• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Storia [5]
Militaria [4]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Biologia [1]
Diritto [1]

grèca

Vocabolario on line

greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o [...] variata, come distintivo di grado, in oro o in argento, portato sulle uniformi di tutti gli ufficiali generali e ammiragli (fino alla seconda guerra mondiale era portata anche sulla fascia del berretto, sostituita poi da un tratto di trecciola sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

balenièra

Vocabolario on line

baleniera balenièra s. f. [der. di balena]. – 1. Nave destinata alla caccia delle balene. In passato le baleniere erano velieri di circa 500 t di stazza lorda, forniti di speciali imbarcazioni a remi [...] , a propulsione meccanica, che stazzano fino a 500 t e sono munite di speciali cannoncini per il lancio del rampone. 2. Nelle marine militari, imbarcazione a remi, lunga e sottile, a poppa fina, impiegata come palischermo per ammiragli e comandanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

contrammiràglio

Vocabolario on line

contrammiraglio contrammiràglio s. m. [comp. di contra- e ammiraglio]. – Nella marina militare italiana, il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli, corrispondente al grado di maggiore generale o di [...] generale di brigata dell’esercito e dell’aeronautica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

diviṡióne

Vocabolario on line

divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente [...] (antisom, antinave, antimissile, ecc.) nell’ambito della missione assegnata. Generale di d., ammiraglio di d., il secondo grado degli ufficiali generali e rispettivam. degli ammiragli. g. Nello sport, uno dei gruppi in cui possono essere divise le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

bastóne

Vocabolario on line

bastone bastóne s. m. [lat. *basto -onis]. – 1. a. Ramo sgrossato, della lunghezza di circa 1 metro e di grossezza tale che si possa ben afferrare con la mano, impiegato per usi diversi, ma soprattutto [...] . 2. B. di comando, bastone che, come segno di autorità, veniva dato fin da tempi antichissimi ai comandanti di eserciti, agli ammiragli e ai governatori di città o a chi esercitava la magistratura suprema. Nei tempi moderni viene dato come segno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

ufficiale²

Vocabolario on line

ufficiale2 ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. [...] raggiunti limiti di età; attualmente il limite è compreso tra i 62 anni degli ufficiali inferiori e i 73 degli ammiragli e generali). Con particolari denominazioni indicanti la speciale funzione o mansione da svolgere: u. di guardia, u. d’ispezione ... Leggi Tutto

ineleggìbile

Vocabolario on line

ineleggibile ineleggìbile (letter. ineligìbile) agg. [comp. di in-2 e eleggibile (o eligibile)]. – Che non può essere eletto (soprattutto con riferimento alle elezioni politiche o amministrative), perché [...] necessarî o perché si trova in condizioni che si oppongono alla sua elezione (per es., i magistrati, gli ammiragli, i generali e gli ufficiali superiori non possono essere eletti nella circoscrizione del loro comando territoriale). Raro e letter ... Leggi Tutto

saluto

Vocabolario on line

saluto s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento [...] omaggio da parte dell’equipaggio schierato in parata sull’alberatura e sui ponti scoperti), in onore di capi di stato, o dell’ammiraglio all’atto della cessione o assunzione del comando; s. con il fischio o con i segnali di fischietto, in uso sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
Enciclopedia
contrammiraglio
Il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli nella Marina militare italiana, corrispondente al grado di generale di brigata dell’Esercito e dell’Aeronautica.
JURIEN DE LA GRAVIÈRE
JURIEN DE LA GRAVIÈRE . Nome di due ammiragli francesi. Meno famoso Pierre-Roch, nato a Gannat (Allier) il 5 novembre 1772, morto a Parigi il 15 gennaio 1849. Entrato in marina a 14 anni, capitano di fregata nel 1798, di vascello nel 1803,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali