• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Diritto [97]
Storia [25]
Militaria [24]
Religioni [24]
Medicina [14]
Matematica [13]
Industria [12]
Lingua [12]
Storia e filosofia del diritto [10]
Diritto civile [10]

intènto²

Vocabolario on line

intènto2 s. m. [dal lat. tardo intentus -us, der. di intendĕre «tendere, dirigere, rivolgere»]. – 1. Il fine che ci si propone di raggiungere e a cui tende l’azione e il desiderio (non differisce in genere [...] dell’ingl. letter of intention, angloamer. letter of intent), documento ufficiale o ufficioso con cui un organo politico o amministrativo prospetta l’intenzione a un altro organo, dello stesso o d’altro Paese, di giungere a un accordo, di concludere ... Leggi Tutto

convalescènza

Vocabolario on line

convalescènza s. f. [dal lat. tardo convalescentia, der. di convalescĕre «ristabilirsi in salute» (v. la voce prec.) e anche (per il sign. 2) «acquistare validità»]. – 1. Stato di transizione dalla malattia [...] ai soldati, per un periodo più o meno lungo, dopo la guarigione da malattie o ferite. 2. In diritto amministrativo, acquisto di validità da parte di un provvedimento originariamente invalido per vizî che lo inficiano, sia per effetto del decorso ... Leggi Tutto

competènza

Vocabolario on line

competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto [...] i conflitti di c., v. conflitto). Più genericam.: esaminare e approvare nuovi progetti di costruzioni è di c. esclusiva del consiglio d’amministrazione; la questione non è di mia c., esula dalla mia c., o dalla sfera di mia c., non entra nelle mie ... Leggi Tutto

discriminazióne

Vocabolario on line

discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: [...] di qualsiasi genere. Con accezioni e usi specifici: a. Nella legislazione razziale fascista, provvedimento amministrativo con cui venivano dichiarate non applicabili a determinate persone le disposizioni restrittive della capacità giuridica degli ... Leggi Tutto

articolo

Thesaurus (2018)

articolo 1. L’ARTICOLO, in grammatica, è una parola (tradizionalmente si dice: una parte variabile del discorso) che si mette davanti al sostantivo; l’articolo precisa se il nome è un essere o un oggetto [...] di un contratto (l’a. 773 del codice civile). 6. In contabilità, infine, l’articolo è la scrittura di un fatto amministrativo redatta nel libro giornale (un tipo di libro di contabilità obbligatorio per certi tipi di aziende: nell’a. ci sono più ... Leggi Tutto

anno

Thesaurus (2018)

anno 1. MAPPA La parola ANNO indica l’unità di misura di tempo che corrisponde a dodici mesi; l’anno normale è composto da 365 giorni, mentre l’anno bisestile, che cade ogni quattro anni, è composto [...] a vestirti). Parole, espressioni e modi di dire anni di piombo anni ruggenti anni verdi anno accademico anno amministrativo anno astrologico anno civile anno commerciale anno finanziario anno liturgico anno lunare anno luce anno sabbatico anno santo ... Leggi Tutto

controllo

Thesaurus (2018)

controllo 1. MAPPA Il CONTROLLO è l’azione del controllare e il suo risultato, ossia la verifica dell’esistenza di un fatto o dell’esattezza, del corretto funzionamento o della regolarità di qualcosa. [...] Il controllo può riguardare il punto di vista amministrativo e/o tecnologico, ma può riferirsi anche alla salute (fare il c. dei bagagli; i documenti sono risultati in regola al c.; vado dal meccanico a chiedere un c. ai freni; devo fare un c. alla ... Leggi Tutto

funzione

Thesaurus (2018)

funzione 1. MAPPA Una FUNZIONE è un’attività svolta abitualmente o temporaneamente con un determinato fine; per lo più si tratta di un’attività inserita in un sistema sociale, amministrativo o burocratico, [...] e quindi la parola è spesso sinonimo di carica (esercitare una f.; una f. di controllo); si usa molto anche al plurale, con riferimento alle mansioni connesse a una carica (avere funzioni direttive in ... Leggi Tutto

governare

Thesaurus (2018)

governare 1. Nel suo significato più antico, GOVERNARE significa manovrare un’imbarcazione per dirigerla secondo una rotta prestabilita; per estensione, si può governare anche un aereo o un veicolo [...] verbo è usato è quello di reggere le sorti di uno Stato, dirigendolo dal punto di vista politico e amministrativo (g. il Paese; g. saggiamente, democraticamente, dispoticamente). 4. In senso più generale, si governa qualcosa tenendolo sotto controllo ... Leggi Tutto

indirizzo

Thesaurus (2018)

indirizzo 1. MAPPA L’INDIRIZZO è l’insieme delle indicazioni (nome, cognome, domicilio ecc.) necessarie per trovare una persona o recapitarle una lettera (farsi dare l’i.; perdere l’i.; scrivere l’i. [...] della sua attività (l’i. della politica estera italiana; l’unità, la continuità di i. politico e amministrativo). Parole, espressioni e modi di dire consiglio di indirizzo indirizzo di posta elettronica indirizzo email indirizzo Internet indirizzo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Enciclopedia
Documento amministrativo
Si definisce documento amministrativo ogni rappresentazione, grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie, del contenuto di atti, anche interni, formati dalle pubbliche amministrazioni, o, comunque, da queste ultime...
processo amministrativo
processo amministrativo procèsso amministrativo locuz. sost. m. – Si parla di procedimento o procedura o processo per riferirsi all’insieme di atti collegati logicamente e giuridicamente tra loro, che devono essere compiuti perché si possa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali