• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Diritto [16]
Religioni [6]
Diritto civile [2]
Matematica [1]
Diritto pubblico [1]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Lingua [1]

amministrazióne

Vocabolario on line

amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; [...] contro la pubblica a., denominazione comprensiva di varî reati commessi a danno delle varie attività (non soltanto amministrative, ma anche legislative e giudiziarie) dello stato e degli altri enti pubblici, tra i quali sono compresi sia i delitti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

mandato

Vocabolario on line

mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] gli affari del mandante, purché non eccedenti l’ordinaria amministrazione; speciale, se conferito solo per il compimento di indicare i provvedimenti di analogo contenuto dell’autorità giudiziaria (misura cautelare, invito a comparire) previsto dal ... Leggi Tutto

ministèro

Vocabolario on line

ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva [...] ministero, il rappresentante del potere esecutivo presso l’autorità giudiziaria, che esercita l’azione penale (v. oltre). 2 o portafoglio) nei quali è suddivisa in Italia l’amministrazione dello stato e ai quali sono singolarmente preposti i ministri ... Leggi Tutto

ufficiale²

Vocabolario on line

ufficiale2 ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. [...] agenti di pubblica sicurezza, graduati del corpo degli agenti di custodia, ispettori dell’amministrazione delle poste e dei telegrafi) investito di compiti di polizia giudiziaria. b. Nella Curia romana, ufficiali (più propr. officiali) delle Sacre ... Leggi Tutto

cancellière

Vocabolario on line

cancelliere cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai [...] , ecc.); nelle ambasciate, legazioni e consolati più importanti, è l’impiegato addetto all’amministrazione della rappresentanza; nell’amministrazione giudiziaria, è il funzionario cui spetta la registrazione degli atti pubblici. Anche come termine ... Leggi Tutto

inchièsta

Vocabolario on line

inchiesta inchièsta s. f. [der. di inchiedere, part. pass. inchiesto]. – 1. a. Indagine svolta oralmente o per iscritto per determinare lo stato oggettivo di fatti, situazioni, e sim.: fare, svolgere, [...] i., procedere a un’i.; i. giudiziaria, quella svolta dall’autorità giudiziaria nella fase istruttoria di un processo penale, d’informazione: i. amministrativa, diretta a controllare il funzionamento degli organi dell’amministrazione e l’andamento dei ... Leggi Tutto

silènzio

Vocabolario on line

silenzio silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica [...] ai giornali e alla radio-televisione su richiesta dell’autorità giudiziaria, e anche, per comune accordo dei partiti, alla vigilia delle elezioni politiche o amministrative; per estens., rifiuto di rilasciare dichiarazioni o di concedere interviste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

autorità

Vocabolario on line

autorita autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni [...] sicurezza, ecclesiastica, marittima, ecc.; a. giudiziaria, il complesso degli organi che esercitano la ’ordine pubblico); pubblica a. (o assol. autorità), la pubblica amministrazione in senso lato, con riferimento sia agli organi dello stato sia a ... Leggi Tutto

stòria

Vocabolario on line

stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] lo spoglio di documentazioni assai estese (provenienti da archivî come quelli parrocchiali o notarili, o quelli dell’amministrazione militare o giudiziaria) e l’elaborazione dei dati in tempi relativamente brevi e con risultati più sicuri. S. della ... Leggi Tutto

podestà²

Vocabolario on line

podesta2 podestà2 (letter. potestà) s. m. [dalla voce prec., con cambiamento di genere]. – 1. Nel comune medievale italiano, magistrato che, a cominciare dagli ultimi decennî del sec. 12°, sostituì gradualmente [...] la funzione giudiziaria. 2. In secoli successivi (dal 16° a tutto il 19°, e ancora all’inizio del 20°), spec. nelle città del Lombardo-Veneto e da ultimo in quelle di lingua italiana soggette all’impero asburgico, il capo dell’amministrazione di una ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
AMMINISTRAZIONE GIUDIZIARIA
. È un mezzo di tutela dei creditori introdotto dal codice di procedura civile del 1942, per impedire che eccezionali condizioni del mercato possano provocare vendite troppo svantaggiose; è una fase incidentale del procedimento esecutivo e rappresenta...
Amministrazione pubblica
Amministrazione pubblica Gaetano Stammati di Gaetano Stammati Amministrazione pubblica sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica amministrazione in senso oggettivo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali