• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Diritto [97]
Storia [25]
Militaria [24]
Religioni [24]
Medicina [14]
Matematica [13]
Industria [12]
Lingua [12]
Storia e filosofia del diritto [10]
Diritto civile [10]

vìzio

Vocabolario on line

vizio vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello [...] possono essere fatti valere con l’esercizio dei mezzi di impugnazione; vizî dell’atto amministrativo, irregolarità di uno degli elementi essenziali dell’atto amministrativo, distinti in v. di legittimità e v. di merito e riassumibili nelle tre figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

reparto

Vocabolario on line

reparto s. m. [variante di riparto (der. di ripartire1)]. – 1. Ripartizione; in questa accezione è ant. o molto più raro rispetto a riparto, fuorché nell’espressione dell’uso giur. e amministrativo piano [...] nell’uso attuale, la variante piano di reparto). 2. Suddivisione di un complesso industriale, di una ditta, di un organismo amministrativo: il direttore del r. vendite; il r. pubblicità si trova al primo piano; il pubblico affollava il r. giocattoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

distrétto²

Vocabolario on line

distretto2 distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo [...] ]. – 1. In senso ampio, parte di territorio soggetto alla giurisdizione di un’autorità o di un organismo amministrativo. Storicamente, il termine indicò dapprima, nell’età feudale, il territorio della città e del suburbio direttamente soggetto al ... Leggi Tutto

contròllo

Vocabolario on line

controllo contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – [...] ’esistenza di un fatto o dell’esattezza, del corretto funzionamento, della regolarità di qualche cosa, dal punto di vista amministrativo o tecnologico, o anche con riferimento alla salute: fare il c. dei bagagli; i documenti sono risultati in regola ... Leggi Tutto

atto²

Vocabolario on line

atto2 atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica [...] , di scienza o di giudizio capace di produrre conseguenze giuridiche; a. amministrativo, dichiarazione e pronuncia di un’autorità nell’esercizio di una funzione amministrativa (per es., autorizzazioni, concessioni, dispense, ecc.); a. politico (o di ... Leggi Tutto

amministrativista

Vocabolario on line

amministrativista s. m. e f. [der. di amministrativo] (pl. m. -i). – Specialista in diritto amministrativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

amministrativìstico

Vocabolario on line

amministrativistico amministrativìstico agg. [der. di amministrativo] (pl. m. -ci). – Di diritto amministrativo: studî, problemi a.; attività amministrativistica. ... Leggi Tutto

decentraménto

Vocabolario on line

decentramento decentraménto (non com. dicentraménto) s. m. [der. di decentrare]. – 1. In antropogeografia, fenomeno consistente nello spostamento di abitanti, uffici, industrie, ecc., dal centro urbano [...] territoriali (d. autarchico istituzionale). Più in generale, con riferimento a organizzazioni complesse di tipo amministrativo, politico, produttivo, ecc., il trasferimento di attribuzioni, funzioni, possibilità di prendere decisioni, in precedenza ... Leggi Tutto

provveditóre

Vocabolario on line

provveditore provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima [...] passato, titolo di alti funzionarî di uno stato, che avevano il compito di governatore di una provincia o un ufficio amministrativo. Nella Repubblica veneta, p. del mare, p. alle biade, p. alla sanità, ecc.; p. generale della Dalmazia (o in Dalmazia ... Leggi Tutto

inefficàcia

Vocabolario on line

inefficacia inefficàcia s. f. [dal lat. tardo inefficacia]. – L’essere inefficace, di cosa che non ha prodotto l’effetto desiderato o è per sé stessa incapace di produrre effetto: i. di un rimedio, di [...] una punizione. In diritto, i. di un atto amministrativo, la condizione di un atto amministrativo che, pur avendo esistenza giuridica, non è operativo per mancanza di alcune condizioni; analogam., nel diritto privato, i. di un negozio giuridico, la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Enciclopedia
Documento amministrativo
Si definisce documento amministrativo ogni rappresentazione, grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie, del contenuto di atti, anche interni, formati dalle pubbliche amministrazioni, o, comunque, da queste ultime...
processo amministrativo
processo amministrativo procèsso amministrativo locuz. sost. m. – Si parla di procedimento o procedura o processo per riferirsi all’insieme di atti collegati logicamente e giuridicamente tra loro, che devono essere compiuti perché si possa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali