diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito [...] enti o privati in corrispettivo della prestazione di un servizio: d. casuali, versati dal pubblico al personale dell’amministrazione dello stato per particolari prestazioni; diritti di corsa, di brevità, nelle banche; diritti di stola, corrisposti in ...
Leggi Tutto
statualita
statualità s. f. [der. di statuale2]. – L’essere di pertinenza dello stato, il rientrare nella sfera di competenza dello stato, inteso come ente politico-giuridico-amministrativo: s. del diritto; [...] la s. della tutela ecologica dell’ambiente ...
Leggi Tutto
concessionario
concessionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di concessione]. – 1. Chi o che, con provvedimento amministrativo, ha avuto la concessione di un diritto, di un appalto e sim., e ne fruisce: [...] c. di miniere, di un pubblico servizio. Come agg.: la ditta c., e più spesso assol. la concessionaria, come s. f. 2. Nel linguaggio com., è usato impropriam. come sinon. di commissionario ...
Leggi Tutto
concessione
concessióne s. f. [dal lat. concessio -onis, der. di concedĕre «concedere»]. – 1. a. L’atto, il fatto di concedere o d’essere concesso; la cosa stessa concessa: c. di un prestito, di un sussidio, [...] d’armi. b. Atto di condiscendenza: non bisogna fare troppe c. ai bambini. 2. In diritto pubblico, provvedimento amministrativo con il quale vengono conferiti a una o più persone capacità, potestà o diritti, sia mediante trasferimento a individui ...
Leggi Tutto
fabbriceria
fabbricerìa s. f. [der. di fabbriciere]. – Organo amministrativo, avente o no personalità giuridica, che provvede alla gestione dei beni di chiese, santuarî, ecc., e alla manutenzione dei [...] rispettivi edifici (ha anche altre denominazioni regionali: fabbrica, opera, cappella, ecc.) ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» [...] o alla mansione esercitata, alla carica o al posto ricoperti, a un incarico particolare: è u. del giudice, di un amministratore pubblico, del comandante della nave (provvedere a ..., impedire che ..., ecc.); non è mio u., non spetta a me; riferito a ...
Leggi Tutto
spegnere
spègnere (o spégnere; tosc. o letter. spèngere o spéngere) v. tr. [lat. expĭngĕre «scolorire» (comp. di ex- «via da» e pingĕre «colorare, dipingere»), incrociatosi con extingĕre e extinguĕre] [...] l’ampiezza mediante opportuni assorbimenti di energia, fino ad annullarla. 2. Con usi fig.: a. Nel linguaggio contabile amministrativo, in contrapp. ad accendere, far sì che abbiano termine gli effetti di una determinata operazione: s. un conto ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, [...] ; l’o. della società feudale; l’o. gerarchico della Chiesa, della burocrazia, degli impiegati dello stato; l’o. amministrativo dello stato italiano; mutare, rinnovare, rovesciare, disciplinare l’o. di una società. In biblioteconomia, la sistemazione ...
Leggi Tutto
ordinanza
s. f. [der. di ordinare; negli usi mod. del sign. 2 e in alcuni usi del sign. 3, ricalca il fr. ordonnance]. – 1. Ordine, cioè collocamento, disposizione ordinata. Il termine, che anticam. [...] . a. Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo. In partic., o. amministrative, provvedimenti emanati da autorità amministrative (in partic. sindaci e prefetti, nell’ambito delle loro competenze) per ...
Leggi Tutto
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del [...] 4 novembre 2003, p. 54, Sport) • In passato le sue dichiarazioni erano state lette in chiave anti-romanista. «Quando parlo di doping amministrativo mi rivolgo a tutti i club che non sono in regola e non solo alla Roma del presidente [Franco] Sensi a ...
Leggi Tutto
Si definisce documento amministrativo ogni rappresentazione, grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie, del contenuto di atti, anche interni, formati dalle pubbliche amministrazioni, o, comunque, da queste ultime...
processo amministrativo
procèsso amministrativo locuz. sost. m. – Si parla di procedimento o procedura o processo per riferirsi all’insieme di atti collegati logicamente e giuridicamente tra loro, che devono essere compiuti perché si possa...