ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante [...] enti e settori di attività, soprattutto pubblici: i r. dei dipendenti o del personale di un ministero, di un’amministrazione regionale o comunale, di un ufficio, di un’azienda industriale, di un’impresa commerciale; essere iscritto nei r., venire ...
Leggi Tutto
validita
validità s. f. [dal lat. tardo validĭtas -atis]. – Il fatto, la condizione di essere valido, sia con riferimento alle forze e alla capacità fisica o psichica: la v. delle membra, della mente; [...] piena v. del documento è necessario ...; v. di una ricevuta, di un contratto, di un atto giuridico; v. di un atto amministrativo, quando l’atto, oltre a non mancare di alcuno degli elementi essenziali per la sua esistenza, sia immune da difetti. Con ...
Leggi Tutto
valido
vàlido agg. [dal lat. valĭdus, der. di valere «essere in buona salute, forte, valido»]. – 1. a. Che possiede la pienezza delle forze e delle capacità fisiche e psichiche: un uomo v. (di corpo [...] agli effetti civili e religiosi; il contratto è risultato pienamente v.; la ricevuta non è v. senza la firma; per atto amministrativo v., v. validità. Nello sport e in varî giochi, conforme alle norme: un tiro, un colpo v., azione offensiva condotta ...
Leggi Tutto
controfirma
s. f. [comp. di contro- e firma]. – Seconda firma apposta a un documento o altro per controllo o convalida della prima, dalla stessa persona o da persona diversa: per la riscossione dell’assegno, [...] firma che sugli atti del capo dello stato viene apposta dal ministro proponente. C. sociale, in una società per azioni, firma che un componente dell’organo amministrativo deve apporre sugli atti sociali, congiuntamente a quella del presidente o dell ...
Leggi Tutto
rinuncia
rinùncia (o, meno com., rinùnzia) s. f. [der. di rinunciare] (pl. -ce, o -zie). – 1. L’azione, il fatto di rinunciare a cosa che si possiede o che spetterebbe, o a compiere un’azione che si [...] potere, fatta dal titolare di quel diritto o potere: r. all’immunità diplomatica o parlamentare, in diritto internazionale e amministrativo; r. delle parti agli atti del giudizio, in diritto processuale civile, come modo di estinzione del processo; r ...
Leggi Tutto
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia [...] e nell’Italia merid., un territorio, un distretto amministrativo o una provincia (per es. Val Demone, Val di Mazara, Val di Noto). In Campania il Vallo di Diano era detto fino al sec. 18° Valle di Diano. ...
Leggi Tutto
interinazione
interinazióne s. f. [der. di interinare], ant. – Vidimazione, ratifica; in partic., i. delle leggi, procedimento amministrativo proprio degli stati assoluti, per cui appositi organi (analoghi [...] alla odierna Corte dei conti), registravano, previo esame, leggi, decreti, patenti e altri atti legislativi sia per conoscenza da parte delle amministrazioni interne sia, soprattutto, a fini di controllo. ...
Leggi Tutto
segretariato
s. m. [der. di segretario]. – 1. La carica, l’ufficio, le mansioni di segretario: gli hanno affidato il s. della Federazione; il s. del Machiavelli nella Repubblica Fiorentina; anche la [...] riferimento a organizzazioni internazionali, nelle quali indica l’organo permanente di esecuzione, destinato ad assistere, sul piano amministrativo e tecnico, il funzionamento di ogni altro organo dell’organizzazione stessa (per es., il S. generale ...
Leggi Tutto
riordinatore
riordinatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di riordinare]. – Che ha la funzione e lo scopo di riordinare: criterî r., commissione r. della pubblica amministrazione; come sost., chi riordina, [...] chi ha compiuto un riordinamento amministrativo, politico o economico: un capace e coraggioso r. delle finanze dello stato. ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] a enunciare gli obiettivi prossimi e lontani della loro azione; p. elettorale (a seconda dei casi: politico o amministrativo, generale o particolare, nazionale o locale), quello che in relazione a una data elezione viene formulato da un partito ...
Leggi Tutto
Si definisce documento amministrativo ogni rappresentazione, grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie, del contenuto di atti, anche interni, formati dalle pubbliche amministrazioni, o, comunque, da queste ultime...
processo amministrativo
procèsso amministrativo locuz. sost. m. – Si parla di procedimento o procedura o processo per riferirsi all’insieme di atti collegati logicamente e giuridicamente tra loro, che devono essere compiuti perché si possa...