• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Diritto [15]
Arti visive [4]
Lingua [3]
Diritto pubblico [3]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Industria [2]
Comunicazione [2]
Matematica [2]
Arredamento e design [1]

regime¹

Vocabolario on line

regime1 regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, [...] a base esclusiva di piante fresche. b. Modo in cui è regolata e disciplinata un’attività, soprattutto economica o finanziaria o giuridica: r. di fabbrica, le condizioni ambientali, tecnologiche e sociali in cui si svolge l’attività lavorativa; in ... Leggi Tutto

campióne

Vocabolario on line

campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per [...] anche libro, registro di conti (della dogana, del catasto, dei monti, delle amministrazioni in genere). Di qui: a. Nell’amministrazione finanziaria, c. demaniali, conti individuali accesi a singoli debitori per crediti dello stato, riconosciuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

prèzzo

Vocabolario on line

prezzo prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al [...] imperatore Diocleziano, per porre rimedio alla crisi economica e finanziaria dell’impero. Con qualificazioni specifiche nel linguaggio econ. è rimessa al venditore ma con la vigilanza della pubblica amministrazione; p. politico, v. politico1, n. 1 d; ... Leggi Tutto

fiscale

Vocabolario on line

fiscale agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni [...] d’altri veicoli, v. cavallo, n. 7. 2. Che ha il compito di tutelare la legge o gli interessi di un’amministrazione, di un ente pubblico, limitatamente alle denominazioni seguenti: a. Avvocato f., o procuratore f., o assol. fiscale s. m., antico nome ... Leggi Tutto

córte

Vocabolario on line

corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle [...] magistratura amministrativa in materia di contabilità pubblica, che esercita il controllo preventivo sugli atti del governo e quello successivo sulla gestione del bilancio dello stato, partecipando anche al controllo sulla gestione finanziaria degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Costosità

Neologismi (2023)

costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] progressi delle marine estere, e che una solerte amministrazione hanno presieduto alla creazione del naviglio. In quanto poi in ordine di costosità e infine in ordine di produttività finanziaria. (Corriere della sera, 1° novembre 1925, p. 6) ... Leggi Tutto

cònsole

Vocabolario on line

console cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti [...] facoltà di convocare e presiedere le adunanze senatoriali e popolari, del diritto di proporre leggi, della cura dell’amministrazione finanziaria e dei lavori pubblici; eletti anche durante l’Impero, vi ebbero funzioni più limitate, relative alla sola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

mercantésco

Vocabolario on line

mercantesco mercantésco agg. [der. di mercante] (pl. m. -chi). – 1. a. Dei mercanti: scrittura m. (o mercantile, o fiorentina), tipo di scrittura documentaria corsiva dei sec. 13°-15°, larga e rotonda, [...] nei libri di commercio e nella corrispondenza dei mercanti fiorentini, ma anche nei libri dei «calcoli» dell’amministrazione finanziaria del comune di Bologna. b. Più com., da mercante, tipico dei mercanti, con senso generalm. spreg.: avidità ... Leggi Tutto

intendènza²

Vocabolario on line

intendenza2 intendènza2 s. f. [dal fr. intendance, der. di intendant: v. intendente]. – 1. Organo, generalmente amministrativo, cui è preposto un intendente, e territorio sul quale si esercita la sua [...] : i. di finanza, organo locale direttivo dell’amministrazione finanziaria (nell’uso com. detto anche assol. intendenza), istituito in ogni capoluogo di provincia con varî compiti, sia amministrativi sia di tutela, di vigilanza e di controllo ... Leggi Tutto

diecèta

Vocabolario on line

dieceta diecèta s. m. [dal gr. διοικητής, der. di διοικέω «amministrare»] (pl. -i). – Antico magistrato greco, addetto spec. all’amministrazione finanziaria. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA EEnrico Mazzarese Fardella Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico II richiede innanzitutto una precisazione...
Intendenza di finanza
Organo locale dell’amministrazione finanziaria istituito nel 1869 con il compito di vigilare sulle pubbliche entrate e provvedere alla riscossione di tributi o altri proventi, di amministrare i beni patrimoniali immobili dello Stato e tutelare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali