steurale
agg. [adattam. del ted. Steuer «imposta, tassa»], ant. – Fiscale, relativo alle imposte e alle tasse: ufficio s., funzionarî steurali. È stato usato come termine amministrativo, dal sec. 18° [...] all’inizio del 19°, nei territorî italiani sottoposti all’Austria-Ungheria, nei quali era in uso anche il s. f. steura con il sign. del ted. Steuer, cioè «imposta, tassa» ...
Leggi Tutto
disciplinare1
disciplinare1 agg. e s. m. [dal lat. tardo disciplinaris]. – 1. agg. Che concerne la disciplina: norme d.; punizione, sanzione d.; prendere un provvedimento d. nei riguardi di qualcuno. [...] 2. s. m. Nel diritto amministrativo, atto adottato dall’autorità amministrativa, che contiene le modalità da osservarsi sia dall’amministrazione sia dall’altra parte nello svolgimento di determinati rapporti; o che specifica le norme e gli obblighi ...
Leggi Tutto
latitante
agg. e s. m. e f. [dal lat. latĭtans -antis, part. pres. di latitare: v. latitare]. – 1. Che sta nascosto, o che cerca di nascondersi; in particolare, di persona che si dà alla latitanza: l’imputato [...] l.; come sost., i l. si sono costituiti. 2. fig. Nel linguaggio giornalistico, riferito anche a organo politico, amministrativo, ecc. che non assolve i proprî compiti istituzionali: nella recente vertenza sindacale il governo è rimasto latitante. ...
Leggi Tutto
riscossione
riscossióne s. f. [der. di riscuotere, part. pass. riscosso]. – 1. L’atto e l’operazione di riscuotere denaro, e il modo con cui il denaro viene riscosso: r. di una fattura, di un credito; [...] dell’esazione; ordine di r. (o reversale d’incasso), documento con il quale l’organo deliberante o il competente ufficio amministrativo di un’azienda autorizza il tesoriere (nel caso di azienda pubblica) o il cassiere (nel caso di azienda privata) a ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] in cui può essere ripartito uno stato a ordinamento regionale, dotati, in base a leggi costituzionali e ordinarie, di autonomie amministrative più o meno ampie e anche di una limitata potestà legislativa propria: le r. italiane (in numero di 20 nell ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento [...] sono delle v. sorprendenti. Con usi e sign. specifici: a. In contabilità, mutazione positiva o negativa prodotta dai fatti amministrativi nel valore attribuito ai beni patrimoniali o al patrimonio a monte: v. di esercizio, di bilancio, dipendenti dai ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e [...] ) atti e fatti, operazioni e situazioni, elementi e dati, di carattere soprattutto contabile e commerciale, economico e finanziario, amministrativo e giuridico: r. di carico e scarico di magazzino, r. delle vendite, r. dei pagamenti e r. contabili ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] non com. Che serve a dare norma: istruzioni n.; lettera n. (anche come s. f., la n.), atto amministrativo interno, emanato da un’amministrazione centrale dello stato (in partic. da quelle delle Finanze e del Tesoro) per dirigere e rendere uniforme l ...
Leggi Tutto
sottoprefetto
sottoprefètto s. m. [comp. di sotto- e prefetto]. – 1. Nell’ordinamento amministrativo italiano vigente fino al 1927, il consigliere di prefettura posto a capo di uno dei circondarî (sottoprefetture) [...] in cui era divisa la prefettura stessa. 2. In collegi e seminarî, chi sostituisce o coadiuva il prefetto ...
Leggi Tutto
sottoprefettura
s. f. [comp. di sotto- e prefettura]. – Nell’ordinamento amministrativo italiano vigente fino al 1927, ognuno dei circondarî in cui era divisa una prefettura. ...
Leggi Tutto
Si definisce documento amministrativo ogni rappresentazione, grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie, del contenuto di atti, anche interni, formati dalle pubbliche amministrazioni, o, comunque, da queste ultime...
processo amministrativo
procèsso amministrativo locuz. sost. m. – Si parla di procedimento o procedura o processo per riferirsi all’insieme di atti collegati logicamente e giuridicamente tra loro, che devono essere compiuti perché si possa...