• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Diritto [61]
Religioni [12]
Storia [11]
Militaria [9]
Fisica [9]
Arti visive [8]
Matematica [7]
Industria [7]
Lingua [7]
Chimica [6]

trattativa

Vocabolario on line

trattativa s. f. [der. di trattare]. – La fase preliminare e preparatoria di un contratto, di un accordo, di un patto o di un trattato, nella quale con una serie di incontri e di colloqui, di discussioni, [...] , interrompere una t. o le t.; le t. sono fallite; t. privata, in diritto amministrativo, quella che si istituisce tra pubblica amministrazione e ditte private, ammessa in via eccezionale per l’inadeguatezza delle vie ordinarie di trattativa (asta ... Leggi Tutto

abroga-leggi

Neologismi (2008)

abroga-leggi agg. inv. Che si propone di abolire leggi superflue o superate. ◆ Una legge «abroga-leggi» e testi unici per alleggerire «il peso delle 70 mila leggi che gravano sulla pubblica amministrazione [...] e complicano i rapporti tra i cittadini e le istituzioni»: è il punto d’arrivo della campagna «Abbasso la burocrazia», lanciata dal coordinamento piemontese di Forza Italia e dall’on. Raffaele Costa, responsabile ... Leggi Tutto

uṡurpazióne

Vocabolario on line

usurpazione uṡurpazióne s. f. [dal lat. usurpatio -onis]. – 1. L’azione di usurpare, il fatto di venire usurpato; indebita appropriazione di cose altrui: u. del trono, del potere; u. di un nome; in usi [...] rimuovendo o alterando le linee di confine; u. di funzioni pubbliche, delitto contro la pubblica amministrazione consistente nell’assumere o mantenere illegittimamente funzioni o attribuzioni pubbliche; u. di titoli o di onori, reato previsto dal ... Leggi Tutto

permissionàrio

Vocabolario on line

permissionario permissionàrio s. m. (f. -a) [der. del lat. permissio -onis «permesso2»]. – In diritto, il soggetto che fruisce di un’autorizzazione (permesso) della pubblica amministrazione per lo svolgimento [...] di una determinata attività (per es., di ricerca mineraria) ... Leggi Tutto

anagrafe delle imprese

Neologismi (2008)

anagrafe delle imprese loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce tutte le imprese italiane con la data dell’inizio di attività e dell’eventuale cessazione. ◆ Un floppy disk collega le imprese [...] alla Camera di commercio milanese, per agevolare procedure e dialogare con la pubblica amministrazione senza muoversi dal proprio ufficio. Il dischetto contiene i modelli per espletare tutte le pratiche dell’anagrafe delle imprese velocemente e senza ... Leggi Tutto

provviṡióne

Vocabolario on line

provvisione provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto [...] annonaria (istituiti nel 1279, rimasero in carica fino al 1796). 3. a. Provvedimento legislativo o amministrativo, deliberazione di una pubblica autorità o di un magistrato, e sim.: resta parlare del modo del fare le leggi o, come diciamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

gabinetto

Vocabolario on line

gabinetto gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente [...] chimica, di scienze naturali. c. G. di lettura, specie di biblioteca pubblica a cui si accede, per lo più mediante pagamento di una quota limitato alla trattazione degli affari di ordinaria amministrazione; corriere di g., funzionario incaricato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

sdemanialiżżazióne

Vocabolario on line

sdemanializzazione sdemanialiżżazióne s. f. [der. di sdemanializzare]. – Nel linguaggio giur., cessazione del carattere di demanialità di un bene, che avviene in conseguenza di un provvedimento della [...] pubblica amministrazione (denominato sclassificazione). ... Leggi Tutto

anti-fannulloni

Neologismi (2008)

anti-fannulloni agg. Finalizzato a contrastare il lassismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ [tit.] Larghe intese anti-fannulloni [testo] Licenziare almeno una parte dei dipendenti [...] impiego. Da lì, nei primi anni Novanta, ha visto da vicino le difficoltà di cambiare la pubblica amministrazione per le resistenze dei sindacati ma anche per le interferenze della politica. In questi giorni, insieme ad altri esponenti dell’Ulivo ... Leggi Tutto

faccendière

Vocabolario on line

faccendiere faccendière (o faccendièro) s. m. (f. -a) e agg. [der. di faccenda]. – 1. Chi, o che, s’affaccenda, di solito per fare intrighi e maneggi più o meno coperti: f. politici; gente f.; nel fatto [...] . 3. Con sign. più recente, nel linguaggio giornalistico, persona che, per conto e a vantaggio di un imprenditore privato, svolge, con metodi per lo più poco leciti, attività di mediazione tra l’imprenditore e la pubblica amministrazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
Enciclopedia
Pubblica amministrazione
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione. Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica ha subito molte trasformazioni, sotto...
AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116) L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda il complesso di fini che l'a.p. sta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali