretaceo medio, con conchiglia a spirale piana o a chiocciola, oppure svolta e piegata ad uncino ... Leggi Tutto

intrasifonato

Vocabolario on line

intrasifonato agg. [comp. di intra- e sifone]. – In zoologia, detto delle ammoniti che hanno il sifone situato verso il lato interno della conchiglia. ... Leggi Tutto

calloviano

Vocabolario on line

calloviano agg. e s. m. [der. di Callovium, nome latino della località ingl. di Kellaway]. – In geologia, il piano inferiore del Malm, sottoperiodo del giurassico europeo (era mesozoica), caratterizzato [...] da arenarie e calcari con resti di ammoniti, pesci e sauri. ... Leggi Tutto

portlandiano

Vocabolario on line

portlandiano agg. e s. m. [dall’ingl. Portlandian, der. del nome della penisola inglese di Portland (v. la voce prec.)]. – In geologia, il piano superiore del Malm, sottoperiodo del giurassico (era mesozoica), [...] caratterizzato nella Borgogna e nella Lorena da sedimenti finissimi argillosi, più o meno calcarei, e nel bacino del Mediterraneo (dove è anche detto titoniano o titonico) da calcari a ammoniti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
ammoniti
Nome comune dei Molluschi Cefalopodi dell’ordine Ammonoidea, estinti repentinamente, insieme ad altri gruppi animali, verso la fine del Mesozoico. La loro importanza in paleontologia si deve al loro utilizzo come fossili guida: la grande espansione...
Ammon
(ebr. Ben ‛Ammī) Nella Bibbia, figlio di Lot e fratello di Moab, capostipite degli Ammoniti. Secondo il racconto biblico sarebbe stato il frutto dell’unione incestuosa della figlia minore di Lot con il padre, mentre dall’altra figlia sarebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali