• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Diritto [97]
Storia [25]
Militaria [24]
Religioni [24]
Medicina [14]
Matematica [13]
Industria [12]
Lingua [12]
Storia e filosofia del diritto [10]
Diritto civile [10]

rimessióne

Vocabolario on line

rimessione rimessióne s. f. [der. di rimettere; cfr. remissione]. – 1. Nel linguaggio giur., il fatto e l’atto di rimettere, cioè di deferire o di trasmettere, ad altri una causa. In partic.: a. In diritto [...] ; r. di un procedimento contro un magistrato (in cui la parte offesa è un magistrato). b. In diritto processuale civile o amministrativo, r. in termini, l’atto con cui una parte è ammessa, sotto certe condizioni, a compiere attività che le sarebbero ... Leggi Tutto

zona

Vocabolario on line

zona żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] anche di più stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo: z. di libero scambio, complesso di stati tra i quali sussiste una concordata libertà di importazioni e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

operativo

Vocabolario on line

operativo agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, [...] che riguarda operazioni belliche: piano o.; settore, scacchiere operativo. Nel linguaggio amministrativo e burocr., è, come operante, sinon. di vigente, efficace e sim.; l’accordo è tuttora o.; la concessione rimane o. fino al 30 giugno; anche, che è ... Leggi Tutto

appartenére

Vocabolario on line

appartenere appartenére (ant. appertenére) v. intr. [lat. tardo appertĭnere, comp. di ad- e pertĭnere «appartenere, riguardare», incrociato con pars partis «parte»] (coniug. come tenere; aus. essere [...] ?; a. alla borghesia, alla classe dirigente. d. Di luoghi, essere incluso nel territorio soggetto a un ente amministrativo, politico e sim.: Settignano appartiene al comune di Firenze; la Corsica appartiene alla Francia; anche con esclusione di ... Leggi Tutto

indirizzo

Vocabolario on line

indirizzo (ant. indrizzo) s. m. [der. di indirizzare]. – 1. Movimento in una direzione o verso una meta prefissata: attraverso la foresta andò trasognato e senza indirizzo (Palazzeschi). Più spesso in [...] sua attività e delle sue scelte: l’i. della politica estera italiana; l’unità, la continuità di i. politico e amministrativo. 2. a. ant. Dedica di opera letteraria. b. Il complesso delle indicazioni (nome, cognome, domicilio e sim.) necessarie per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE

amministrazióne

Vocabolario on line

amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; [...] di un fallimento o fallimentare; assumere, affidare l’a. di un istituto; in usi assol.: avere, non avere pratica di amministrazione; atti d’a., o di ordinaria a., quelli che si compiono per la conservazione e l’incremento della produttività dei beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

funzionàrio

Vocabolario on line

funzionario funzionàrio s. m. (f. -a, non com.) [dal fr. fonctionnaire, der. di fonction «funzione»]. – In genere, chi esercita funzioni che comportano un potere di rappresentanza di un ente: i f. di [...] , ha un certo potere di rappresentanza della banca. F. pubblico (o, assol., funzionario), chi ricopre un ufficio amministrativo o comunque subordinato nello stato o in un ente pubblico, in servizio obbligatorio o volontario, gratuito o retribuito ... Leggi Tutto

rimpàtrio

Vocabolario on line

rimpatrio rimpàtrio s. m. [der. di rimpatriare]. – L’azione di rimpatriare, il fatto di venire rimpatriato (opposto a espatrio): non gli fu accordato il permesso di r.; il governo provvide al r. degli [...] ; vorrebbe tornare in Italia, ma il r. per ora non è possibile. In partic.: 1. R. obbligatorio, provvedimento amministrativo, alternativo al procedimento penale, tramite il quale vengono rinviate con foglio di via obbligatorio al luogo di residenza ... Leggi Tutto

sfàscio

Vocabolario on line

sfascio sfàscio s. m. [der. di sfasciare2]. – 1. non com. Lo sfasciare, lo sfasciarsi. Nell’uso region. e fam. è com. la locuz. avv. a sfascio, in abbondanza, in grande quantità: avere quattrini a sfascio. [...] di progressivo o totale disfacimento e abbandono, sotto l’aspetto sociale, economico e politico: lo s. delle istituzioni; s. amministrativo; lo s. della nazione; andare verso lo s.; essere allo s.; un partito ormai allo sfascio. 3. region. L ... Leggi Tutto

sfasciume

Vocabolario on line

sfasciume s. m. [der. di sfasciare2]. – 1. a. Insieme di cose sfasciate o di componenti di una struttura che si è sfasciata: uno s. di vecchie vetture; quella capanna è ormai ridotta a uno s.; l’autobus [...] rocciose per il disgregamento delle rocce stesse. c. Nel linguaggio giornalistico, è usato talvolta con lo stesso sign. di sfascio: s. amministrativo; lo s. della classe politica. 2. fig. Persona sfatta, dalle membra e dalle carni flosce e cascanti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 31
Enciclopedia
Documento amministrativo
Si definisce documento amministrativo ogni rappresentazione, grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie, del contenuto di atti, anche interni, formati dalle pubbliche amministrazioni, o, comunque, da queste ultime...
processo amministrativo
processo amministrativo procèsso amministrativo locuz. sost. m. – Si parla di procedimento o procedura o processo per riferirsi all’insieme di atti collegati logicamente e giuridicamente tra loro, che devono essere compiuti perché si possa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali