sanatorio
sanatòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sanatorius, agg., der. di sanare «sanare»; l’uso come sost. è esemplato sull’ingl. sanatorium]. – 1. agg., non com. Che tende a sanare, che ha lo scopo [...] di sanare; è usato quasi esclusivam. nel linguaggio giur. e amministrativo: provvedimenti sanatorî. 2. s. m. Istituto ospedaliero ubicato in zone particolarmente climatiche e attrezzato in modo tale da offrire, oltre alle normali terapie mediche o ...
Leggi Tutto
listino
s. m. [dim. di lista]. – Propr., piccola o breve lista (nel sign. di elenco); è termine usato soltanto (senza valore dim.) nel linguaggio commerciale o amministrativo, per indicare alcuni specifici [...] tipi di elenchi; in partic., l. dei prezzi, o assol. listino, la nota con l’indicazione dei prezzi fissati da una ditta o correnti sul mercato per una categoria di merci o di prodotti (controllare i prezzi ...
Leggi Tutto
passivo
agg. [dal lat. tardo passivus, der. di passus, part. pass. di pati «patire, subire»]. – 1. In senso generico, che subisce, che riceve l’azione (in contrapp. a attivo). Nel linguaggio com., che [...] data correntemente ai riflettori metallici talora inseriti nelle tratte dei ponti radio a microonde. 5. a. Nel linguaggio contabile e amministrativo, di impresa, azienda, ecc., che non dà utile in quanto i ricavi sono inferiori alle spese: la ditta è ...
Leggi Tutto
depenalizzare
depenaliżżare v. tr. [der. di penale, col pref. de-]. – Togliere per legge a un fatto, qualificato reato, il carattere di antigiuridicità penale attribuendogli quello di illecito amministrativo, [...] e trasferendo quindi l’irrogazione della sanzione dalla competenza del giudice ordinario a quella dell’autorità amministrativa. ...
Leggi Tutto
ingranaggio
ingranàggio s. m. [dal fr. engrenage, der. di engrener: v. ingranare]. – Meccanismo che serve alla trasmissione di movimenti da un albero a un altro, mediante una coppia di organi dentati, [...] il procedimento, complesso e quasi meccanico, con cui funziona un sistema: gli i. della giustizia, della burocrazia, della politica; essere preso nell’i. degli affari, degli avvenimenti; io non sono che una rotella nell’i. amministrativo dello stato. ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, [...] storica di un personaggio celebre, del quale vengono ripercorse la biografia e le principali attività. Secondo l’ordinamento amministrativo si distinguono: m. statali, m. provinciali o comunali (questi ultimi detti anche m. municipali o civici), m ...
Leggi Tutto
precipitato logico
loc. s.le m. Nel linguaggio della giurisprudenza, ciò che si manifesta come conseguenza necessaria di determinate premesse. ◆ L'innegabile preminente valutazione dei diritti d'impresa [...] primarie e secondarie), vincolano esclusivamente i soggetti cui sono dirette […] (Maurizio Santise, Coordinate ermeneutiche di Diritto amministrativo, G. Giappichelli editore, 2014, p. 44) • In tanto un principio è giuridicamente rilevante, in quanto ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito [...] oltre che alla conservazione e alla distribuzione dei materiali, sia l’ente territoriale che ha compiti di centro amministrativo, matricolare e di mobilitazione dei comandi e delle unità che ne costituiscono il «carico di mobilitazione». Nella marina ...
Leggi Tutto
preromano
agg. [comp. di pre- e romano1]. – Anteriore alla conquista da parte dei Romani e alla diffusione del latino nei territorî romanizzati; con riferimento a questi territorî è sinon. di prelatino, [...] cui è peraltro preferibile quando si tratti di fatti non linguistici: l’ordinamento amministrativo p. delle Gallie. ...
Leggi Tutto
quesito2
queṡito2 s. m. [dal lat. quaesitum, part. pass. neutro di quaerĕre «chiedere, interrogare»]. – In senso generico, letter. e non com., domanda: egli a ciò nulla Rispose, come a vani miei q. (Caro). [...] implichi un certo impegno logico o morale: un q. di matematica, di algebra, di fisica, di filosofia; porre, proporre, sciogliere, risolvere un q.; un q. sottile, facile, difficile; fare un q. (amministrativo, procedurale, ecc.) al Ministero. ...
Leggi Tutto
Si definisce documento amministrativo ogni rappresentazione, grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie, del contenuto di atti, anche interni, formati dalle pubbliche amministrazioni, o, comunque, da queste ultime...
processo amministrativo
procèsso amministrativo locuz. sost. m. – Si parla di procedimento o procedura o processo per riferirsi all’insieme di atti collegati logicamente e giuridicamente tra loro, che devono essere compiuti perché si possa...