• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Diritto [61]
Religioni [12]
Storia [11]
Militaria [9]
Fisica [9]
Arti visive [8]
Matematica [7]
Industria [7]
Lingua [7]
Chimica [6]

certificato digitale

Neologismi (2008)

certificato digitale loc. s.le m. Protocollo informatico che permette il riconoscimento dell’identità di un utente della rete telematica. ◆ Postecom, la società controllata al 100% da Poste italiane, [...] digitale di autenticazione: sarà un vero documento di identità digitale, utile all’accesso ai servizi web della pubblica amministrazione. (Maria Teresa Martinengo, Stampa, 19 gennaio 2008, p. 63, Cronaca di Torino). Composto dal s. m. certificato ... Leggi Tutto

fornitóre

Vocabolario on line

fornitore fornitóre s. m. (f. -trice) [der. di fornire]. – Chi fornisce; in partic., fabbricante, produttore, commerciante o negoziante che fornisce abitualmente un negozio di vendita, un ufficio, una [...] pubblica amministrazione, una collettività, o anche una famiglia privata, di determinati prodotti: servirsi sempre dello (o dallo) stesso f.; avere un f. di fiducia; i f. dell’albergo, dell’istituto; fornitori della Real Casa, dei Sacri Palazzi, e ... Leggi Tutto

eṡecutivo

Vocabolario on line

esecutivo eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante [...] al governo e alla pubblica amministrazione, di svolgere un’attività concreta ed effettiva per il perseguimento dei fini immediati dello stato; anche sostantivato: gli abusi dell’esecutivo, di chi cioè detiene tale potere. Comitato e., e più spesso ... Leggi Tutto

eṡecutorietà

Vocabolario on line

esecutorieta eṡecutorietà s. f. [der. di esecutorio]. – L’essere esecutorio; valore, carattere esecutorio: e. di un atto amministrativo, la potestà riconosciuta alla pubblica amministrazione di dare [...] esecuzione coattivamente ai propri diritti; e. della sentenza, la possibilità di eseguire provvisoriamente sentenze appellabili ... Leggi Tutto

slittaménto

Vocabolario on line

slittamento slittaménto s. m. [der. di slittare]. – L’atto, il fatto, e anche l’effetto dello slittare, nei varî sign. del verbo: lo s. del rimorchio ha fatto rovesciare la motrice; lo s. delle ruote [...] di governare la dinamica salariale in modo da evitare che l’aumento retributivo incida negativamente sul bilancio della pubblica amministrazione (o dell’azienda, per il settore privato) o sulla politica di contenimento dell’inflazione. In senso fig ... Leggi Tutto

eṡìgere

Vocabolario on line

esigere eṡìgere v. tr. [dal lat. exigĕre «pretendere, riscuotere», comp. di ex- «fuori» e agĕre «spingere»] (io eṡigo, tu eṡigi, ecc.; pass. rem. eṡigéi o eṡigètti, ma di uso raro, per lo più sostituito [...] cosa esige in cambio di questo favore?; tu esigi troppo da lui. b. Riscuotere, spec. il denaro dovuto a una pubblica amministrazione, a un’azienda: e. le imposte; e. un credito. 2. fig. Con soggetto di cosa, rendere indispensabile, imporre: l’impresa ... Leggi Tutto

qualìfica

Vocabolario on line

qualifica qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, [...] militare dello stato italiano, con un corrispondente livello retributivo di base. 3. Nella terminologia della pubblica amministrazione, q. di precedenza, indicazione che viene attribuita a un messaggio telegrafico affinché sia trasmesso e consegnato ... Leggi Tutto

consulta

Vocabolario on line

consulta s. f. [der. di consultare]. – 1. a. Riunione di più persone per consultarsi intorno a una deliberazione da prendere: essere, stare, riunirsi, convocare a c.; la consultazione stessa; non com., [...] notte fu spesa [da don Abbondio] in c. angosciose (Manzoni). b. ant. Consulenza, consulto. 2. Organo collegiale della pubblica amministrazione, con attribuzioni di natura generalmente consultiva (è termine storico, cui si è per lo più sostituito nel ... Leggi Tutto

maneggiatóre

Vocabolario on line

maneggiatore maneggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di maneggiare]. – Chi maneggia, chi sa maneggiare (è in genere sempre seguito da una specificazione): un abile m. di armi; più spesso negli usi fig. [...] coloritore e m. meraviglioso della lingua e della versificazione (Carducci); i m. della politica, della finanza, della pubblica amministrazione; con uso assol., non com., maneggione, mestatore: le cose ingrossano e possono andare assai più in là che ... Leggi Tutto

tècnico

Vocabolario on line

tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza [...] politici: oggi c’è più bisogno di buoni t. che di laureati; affidare a tecnici i ministeri più importanti, la pubblica amministrazione; altre volte, la parola assume una connotazione limitativa: è solo un t.! (ha cioè una competenza più pratica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Enciclopedia
Pubblica amministrazione
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione. Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica ha subito molte trasformazioni, sotto...
AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116) L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda il complesso di fini che l'a.p. sta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali