bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o [...] della nave è neutrale); aiutante di bandiera, ufficiale di marina (in genere, tenente di vascello) addetto a un ammiraglio con mansioni di segretario per le pratiche ufficiose e di carattere personale; compagnia di bandiera, società di trasporti ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] , s. del vento, o s. (di) Beaufort, scala per la misura dell’intensità del vento proposta nel 1860 dall’ammiraglio Sir F. Beaufort e adottata internazionalmente dal 1926, in cui l’intensità del vento è classificata in 12 «gradi», corrispondenti a ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente [...] (antisom, antinave, antimissile, ecc.) nell’ambito della missione assegnata. Generale di d., ammiraglio di d., il secondo grado degli ufficiali generali e rispettivam. degli ammiragli. g. Nello sport, uno dei gruppi in cui possono essere divise le ...
Leggi Tutto
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il [...] movete (T. Tasso), le gerarchie degli angeli. 4. a. Nella marina militare, s. navale, forza navale agli ordini di un ammiraglio di squadra (grado corrispondente a generale di corpo d’armata), composta fin dopo la seconda guerra mondiale di almeno due ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite [...] di nave: al prode Che tronca fe’ la trïonfata nave Del maggior p., e si scavò la bara (Foscolo), con riferimento all’ammiraglio inglese H. Nelson che, dopo la battaglia di Abukir (1798), si fece costruire una bara con l’albero maestro del vascello ...
Leggi Tutto
battere
bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, [...] speciali: b. bandiera (italiana, inglese, ecc.), tenerla issata per mostrare la nazionalità della nave; e sim., b. insegna di ammiraglio, ecc. B. cassa, chieder denaro. B. le castagnette, del cavallo che batte con i piedi di dietro sui corrispondenti ...
Leggi Tutto
batti, ma ascolta
batti, ma ascólta. – Parole attribuite da Plutarco a Temistocle in una sua disputa con l’ammiraglio spartano Euribiade; questi proponeva di ritirare le navi all’Istmo per salvarle dall’invasione [...] di Serse (480 a. C.), mentre Temistocle sosteneva di attaccare battaglia a Salamina; allora, avendo Euribiade alzato il bastone in atto di batterlo, Temistocle disse: batti pure, ma ascolta (gr. πάταξον ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] di famiglia o stato delle persone; nelle navi da guerra, c. di consiglio, sala facente parte dell’alloggio dell’ammiraglio, destinata anche a riunire gli ufficiali per un tribunale di guerra, per un consiglio di disciplina o per altre cerimonie ...
Leggi Tutto
trecciola
trecciòla s. f. [dim. di treccia]. – Piccola treccia di capelli, e più spesso di fili, spec. con riferimento al passamano intrecciato (sinon. in questo sign. del fr. soutache), o a una coppia [...] dopo la seconda guerra mondiale, viene posto sulla base della fascia dei berretti militari per contraddistinguere, completato dai passanti laterali (da 1 a 4), i varî gradi di ufficiale generale o ammiraglio. ◆ Dim. trecciolina (con sign. generico). ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. [...] raggiunti limiti di età; attualmente il limite è compreso tra i 62 anni degli ufficiali inferiori e i 73 degli ammiragli e generali). Con particolari denominazioni indicanti la speciale funzione o mansione da svolgere: u. di guardia, u. d’ispezione ...
Leggi Tutto
Comandante supremo di una flotta militare o di una parte di essa; può avere anche il comando o la direzione di enti costieri, di scuole, uffici ministeriali. Nella Marina militare italiana i diversi gradi di a. sono: contrammiraglio, a. di divisione,...
ammiraglio
Marco A. Cavallo
Per la forma, v. ARABISMI. In Pg XXX 58 Quasi ammiraglio che in poppa e in prora / viene a veder la gente... / vidi la donna... / drizzar li occhi ver' me, è in senso proprio: " quasi quidam admiralius... qui discurrens...