procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare [...] a volte anche obbligatoriamente coordinati tra loro, rivolti al conseguimento di uno stesso fine: p. legislativo, giurisdizionale, amministrativo. Nel diritto processuale, sinon. spesso di processo: p. penale; promuovere il p. contro qualcuno; avviso ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] una situazione patrimoniale in un bilancio consuntivo: voci di entrata o di uscita, v. attive o passive. b. Nell’uso amministrativo, voce di tariffa o del tariffario, o anche semplicem. voce, ciascuno degli elementi, o gruppi e classi di elementi, da ...
Leggi Tutto
richiamo
s. m. [der. di richiamare]. – L’azione di richiamare, il fatto di venire richiamato, e il modo con il quale si effettuano. In partic.: 1. a. L’azione di chiamare e il fatto di essere chiamato [...] o di più altre opere che trattino concetti o argomenti affini. 4. ant. Lamentanza, protesta, ricorso giudiziario o amministrativo (equi-valente dell’odierno reclamo); fare r. ad alcuno, appellarsi a una persona, soprattutto allo scopo di ottenere ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); [...] del processo fino a farne il momento emblematico e riassuntivo dell’intera esperienza giuridica: p. civile, penale, amministrativo, secondo la natura della controversia; p. di cognizione, di esecuzione; fare, celebrare, istruire, aprire, chiudere un ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, [...] diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo), il complesso delle norme giuridiche che disciplinano l’attuazione del diritto oggettivo, in quanto avviene attraverso il processo, e anche la disciplina giuridica che ha per oggetto lo studio ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; [...] singoli, mirano alla conservazione dell’ordine pubblico, della sicurezza e della pace sociale; questa è propriam. la p. amministrativa (nella quale rientrano p. di sicurezza, p. sanitaria, p. industriale, p. commerciale, p. urbana, ecc.); da essa si ...
Leggi Tutto
ricollocare
v. tr. [comp. di ri- e collocare] (io ricòlloco, tu ricòllochi, ecc.). – Collocare di nuovo (o collocare nel luogo dov’era stato prima collocato): r. un libro nello scaffale, un attrezzo [...] un mobile al suo posto, dopo averli presi o spostati; r. in congedo, in aspettativa, in posizione ausiliaria, nel linguaggio amministrativo. In biblioteconomia, dare una nuova collocazione a uno o più volumi: bisognerà r. tutta la sezione vocabolarî. ...
Leggi Tutto
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, [...] la giurisdizione della Chiesa sui credenti, in materia di fede (contrapp. al potere temporale, ossia politico e amministrativo). ◆ Avv. spiritualménte, in modo spirituale, per quanto concerne lo spirito: amarsi spiritualmente; una vita spiritualmente ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto [...] commissario) di marina. 4. In Francia, titolo (fr. intendants) di funzionarî regi dislocati nelle province con compiti giudiziarî, amministrativi e finanziarî, di grande importanza soprattutto al tempo di Luigi XIV (1638-1715). 5. Nel Regno delle Due ...
Leggi Tutto
intendenza2
intendènza2 s. f. [dal fr. intendance, der. di intendant: v. intendente]. – 1. Organo, generalmente amministrativo, cui è preposto un intendente, e territorio sul quale si esercita la sua [...] finanziaria (nell’uso com. detto anche assol. intendenza), istituito in ogni capoluogo di provincia con varî compiti, sia amministrativi sia di tutela, di vigilanza e di controllo; i. militare, organo di comando logistico, avente il compito di ...
Leggi Tutto
Si definisce documento amministrativo ogni rappresentazione, grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie, del contenuto di atti, anche interni, formati dalle pubbliche amministrazioni, o, comunque, da queste ultime...
processo amministrativo
procèsso amministrativo locuz. sost. m. – Si parla di procedimento o procedura o processo per riferirsi all’insieme di atti collegati logicamente e giuridicamente tra loro, che devono essere compiuti perché si possa...